A voglia....tra lei e la cervicale, credo sia proprio la cervicale la causa scatenante
![]()
Finalmente stasera pare che l'emicrania mi abbia salutato, anche se temo sarà un arrivederci. La prossima volta cercherò di farmi trovare più preparato.![]()
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Grazie a Dio non ho mai avuto emicrania fino ad adesso.![]()
Grazie al cielo mi succederà sì e no una volta all'anno...
Se è pomeriggio inoltrato cerco di resistere tanto poi con una dormita mi passa.
Se è mattina prendo un moment o similare e nel gior di mezz'ora mi passa subito.
Diciamo fortunatamente per me non è un grosso problema
always looking at the sky
Ciao Tub!
Qualche volta mi succede, in particolare durante periodi stressanti o emotivamente difficili.
Se sono a casa il miglior rimedio è quello di sdraiarmi sul letto al buio e silenzio totale.
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Infatti gli "attacchi" sono del tutto spariti con il progredire dell'adolescenza..penso che l'ultimo sarà stato intorno ai 15 anni o giù di lì.. esattamente come accadde a mia madre,sparirono intorno a quell'età. Ora mi rimane solo il mal di testa (fortunatamente non così sovente).. sulla prevenzione e controlli,non saprei proprio che fare...
![]()
Lou soulei nais per tuchi
Date il benvenuto a un cronico del mal di testa.
Ne soffro tantissimo da più di 30 anni.
Non ricordo un periodo della mia vita senza mal di testa. Fino a quando non ho scoperto i farmaci specifici, data l'inefficacia di quelli generici, il mal di testa mi ha rovinato molti momenti bellissimi, compreso la laurea (essendo una malattia invalidante: bisogni di buioi, silenzio, riposo).
Mi viene mediamente 2,5 volte a settimana.
Solo una 2-3 volte all'anno è fortissimo, di tipo tensivo, come giovedì al mio arrivo a Firenze: una cosa indescrivibile (accompagnato da tachicardia, freddo, nausea: con il movimento fisico, dato che avevo una super-valigia da trapostare, è aumentato di botto!)
Il 90% delle crisi è di tipo alimentare (molti non sanno che c'è una lista lunghissima di trigger alimentari, vere e proprie cause scatenanti), il resante di tipo tensivo e/o eccesso di sonno e/o odori forti, fumo.
Adesso, dal giungo 2005, vado avanti con difme 3 mite, supposte a base di indometacina e caffeina. Il segreto è capire subito se il mal di testa può degenerare e intervenire subito con il farmaco (ci sono volte che preferisco sopportarlo senza prendere la supposta).
Dal 1 ottobre sono in terapia con fluxarten, un anti-vertigine (prescittomi a più riprese sia dal mio medico che dal centro cefalee di Roma,oltre alle gocce di cinazin) che, se non altro, ha avuto il merito di abbassare subito di circa del 30% le crisi mensili e di consentirmi periodi anche di 12 giorni (!!!!) senza crisi (ho un mio diario personale dove annoto le crisi) e in ogni caso di concentarle in cluster di giorni ravvicinati.
Ergo, a leggere i vostri messaggi, mi vien da sorridere.
I vostri mal di testa rispetto al mio, come diceva Lino Banfi, sono come un tric e trac rispetto ala bomba di Hiroshima.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Diciamo che non mi faccio mancare niente:
1) in entrambe i lati della testa (emicrania) ma non contemporaneamnte. Questa tipologia solo raramente diventa severa ma quasi sempre, per via del fastidio che arreca, necessita il ricorso al farmaco.
2) tensivo diffuso (il classico casco/cerchio che opprime e comprime tutta la testa) che due-tre volte all'anno diventa feroce.
Il mio mal di testa è partito, circa 30a nni fa,con una sinusite. Poi è degenerato.
Anche i miei ne hanno sofferto fino a più o meno la mia età attuale. Poi, di colpo, è sparito (speriamo sia così anche per me).
Senza voler fare apologia di reato, ho notato che le crisi sono diventare più frequenti, forti e variegate da quando, 11 anni fa, ho smesso di fumare spinelli.
Prima erano nell'ordine di una ogni 10 giorni e si limitavano alla parte sinistra della testa, salvo i casi di cefalea tensiva causata da eccesso di sonno (il classico mal di testa del weekend), eccesso di fumo, intossicazioni alimentari.
Medici del forum, cosa ne pensate?
ps: voglio rimarcare il fatto che la stragrande maggioranza delle crisi sono causate dall'ingestione di cibi cefalgici: la lista è talmente lunga che sono nella me..a, perchè mi è praticamente impossibile astenermi, pena una dieta poverissima.
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri