comunque le temperature basse consentiranno una buona sparata di neve.
Il paesaggio non sarÃ* gran che ma almeno le gare potranno farle![]()
INTERESSANTE, non lo sapevo.Originariamente Scritto da prispo
grazie anche al moderatore, nn avevo visto l'altro topic![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Mi sembra che oggi stia nevicando bene...
http://www.vialattea.it/webcam/mot003.jpg
da Stefano
queste altre mi sembrano ancora più significative:
http://www.vialattea.it/webcam/rio004.jpg
http://www.vialattea.it/webcam/rio001.jpg
![]()
Originariamente Scritto da stefano64
Dunque, ricapitolando.... dire che sulle montagne Olimpiche ci sia tanta, tanta neve NO, ma dire che non ce ne sia affatto o che sia troppo poca per lo svolgimento delle gare.....
Vi assicuro che pur non essendo nella idilliaca situazione di Lillehammer, le zone di gara sono ".praticabilissime".
Inviterei anche i Piemontesi che "gufano" contro la loro stessa terra affinchè l'evento si risolva in una "debacle", di smetterla e di avere un pò di "amor di patria".![]()
Grazie, Wetter
Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg
wetterino caro, non hai colto il senso del mio post.
non mi riferivo alle localitÃ* di gara, ma al fatto che torino sarÃ*, a mia memoria (salvo ovviamente nevichi esattamente il quel periodo in cittÃ*), la prima sede olimpica invernale (intesa come centro, capoluogo), in cui non ci sarÃ* l'aspetto invernale che caratterizzò tutte le ultime edizioni dei giochi.
non so se mi sono spiegato bene... cioè, a calgary, albertville, sarajevo, lillehammer, nagano, salt like city, le cittÃ* erano sempre innevate. certo a loro favore c'erano altitudine, posizione geografica, etc.
torino non ha tutto questo (e mica gliene faccio una colpa). credo che se fosseo state fatte che so, a Sion (che non mi pare sia a chissÃ* che quota), sarebbe un po stata la stessa cosa.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Io NON mi riferivo a te.Originariamente Scritto da roby4061
Il titolo del thread parla di montagne olimpiche. ed è implicito che se a Torino si svolgono le gare del ghiaccio, la condizione della neve sia meno importante.....
Mi riferisco invece ad altri nostri corregionali che sperano di tutto cuore che la figuraccia sia servita.
E questo mi pare un atteggiamento poco costruttivo.
Se l'Olimpiade si fosse svolta in altre regioni italiane, i cittadini di quelle zone (qualsiasi) sarebbero stati meno "autolesionisti" di quanto non lo sia in questa occasione (come in tutte le altre) buona parte dell'opinione pubblica regionale:occasione in cui la nostra terra può essere al centro della ribalta internazionale e non solo per la produzione di auto o per il risultato di una partita di calcio.
Wetter
Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg
la figuraccia sarÃ* a mio avviso inevitabile, a meno di miracoli, non certo per la neve che (per ora...) non è abbondante, ma per le condizioni della cittÃ* che sembra una groviera e per i vari scempi ancora da cammuffare su nelle valli.Originariamente Scritto da Wetter
ma questo è un altro discorso, che esula dal campo meteo.
in cuor mio, pur essendo molto critico su queste olimpiadi per vari motivi, spero che si svolgano nel migliore dei modi, sia dal punto di vista organizzativo che, soprattutto, sportivo.
![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Originariamente Scritto da roby4061
Certo, questo è un discorso diverso che esula totalmente dal piano meteorologico/nivologico.
Sono molto critico anch'io sulla tempistica di effettuazione dei lavori sia in cittÃ* che nelle valli, visto che i lavori sono terminati da poco allo stato grezzo, ma adesso (manca un mese...) c'è da fare TUTTO dal punto di vista di rifinitura.
Vi sono poi cantieri "epocali" all'interno della cittÃ* , non strettamente legati all'evento olimpico (metropolitana, passante ferroviario, teleriscaldamento ecc. ecc) che non essendo finalizzati specificatamente per questa scadenza di Febbraio, rimarranno nel tessuto urbano come delle vere e proprie lacerazioni, palesemente sotto gli occhi dei numerosi turisti.
Tralasciando questi aspetti organizzativi, che non hanno nulla a che fare con la neve, ribadisco, tuttavia, che pur nella mia criticitÃ* verso questi aspetti, mi auguro come piemontese,dal profondo del cuore, che agli occhi del mondo si possa fare una discreta impressione, e spero (a differenza di qualcuno...) che la neve ci sia.... (perchè no, magari anche in cittÃ*)
Ciao, Wetter![]()
Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg
siamo totalmente d'accordo (e non avevo dubbiOriginariamente Scritto da Wetter
).anche io come piemontese, torinese di nascita e per 5 anni come lavoratore, vorrei che le olimpiadi si svolgano con più neve NATURALE possibile, e chissÃ*, magari anche con la cittÃ* in veste invernale.
![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri