Citazione Originariamente Scritto da alexeia Visualizza Messaggio
Ecco, questo è un bell'esempio.

Dindio viene da gallinaceo d'India, quando ancora si pensava di aver raggiunto le Indie dall'altra parte (il tacchino spopolò sulle tavole ricche in brevissimo tempo).
Quindi per certi versi l'origine è chiara.
"pait" invece mi sembra già più oscuo e da approfondire.
Tutt'e due i termini comunque non hanno nulla a che vedere con "tacchino", nessuna radice in comune.

A questo punto diventa interessante l'analisi etimologica comparata. perché in una certa area si è scelto un termine? quale storia o motivazioni psicologiche o altro? Qui viene il bello...

prendo uno degli ultimi elenchi postati: c'è una serie di termini, in rosso, che mi sembrano strettamente legati a delle radici locali, diffuse voglio dire solo in quell'area, e che non si riesce nemmeno a far risalire facilmente a lingue limitrofe

Sgorgia-airone

Busa-sterco di vacca

Sapin-abete

Pieuva-pioggia . questo è abbastanza normale, a Est è "piova"

Ratavoloira-pipistrello . questo è originale, ratto che vola?

Brich-collina, monte . questo è tipico dell'area "ligure", c'è dentro una radice che significa "luogo d'altura" nelle lingue celtiche

Comba-conca, piccola valle . anche questo è legato a una radice preromana

Losna-fulmine

Mach-solo

Feja-pecora

Masnà-bambino

Sagrin-preoccupazione

Madama-signora . questo è latino medievale

Alman-tedesco . Alemanno per tedesco è medievale

Bergè-pastore . derivazione francese? comunque la radice è diversa da pastore

Montè-salire . montare, o qualcosa del genere

Travaj-lavoro . anche questo ha una radice molto diffusa.


Quelli che incuriosiscono, e che possono apparire incomprensibili a chi non è della zona, sono appunto quelli rossi, che fanno riaffiorare probabilmente un sostrato anteriore alla latinizzazione, oppure sono legati a situazioni storiche specifiche.
A quel punto, secondo me, l'indagine si fa divertente...
Praticamente uguale al dialetto della mia zona. Essendo a metà strada tra torinese è milanese ha preso un po da entrambi