per quale motivo?
sempre meglio iniziare a lavorare a 20 anni che fare 6-7 anni (se non oltre) di università per poi ritrovarti a fare un lavoro da diplomato che avresti potuto iniziare 6-7 anni prima (succede a tantissime persone!).
O sei motivato e fai qualcosa di effettivamente utile (ingegneria, medicina, scienze infermieristiche,..) oppure, a mio avviso, potresti anche prendere in considerazione l'ipotesi di non fare l'università.
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Rimandato a matematica e francese, se dovessi passare mi toglierò qualche sassolino dalla scarpa!![]()
No, no, non la peggiora. Soltanto che io non ci arrivo proprio a studiare matematica, fisica e chimica seriamente e non sono abbastanza bravo per studiare cose che non mi piacciono molto e lavorarci tutta la vitaquindi l'ho dovuta escludere anche se obiettivamente è la facoltà che dà più sbocchi nella situazione attuale insieme alle Professioni Sanitarie.
@meteo_vda: io faccio il tuo stesso identico ragionamento. Tra l'altro, mi dà molto fastidio il discorso "segui le tue passioni a qualunque costo". Quindi bisogna studiare cinque anni quello che piace, e poi? Per quarant'anni potresti fare la fame. E alla fine cos'è meglio?
Il problema è che non so fare nulla, non sono particolarmente intraprendente e non so neanche da dove cominciare. E sono decisamente portato per lo studio (purtroppo). Quello monotono, triste, su un comodino stretto con dei volumoni pesanti. Quindi tocca studiarema mi sento fiducioso stasera, in queste due settimane mi schiarirò the mind e troverò qualcosa! OOOOO yesss.
Certo potrei sempre fare la battona, dicono che si guadagni bene. C'è però tanta concorrenza e bisogna essere disposti ad osservare dei turni estenuanti, e ti possono capitare dei clienti veramente scontrosi. Ed è difficile fare carriera. Insomma, anche lì bisogna avere esperienza e competenza per diventare qualcuno e bisogna essere molto motivati. Ci dovrò riflettere.
Purtroppo anche con l'universitàè un discorso certamente banale e demagogico, ma oggi nè una qualsivoglia laurea nè la bravura in qualsiasi cosa garantiscono un futuro degno di tale nome. A meno che non si prendano appunto lauree tipo Medicina per cui male che vada lavori al Pronto Soccorso ed è comunque un signor lavoro (che poi non è detto che sia un "male", anzi...è per dire)
Dipende, con le lauree letterarie certamente, ma le lauree scientifiche ed economiche il discorso non è vero del tutto.
Però, comunque, a volte, non bisogna esagerare con le pretese a mio avviso, cioè, non è che bisogna pretendere per forza di divenire milionari ecco
Lauree scientifiche? Aspetta a dirlo. Fisica,chimica e biologia sono tra le facoltà con cui si trova meno lavoro e lo dico avendo un fratello che fa biologiaSo che tu fai chimica, ma purtroppo la situazione fa schifo. E non è che con Architettura sia così semplice. Ingegneria garantisce molto, ma è una facoltà bella tosta. Economia insomma...è un pò come Giurisprudenza, ormai non è più quella di una volta.
Medicina ancora regge, ma non è considerata facoltà scientifica![]()
Semmai senza certi tipi di laurea non si va molto lontano e pure in queste dipende molto in quanto tempo riesci a laurearti e con che voto esci...
Stefano ci sono tantissime persone laureate che quei mestieri che hai citato (ma anche commesso, cassiere, cameriere, barista, autista, impiegato generico, ecc) li fà perchè hanno poche alternative anche perchè molti tipi di laurea danno pochi sbocchi...
Sono lavori che puoi fare anche senza una laurea...
che senza laurea non si va da nessuna parte è un luogo comune o meglio il discorso poteva valere fino a 10-15 anni fa e, a parte certe lauree (ingegneria, ecc), con una laurea non si va tanto più lontano che con un diploma di maturità...
Ultima modifica di meteo_vda_82; 21/08/2010 alle 21:46
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Oddio. Le differenze ci sono, su tempi lunghi ma ci sono.
Il punto è: è meglio fare un lavoro svilente e degradante senza studiare e con uno stipendio da fame, ma senza doversi impegnare e con poche responsabilità?
Oppure è meglio un lavoro che richiede competenza specifica, studio, impegno e anche passione, un lavoro che magari è gratificante ma magari ti fa guadagnare poco più del lavoro sopraccitato?
Segnalibri