Risultati da 1 a 10 di 12

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Il thread degli eventi meteorologici positivi imprevisti

    Ora che ci penso anche il 21 novembre 1999 fu una nevicata abbastanza imprevista. Anche in questo caso accumuli tutto sommato "miseri", specie se confrontati con quelli fatti in Emilia. Fece 3cm qua, tra l'altro come somma di vari momenti di imbiancamento ma credo che totale al suolo non si siano superati i 1.5/2cm; c'è però anche da dire che tutte le previsioni (o quanto meno quelle che avevo seguito io ) non davano possibilità per l'alta Lombardia, le nevicate erano previste solo per basso Piemonte, bassa Lombardia, Emilia, forse Meteo2 era possibilista per neve un pò su tutto il nord, ma io rimanevo scettico e nel caso di neve credevo solo a qualche fiocco e col classico cielo giallognolo tipico del sole che filtra e nuvolosità non uniforme. Invece la mattina mi alzai che era bello grigio da neve; a metà mattinata seguivo uno di quei programmi della domenica tipo "La domenica del villaggio" se non sbaglio ed erano in collegamento da Vigevano dove cadeva qualche fiocco... io pensavo che se nevicava cosi "vicino" a casa prima o poi avrebbe cominciato anche qua (allora non sapevo che può benissimo nevicare nella bassa e non fare nulla qua)... per fortuna la mia ingenua inesperienza mi diede ragione e cominciò a nevicare anche qui, sebbene non in maniera continua per tutto il giorno, o meglio, nevicò senza soste fino a tarda sera, ma con intensità variabili che influivano sugli accumuli. Comunque per fare tutto bianco lo fece, e ricordo il pomeriggio con i collegamenti pre-partita su tutti i campi dove si giocava e nevicava (Bergamo, Parma, Vicenza e Verona) ed anche Paolo Brosio a Carate (o Alzate) Brianza per "Quelli che il calcio..." dove pure nevicava

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il thread degli eventi meteorologici positivi imprevisti

    Citazione Originariamente Scritto da Buros Visualizza Messaggio
    Ora che ci penso anche il 21 novembre 1999 fu una nevicata abbastanza imprevista. Anche in questo caso accumuli tutto sommato "miseri", specie se confrontati con quelli fatti in Emilia. Fece 3cm qua, tra l'altro come somma di vari momenti di imbiancamento ma credo che totale al suolo non si siano superati i 1.5/2cm; c'è però anche da dire che tutte le previsioni (o quanto meno quelle che avevo seguito io ) non davano possibilità per l'alta Lombardia, le nevicate erano previste solo per basso Piemonte, bassa Lombardia, Emilia, forse Meteo2 era possibilista per neve un pò su tutto il nord, ma io rimanevo scettico e nel caso di neve credevo solo a qualche fiocco e col classico cielo giallognolo tipico del sole che filtra e nuvolosità non uniforme. Invece la mattina mi alzai che era bello grigio da neve; a metà mattinata seguivo uno di quei programmi della domenica tipo "La domenica del villaggio" se non sbaglio ed erano in collegamento da Vigevano dove cadeva qualche fiocco... io pensavo che se nevicava cosi "vicino" a casa prima o poi avrebbe cominciato anche qua (allora non sapevo che può benissimo nevicare nella bassa e non fare nulla qua)... per fortuna la mia ingenua inesperienza mi diede ragione e cominciò a nevicare anche qui, sebbene non in maniera continua per tutto il giorno, o meglio, nevicò senza soste fino a tarda sera, ma con intensità variabili che influivano sugli accumuli. Comunque per fare tutto bianco lo fece, e ricordo il pomeriggio con i collegamenti pre-partita su tutti i campi dove si giocava e nevicava (Bergamo, Parma, Vicenza e Verona) ed anche Paolo Brosio a Carate (o Alzate) Brianza per "Quelli che il calcio..." dove pure nevicava
    Anch'io ricordo bene quel giorno......facevo ancora quinta elementare
    Domenica 21 novembre 1999......ero in autostrada con la corriera dell' Inter Club Novaraneroazzurra per recarmi alla partita Inter-Lecce (6-0 per rigor di cronaca)
    Parto da Novara con pioggia debole e splatter, durante il viaggio la prp si intensifica, ma resta sottoforma di pioggia prevalente.......all'altezza di Rho
    inizia un rovescio di neve moderata, con fiocchi semi-fradici ma belli spessi
    Arrivo allo stadio durante la fase migliore della nevicata, in cui iniziavano a vedersi le auto con un velo di paciocco.....alcune di esse che arrivavano da chissà dove (molto probabilmente dalla A1) avevano due dita di neve
    Ero strafelice, dal momento che nei due inverni precedenti avevo visto la neve accumulare in pianura in due sole occasioni......non sapevo che l'inverno 1999-2000 si sarebbe rivelato il peggiore della serie.
    Purtroppo, quando sembrava dovesse iniziare sul serio, torna pioggia
    La sera, ritornato a casa, ho notato che in più di un'occasione tentava nuovamente di voltarsi in neve.
    Effettivamente la notte (22 novembre) deve aver nuovamente nevicato, dal momento che le superfici più fredde (giardini, auto) la mattina dopo presentavano un velo bianco

