Visto che ce n'è già uno aperto sulle delusioni, istituisco questo per fare da contraltare
Comincio con questo
In Valsesia con una quasi +5 a 850hPa riuscì a nevicare fin verso i 600m la notte del 20 aprile 2003
A Piode 752m massima a +10° il 19, pioggia dalla sera con formazione di un'omotermia spaventosa sulla colonna fino in fondovalle
Alle 2 di notte mi sveglio, guardo disinteressatamente fuori dalla finestra e scorgo grossi fiocchi di neve nella pioggia alla luce del lampione
Da quel momento lunga serie di forti rovesci nevosi e T in calo a +1
Ho fatto tutta la notte in bianco per godermi ogni singolo fiocco che attecchiva al suolo
Alla fine quasi 7 cm bagnati, sciolti dalla pioggia delle ore successive
Intanto mio papà che ci avrebbe raggiunto in montagna (era il giorno di Pasqua) mi comunica che aveva imbiancato fino a Scopa (622 m)
Una nevicata quasi proibitiva viste le temperature
Queste storie, ad aprile, le ho viste succedere almeno 4-5 distinte volte in
20 anni, in Abruzzo, a 900 metri, località Civita d'Antino (AQ) , dove ho
casa (ma lo fa in buona parte dell'abruzzo montano... ) .... Ricordo ad
esempio un anno (che diavolo era? 91? 92? ) con Pasqua tardivissima, mi
pare il 14 Aprile... e nevicò !! E manco poca!! 20 cm ! Bagnatissimi e
pesanti...
cadono proprio così ! Il giorno prima magari fa 12° di max... a volte anche
POCHE ORE PRIMA della nevicata... poi ecco che il dp, le quote medio alte e
l'instabilità equinoziale feroce fanno la MAGIA e vedi che , di rovescio in
rovescio, compaiono fiocconi bagnati (magari iniziano a cadere con...+6°!)
sino a che non si scadena una nevicata pesantissima, a falde grosse e
"appiccicose", "rumorosa" (i fiocchi fanno ciaaaac! plooof ! )
basta un NIENTE per far fare queste nevicate... anche un +3° a 850... è
una questione di moti verticali e di Dp....
poi magari , a Gennaio, è capace che piove con la -2° a 850 !!!
Nevica più facilmente a Marzo/Aprile, certe annate, che non a Gennaio !!!
Anche se, naturalmente, è neve "farlocca" che dura pochissimo ed è "bagnata"....
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
In quel caso l'intensità delle precipitazioni ha potuto interagire con un UR% bassina
Ma la particolarità dell'episodio non sta nel periodo dell'anno in cui si è veirificata (l'anno dopo per esempio nevicò in Valsesia fino in fondovalle il 5 maggio), ma nella presenza di T troppo alte per poter permettere nevicate a quote di alta collina
La Valsesia, essendo disposta per un lungo tratto orizzontalmente rispetto al flusso di corenti meridionali, è particolarmente predisposta a fenomeni di omotermia in presenza di rovesciamenti di aria fredda
Quindi, quando la QN è situata mediamente sui 1200 m (ma anche 1400), in presenza di forti prp riesce ad abbassarsi anche più di 600 m rispetto alle valli circostanti![]()
boh... li in Valle Roveto (AQ), quantomeno dai 600 m slm in su , è
facilissimo veder nevicare in Marzo e Aprile... basta un nonnulla e cadono
fiocconi fradici.... mentre per diverse annate è capace che Gennaio e
Febbraio sono AVARISSIMI di neve (specie se scirocca!! Piove fino a 1800 metri!La valle è orientata in senso SE-NW... )
Gennaio e Febbraio possono avere lunghi periodi anticiclonici , inoltre, mentre
marzo e Aprile sono estremamente instabili e forieri di frequentissime precipitazioni,
da quelle parti...
come media trentennale è ovvio che c'è più neve a Gen e Feb... che peraltro,
se cade, è più "fredda", "vera" e dura di più.... ma sono convinto che come
frequenza della semplice caduta di fiocchi, Marzo e Aprile siano ben superiori!
