
Originariamente Scritto da
Massimiliano Selvix
Diciamo che non mi faccio mancare niente:
1) in entrambe i lati della testa (emicrania) ma non contemporaneamnte. Questa tipologia solo raramente diventa severa ma quasi sempre, per via del fastidio che arreca, necessita il ricorso al farmaco.
2) tensivo diffuso (il classico casco/cerchio che opprime e comprime tutta la testa) che due-tre volte all'anno diventa feroce.
Il mio mal di testa è partito, circa 30a nni fa,con una sinusite. Poi è degenerato.
Anche i miei ne hanno sofferto fino a più o meno la mia età attuale. Poi, di colpo, è sparito (speriamo sia così anche per me).
Senza voler fare apologia di reato, ho notato che le crisi sono diventare più frequenti, forti e variegate da quando, 11 anni fa, ho smesso di fumare spinelli.
Prima erano nell'ordine di una ogni 10 giorni e si limitavano alla parte sinistra della testa, salvo i casi di cefalea tensiva causata da eccesso di sonno (il classico mal di testa del weekend), eccesso di fumo, intossicazioni alimentari.
Medici del forum, cosa ne pensate?



ps: voglio rimarcare il fatto che la stragrande maggioranza delle crisi sono causate dall'ingestione di cibi cefalgici: la lista è talmente lunga che sono nella me..a, perchè mi è praticamente impossibile astenermi, pena una dieta poverissima.
Segnalibri