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Il thread degli eventi meteorologici positivi imprevisti

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Anch'io ricordo bene quel giorno......facevo ancora quinta elementare
    Domenica 21 novembre 1999......ero in autostrada con la corriera dell' Inter Club Novaraneroazzurra per recarmi alla partita Inter-Lecce (6-0 per rigor di cronaca)
    Parto da Novara con pioggia debole e splatter, durante il viaggio la prp si intensifica, ma resta sottoforma di pioggia prevalente.......all'altezza di Rho
    inizia un rovescio di neve moderata, con fiocchi semi-fradici ma belli spessi
    Arrivo allo stadio durante la fase migliore della nevicata, in cui iniziavano a vedersi le auto con un velo di paciocco.....alcune di esse che arrivavano da chissà dove (molto probabilmente dalla A1) avevano due dita di neve
    Ero strafelice, dal momento che nei due inverni precedenti avevo visto la neve accumulare in pianura in due sole occasioni......non sapevo che l'inverno 1999-2000 si sarebbe rivelato il peggiore della serie.
    Purtroppo, quando sembrava dovesse iniziare sul serio, torna pioggia
    La sera, ritornato a casa, ho notato che in più di un'occasione tentava nuovamente di voltarsi in neve.
    Effettivamente la notte (22 novembre) deve aver nuovamente nevicato, dal momento che le superfici più fredde (giardini, auto) la mattina dopo presentavano un velo bianco
    Pensa che quell'anno ero sotto servizio di leva ed avevo programmato per quei giorni attorno al 15-20 novembre la mia prima licenza breve da un mese prima perchè sentivo che poteva essere il periodo propizio per una prima comparsata della neve
    Ero in un paesino a 5 km da Padova ed il primo freddo arrivò se non ricordo male il mercoledi (quindi il 17 novembre). Faceva freddo al risveglio, non avevo ancora aggiunto la coperta in branda, il cielo era molto nuvoloso e soffiava la bora. A metà mattinata ero uscito in cortile per andare a ritirare il pane che il panettiere aveva lasciato in garitta e svolazzavano i primi fiocchini, poi col passare delle ore mi sembra che cominciò a piovere misto a neve. La sera dopo, giovedi 18, esco con un compagno di camerata ed andiamo al bowling dove c'era anche l'internet point... era la mia primissima volta su internet e chiedo al mio amico di andare su qualche sito meteo per leggere le previsioni... e le previsioni parlavano dell'arrivo della neve fino in pianura al nord nel weekend. Puoi immaginarti com'ero contento dato che avevo pure la licenza che mi partiva il venerdi
    Quella sera (giovedi) pioveva e faceva freddo, sul parabrezza dell'auto del mio amico cercavo gli splatters che non c'erano, eppure per me sarebbe bastato un niente per vedere qualche fiocco... la notte su venerdi continuò a piovere, anche abbastanza intensamente ed insistentemente, e la mattina pareva quasi ad un nulla affinchè si tramutasse in neve, qualche goccia grossa osservando i sottotetti da lontano si poteva scorgere ma sul più bello subentra la cessazione dei fenomeni mentre un altro compagno di camerata mi dice di aver sentito alla radio di neve nel veneziano.
    Quel giorno mio papà con alcuni zii venivano in Veneto per ritirare le ceneri del nonno a S.Donà di Piave ed al ritorno sarebbero passati a prendermi per portarmi a casa. Mi dissero che quando arrivarono a S.Donà nevicava forte con vento a mò di bufera. Il viaggio di ritorno fu un progressivo aprirsi del cielo fino a che, arrivati nel bergamasco, comparivano le prealpi tutte belle bianche col cielo azzurro, davvero molto suggestivo... Il resto poi l'ho già raccontato sopra