Le nubi sono convettive, spessissimo, a Marzo e Aprile... quindi anche in
presenza di una +3° a 850 , un rovescio può portare facilmente i fiocconi
fradici sino ai 900 m slm e anche più giù!
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Non saprei, mi vien più facile ricordare begli eventi previsti poi non verificatisi...
Però per rimanere in 3d, la nevicata di Pasqua dell'anno scorso, benchè alcune previsioni davano la possibilità di fiocchi fin quasi in pianura, è stato un episodio che è andato meglio delle mie aspettative... Per carità, più che una spruzzata (< 1cm, forse anche al mezzo cm) non ha fatto, ma già l'imbiancata, benchè ci sperassi, non me l'aspettavo...
In attesa mi sovvengano altri ricordi...
Ora che ci penso anche il 21 novembre 1999 fu una nevicata abbastanza imprevista. Anche in questo caso accumuli tutto sommato "miseri", specie se confrontati con quelli fatti in Emilia. Fece 3cm qua, tra l'altro come somma di vari momenti di imbiancamento ma credo che totale al suolo non si siano superati i 1.5/2cm; c'è però anche da dire che tutte le previsioni (o quanto meno quelle che avevo seguito io) non davano possibilità per l'alta Lombardia, le nevicate erano previste solo per basso Piemonte, bassa Lombardia, Emilia, forse Meteo2 era possibilista per neve un pò su tutto il nord, ma io rimanevo scettico e nel caso di neve credevo solo a qualche fiocco e col classico cielo giallognolo tipico del sole che filtra e nuvolosità non uniforme. Invece la mattina mi alzai che era bello grigio da neve; a metà mattinata seguivo uno di quei programmi della domenica tipo "La domenica del villaggio" se non sbaglio ed erano in collegamento da Vigevano dove cadeva qualche fiocco... io pensavo che se nevicava cosi "vicino" a casa prima o poi avrebbe cominciato anche qua (allora non sapevo che può benissimo nevicare nella bassa e non fare nulla qua)... per fortuna la mia ingenua inesperienza mi diede ragione e cominciò a nevicare anche qui, sebbene non in maniera continua per tutto il giorno, o meglio, nevicò senza soste fino a tarda sera, ma con intensità variabili che influivano sugli accumuli. Comunque per fare tutto bianco lo fece, e ricordo il pomeriggio con i collegamenti pre-partita su tutti i campi dove si giocava e nevicava (Bergamo, Parma, Vicenza e Verona) ed anche Paolo Brosio a Carate (o Alzate) Brianza per "Quelli che il calcio..." dove pure nevicava
![]()
Anch'io ricordo bene quel giorno......facevo ancora quinta elementare
Domenica 21 novembre 1999......ero in autostrada con la corriera dell' Inter Club Novaraneroazzurra per recarmi alla partita Inter-Lecce (6-0 per rigor di cronaca)
Parto da Novara con pioggia debole e splatter, durante il viaggio la prp si intensifica, ma resta sottoforma di pioggia prevalente.......all'altezza di Rho
inizia un rovescio di neve moderata, con fiocchi semi-fradici ma belli spessi
Arrivo allo stadio durante la fase migliore della nevicata, in cui iniziavano a vedersi le auto con un velo di paciocco.....alcune di esse che arrivavano da chissà dove (molto probabilmente dalla A1) avevano due dita di neve
Ero strafelice, dal momento che nei due inverni precedenti avevo visto la neve accumulare in pianura in due sole occasioni......non sapevo che l'inverno 1999-2000 si sarebbe rivelato il peggiore della serie.
Purtroppo, quando sembrava dovesse iniziare sul serio, torna pioggia
La sera, ritornato a casa, ho notato che in più di un'occasione tentava nuovamente di voltarsi in neve.