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il thread degli eventi meteorologici positivi imprevisti

    Ne ho in mente un altro, secondo me emblematico


    La nevicata del 18 gennaio 2005 fu supportata da una commistione di eventi favorevoli assolutamente imprevisti a poco più di 24 ore dall'evento

    Fino al 12 gennaio eravamo interessati da un insistente anticiclone atlantico che aveva portato un anticipo di primavera con una +5 a 850 hPa e T max a 12-14 °C
    Dal 13 una colata artica sui Balcani lambisce il N portando una 0 tonda sui cieli del N Italia. A questo punto le condizioni per eventuali nevicate a bassa quota si erano create, ma 0 °C a 850 hPa sono di per se insufficienti a permettere ai fiocchi di conservarsi sino a quote di pianura
    Per fortuna nei giorni successivi un notevole aiuto arrivò dal basso....
    prese consistenza uno strato di nebbia spesso fino a 700m che riuscì a conservare il freddo negli strati bassi, creando a tutti gli effetti un debole cuscino freddo
    Ora serviva una perturbazione accompagnata da precipitazioni moderate che permettesse di abbassare ulteriormentele T in quota in modo da far "agganciare" lo 0 termico con il freddo al suolo (perdonatemi le espressioni non propriamente meteorologiche, ma non sono un esperto )
    CONTINUA...............

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Il thread degli eventi meteorologici positivi imprevisti

    Si è vero! Il 18 gennaio fece una nevicata davvero interessante, non stratosferica ma superiore alle (mie) aspettative. 6-7cm quel pomeriggio-sera, ed un susseguirsi nei 3 giorni precedenti di miglioramenti dei modelli che sempre più vedevano condizioni ottimali per la neve. Difatti, secondo i modelli di soli 3 giorni prima, Piemonte e Lombardia avrebbero dovuto essere sotto föhn il giorno 18, poi una serie di W-shift ha confinato le correnti settentrionali sul Rodano innescando di risposta il minimo ligure foriero di precipitazioni... che bella serata fu quella

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il thread degli eventi meteorologici positivi imprevisti

    Citazione Originariamente Scritto da Buros Visualizza Messaggio
    Si è vero! Il 18 gennaio fece una nevicata davvero interessante, non stratosferica ma superiore alle (mie) aspettative. 6-7cm quel pomeriggio-sera, ed un susseguirsi nei 3 giorni precedenti di miglioramenti dei modelli che sempre più vedevano condizioni ottimali per la neve. Difatti, secondo i modelli di soli 3 giorni prima, Piemonte e Lombardia avrebbero dovuto essere sotto föhn il giorno 18, poi una serie di W-shift ha confinato le correnti settentrionali sul Rodano innescando di risposta il minimo ligure foriero di precipitazioni... che bella serata fu quella
    Dici bene
    Una modesta saccatura di estrazione polare marittima avrebbe effettuato il suo ingrasso nel mediterraneo il giorno 18, ma la sua traiettoria era prevista troppo settentrionale......il che significava la solita solfa del fohn sudalpino
    E questo succedeva a 48 h dall'evento, quindi il discorso della neve non si poneva.
    Pomeriggio del 17 al ritorno da scuola......accendo il PC......guardo le previsioni e......rimango di sasso........ALLERTA METEO PER RISCHIO DI NEVICATE DI MODERATA INTENSITA per la giornata successiva per tutto il nord dall'est Piemonte al Veneto
    Ho appreso che un deciso W-shift della saccatura avrebbe creato un minimo di pressione sul Ligure con correnti da S al suolo e da NW in quota.
    Le zone più interessate dalle prp sarebbero state quelle a E (Lombardia in primis), ma vuoi mettere passare dal fohn alla neve ?
    Bene.......obiettivo perturbazione centrato, ma ora......il problema restavano le temperature.......avrebbero retto?