Effettivamente la notte (22 novembre) deve aver nuovamente nevicato, dal momento che le superfici più fredde (giardini, auto) la mattina dopo presentavano un velo bianco![]()
Pensa che quell'anno ero sotto servizio di leva ed avevo programmato per quei giorni attorno al 15-20 novembre la mia prima licenza breve da un mese prima perchè sentivo che poteva essere il periodo propizio per una prima comparsata della neve
Ero in un paesino a 5 km da Padova ed il primo freddo arrivò se non ricordo male il mercoledi (quindi il 17 novembre). Faceva freddo al risveglio, non avevo ancora aggiunto la coperta in branda, il cielo era molto nuvoloso e soffiava la bora. A metà mattinata ero uscito in cortile per andare a ritirare il pane che il panettiere aveva lasciato in garitta e svolazzavano i primi fiocchini, poi col passare delle ore mi sembra che cominciò a piovere misto a neve. La sera dopo, giovedi 18, esco con un compagno di camerata ed andiamo al bowling dove c'era anche l'internet point... era la mia primissima volta su internet e chiedo al mio amico di andare su qualche sito meteo per leggere le previsioni... e le previsioni parlavano dell'arrivo della neve fino in pianura al nord nel weekend. Puoi immaginarti com'ero contento dato che avevo pure la licenza che mi partiva il venerdi
Quella sera (giovedi) pioveva e faceva freddo, sul parabrezza dell'auto del mio amico cercavo gli splatters che non c'erano, eppure per me sarebbe bastato un niente per vedere qualche fiocco... la notte su venerdi continuò a piovere, anche abbastanza intensamente ed insistentemente, e la mattina pareva quasi ad un nulla affinchè si tramutasse in neve, qualche goccia grossa osservando i sottotetti da lontano si poteva scorgere ma sul più bello subentra la cessazione dei fenomeni mentre un altro compagno di camerata mi dice di aver sentito alla radio di neve nel veneziano.
Quel giorno mio papà con alcuni zii venivano in Veneto per ritirare le ceneri del nonno a S.Donà di Piave ed al ritorno sarebbero passati a prendermi per portarmi a casa. Mi dissero che quando arrivarono a S.Donà nevicava forte con vento a mò di bufera. Il viaggio di ritorno fu un progressivo aprirsi del cielo fino a che, arrivati nel bergamasco, comparivano le prealpi tutte belle bianche col cielo azzurro, davvero molto suggestivo... Il resto poi l'ho già raccontato sopra![]()
Ne ho in mente un altro, secondo me emblematico
La nevicata del 18 gennaio 2005 fu supportata da una commistione di eventi favorevoli assolutamente imprevisti a poco più di 24 ore dall'evento
Fino al 12 gennaio eravamo interessati da un insistente anticiclone atlantico che aveva portato un anticipo di primavera con una +5 a 850 hPa e T max a 12-14 °C
Dal 13 una colata artica sui Balcani lambisce il N portando una 0 tonda sui cieli del N Italia. A questo punto le condizioni per eventuali nevicate a bassa quota si erano create, ma 0 °C a 850 hPa sono di per se insufficienti a permettere ai fiocchi di conservarsi sino a quote di pianura
Per fortuna nei giorni successivi un notevole aiuto arrivò dal basso....
prese consistenza uno strato di nebbia spesso fino a 700m che riuscì a conservare il freddo negli strati bassi, creando a tutti gli effetti un debole cuscino freddo
Ora serviva una perturbazione accompagnata da precipitazioni moderate che permettesse di abbassare ulteriormentele T in quota in modo da far "agganciare" lo 0 termico con il freddo al suolo (perdonatemi le espressioni non propriamente meteorologiche, ma non sono un esperto)
CONTINUA...............
Si è vero! Il 18 gennaio fece una nevicata davvero interessante, non stratosferica ma superiore alle (mie) aspettative. 6-7cm quel pomeriggio-sera, ed un susseguirsi nei 3 giorni precedenti di miglioramenti dei modelli che sempre più vedevano condizioni ottimali per la neve. Difatti, secondo i modelli di soli 3 giorni prima, Piemonte e Lombardia avrebbero dovuto essere sotto föhn il giorno 18, poi una serie di W-shift ha confinato le correnti settentrionali sul Rodano innescando di risposta il minimo ligure foriero di precipitazioni... che bella serata fu quella![]()
Segnalibri