    18 GENNAIO 2005
    MATTINA
    Secondo gli aggiornamenti della sera del 17 le prime precipitazioni sarebbero dovute arrivare già dalla tarda mattinata........ho pertanto finto un mal di testa per non andare a scuola per potermi godere la nevicata
    Mi sbagliavo, ma intanto riuscii a scampare l'interrogazione di inglese (un mio compagno il pomeriggio mi avrebbe comunicato che era stato estratto il mio numero)
    PRIMO POMERIGGIO
    Sono già attive deboli precipitazioni in Lombardia causa richiamo caldo.....ovviamente apprendo che sono piovose....si trattava di aspettare l'ingresso dell'aria fredda previsto per la serata
    In queste situazioni di attesa non riesco a fare nient'altro.....voglio solo che si metta a nevicare in modo da dare un taglio a tutti i miei crucci snervanti.
    Verso le 15 inizia a cadere qualcosa di impercettibile.......NEVISCHIO!
    No.....purtroppo, appena le prp si intensificano, appare la loro natura liquida
    "va beh, prevedibile.........effttivamente le temperature al suolo sono solo di qualche decimo >0, ma in quota fa caldo.....occorre aspettare le prp più intense per sistemare la colonna"
    Ore 16
    Sono assorto nei miei pensieri quando sento "tic tic tic tic".....all'inizio non ci faccio tanto caso, ma poi diventa decisamente insistente, allora decido di guardare fuori.....GRAUPEL!
    A quel punto decido di prendere e di andare a farmi un giro in collina in mezzo alle vigne......mentre sono in giro il graupel si intensifica e inizia a coprire il suolo.
    CONTINUA.........
    Ultima modifica di Nix novariensis; 01/08/2009 alle 20:31

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il thread degli eventi meteorologici positivi imprevisti

    ........ebbene, per tutto il resto del pomeriggio le precipitazioni tendono ad intensificarsi in modo evidente, ma resta sempre e solo graupel......in pratica nonostante cadessero decisamente moderate non provocavano alcun rimescolamento della colonna.......e c'era già quasi 1 cm di graupel per terra. Da un lato avrei voluto vedere una nevicata con accumulo ed ero un pò sconfortato (considerata anche la delusione di Natale 2004), dall'altro ero già contento di aver avuto la possibilità di assistere ad un fenomeno affascinante, considerato che non avevo mai visto tanto graupel in vita mia.
    Per fortuna nei meandri dell'aere succede qualcosa......l'ingresso dall'aria fredda con traiettoria favorevole, unito a un calo dei GPT innesca un'area convettiva.......UNA SQUALL LINE NEVOSA STA PER ATTRAVERSARE IL NORD ITALIA.
    Tornando a casa con il buio la precipitazione aumenta a vista d'occhio e si trasforma improvvisamente in neve......non avevo mai visto una trasformazione completa così rapida (sarà durata tre minuti di numero)
    Quello che mi orprese era la consistenza incredibilmente asciutta della neve, che iniziava ad attecchire a meraviglia
    Per tutta sera continuavo ad andare a controllare il mant nevoso sul prato ed OGNI VOLTA aumentava in modo visibile.
    Nevicava con fiocchi medio-piccoli, ma molto intensamente, tanto che non si vedeva oltre i 100-150 m.
    La fase migliore della nevicata avviene tra le 19 e le 20.30......il paese è sotto una cascata di piccolo fiocchi, ma sono veramente rabbiosi
    Dopo le 20.30 le prp cessano molto rapidamente lasciando al suolo un manto di 7 splendidi cm......e fino a36 ore prima avrebbe dovuto esserci il fohn.
    L'alba del 19 rivela un paesaggio completamente imbiancato, che brillava alla luce del sole
    L'unica pecca dell'episodio fu ciò che arrivò dopo......una sfavoniata paurosa con T>20 °C che annientò il manto nevoso.......peccato davvero, perchè con la successiva ondata di gelo, sarebbe durato tutto l'inverno.

    In pratica un profano direbbe che quella volta il fattore CULO (diciamolo pure) ebbe un ruolo determinante, soprattutto considerando la propensione della mia zona ad avere cattive sorprese in occasione di nevicate, anche in situazioni in cui si pensa di essere in una botte di ferro

    In attesa di altri eventi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •