Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 56
  1. #11
    Vento moderato L'avatar di neeno
    Data Registrazione
    06/09/03
    Località
    Settimo Torinese
    Età
    49
    Messaggi
    1,023
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qui siamo veramente al delirio!

    Potrebbero chiamarlo "Vero Bitto originale dal 1500 a oggi" e risolvere la questione.
    Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido

  2. #12
    ValgerolaWK
    Ospite

    Predefinito Re: Qui siamo veramente al delirio!

    Citazione Originariamente Scritto da neeno Visualizza Messaggio
    Potrebbero chiamarlo "Vero Bitto originale dal 1500 a oggi" e risolvere la questione.
    Troppo lungo, al più potremmo darle il nome originale, Bitto proviene dal Celtico "Bitu", ovvero perenne, infatti è l'unico formaggio al mondo che dura anche più di 10 anni!.
    Un pò di info le trovate sul sito dell'associazione produttori delle valli del Bitto.
    Formaggio Bitto, Bitto, presidio Slow Food, valtellina, formaggio tipico, associazione produttori Valli del Bitto, prodotto naturale, acquistare Bitto

  3. #13
    ValgerolaWK
    Ospite

    Predefinito Re: Qui siamo veramente al delirio!

    Citazione Originariamente Scritto da luca78 Visualizza Messaggio
    Ecco uno dei punti critici del nuovo disciplinare:

    "al fine di mantenere il corretto livello di benessere animale, è consentita per le lattifere una integrazione dell'alimentazione da pascolo, fissata nei limiti massimi di kg 3 di sostanza secca al giorno, con i seguenti alimenti: mais, orzo, frumento, soia, melasso nella quantità non superiore al 3%"

    Queste integrazioni che aumentano l'energia disponibile per le vacche (e quindi il latte prodotto) chiaramente non fanno parte della produzione tradizionale del Bitto, che prevede solo ed esclusivamente l'alimentazione al pascolo (con conseguenze sulle caratteristiche del latte, come il tenore di grassi, che poi influenzano la caseificazione).

    Ovviamente il sapore originale va a pu..ane, per non parlare dell'estensione dell'area di produzione, come si fa a fare il Bitto sulle Retiche che nulla hanno a che fare col clima, la terra, il foraggio e salcaz cos'altro con le Orobie.
    Ok stacco perchè sta cosa mi fa alterare troppo

  4. #14
    Vento moderato L'avatar di neeno
    Data Registrazione
    06/09/03
    Località
    Settimo Torinese
    Età
    49
    Messaggi
    1,023
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qui siamo veramente al delirio!

    Citazione Originariamente Scritto da Fondovalle Visualizza Messaggio
    Troppo lungo, al più potremmo darle il nome originale, Bitto proviene dal Celtico "Bitu", ovvero perenne, infatti è l'unico formaggio al mondo che dura anche più di 10 anni!.
    Un pò di info le trovate sul sito dell'associazione produttori delle valli del Bitto.
    Formaggio Bitto, Bitto, presidio Slow Food, valtellina, formaggio tipico, associazione produttori Valli del Bitto, prodotto naturale, acquistare Bitto
    Vabbe' facciamo allora "vero Bitto" e basta. Poi nell'etichetta che appicicheranno al formaggio gli si aggiunge la seconda parte

    Ho i brividi nel pensare di mangiare un qualcosa che duri più di 2 anni.
    Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido

  5. #15
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    45
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Qui siamo veramente al delirio!

    Perchè si è arrivati a tutto questo!?!?!?.....

    Cerchiamo di partire da alcune informazione su cos'è il BITTO.....

    Il formaggio Bitto viene prodotto da secoli nelle sue Valli storiche e cioè, Valle del Bitto di Gerola e Valle del Bitto di Albaredo, essendo un formaggio d'Alpeggio viene esclusivamente prodotto nei tre mesi estivi (da metà Giugno a metà Settembre circa), ovviamente in alpeggio l'unica fonte di alimentazione per le vacche e le capre è l'erba, la quale solo in queste zone ha delle caratteristiche tali da dare quel sapore unico al Mondo al formaggio Bitto, tale formaggio viene realizzato con 2 parti di latte di vacca Bruna Alpina e una parte di latte di capra autoctona della Valgerola (sottospecie della Capra Orobica in via d'estinzione) il suo nome deriva dal Celtico Bitu che significa perenne, infatti è riconosciuto come il formaggio con la maggiore resistenza alla stagionatura al Mondo, si possono assaporare deliziose scaglie di Bitto anche con oltre 10 anni di stagionatura. La sua produzione dunque è di nicchia e per uno smercio che da sempre risulta molto locale, tutto ciò fino a che il dio denaro non ci ha messo lo zampino...

    L'inizio della fine...

    Da quando il Bitto è divenuto DOP c'è chi ci ha visto una fonte di ricchezza!.....ma come puoi arricchirti con una ventina di alpeggi che producono formaggio per tre mesi l'anno???.......... semplice estendendo la produzione del Bitto a gran parte dell'alta Lombardia (tutta la provincia di Sondrio, l'alta provincia di Bergamo e di Lecco) si produce bitto DOP persino al di la dello spartiacque Alpino come in Val di Lei e a Livigno..... non solo, ma il tradizionale modo di produrre Bitto è andato a farsi benedire..... ad esempio si può integrare l'alimentazione del bestiame (che dovrebbe essere esclusivamente di erba d'Alpeggio) con mangimi ed integratori..... insomma il Bitto industriale ma DOP ha un sapore che non ha nulla del vero Bitto. Siccome nelle Valli del Bitto si produce ancora il formaggio Bitto come avviene da secoli, 16 Alpeggi delle Valli storiche si sono ribellati togliendosi dal consorzio, ora sono divenute valli che producono un formaggio fuori legge, da qui la multa di 60.000€ ed infine il rischio di perdere persino il nome del loro formaggio.

    da Diego.
    Ultima modifica di Valgerola; 16/11/2009 alle 12:22
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  6. #16
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qui siamo veramente al delirio!

    propongo di boicottare il bitto DOP, è letteralmente una mezza schifezza...un banalissimo formaggio industriale...
    so che fuori dalla Valtellina nessuno conosce questa storia e va al supermercato convinto di acquistare bitto vero

    quindi, come ripeto da anni, NON comprate il bitto DOP!!
    bisogna riuscire a vincere questa sacrosanta battaglia
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  7. #17
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Qui siamo veramente al delirio!

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    propongo di boicottare il bitto DOP, è letteralmente una mezza schifezza...un banalissimo formaggio industriale...
    so che fuori dalla Valtellina nessuno conosce questa storia e va al supermercato convinto di acquistare bitto vero

    Seee, buonanotte: credimi, al piu' anche dentro la Valtellina non sanno cio' e prendono Bitto al negozio/supermercato credendolo vero Bitto, appunto !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #18
    Brezza tesa L'avatar di luca78
    Data Registrazione
    14/03/06
    Località
    Milano San Cristoforo
    Età
    46
    Messaggi
    769
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qui siamo veramente al delirio!

    Comunque il problema è comune a molte vallate alpine.
    In Val d'Ossola mi dicevano che tanti anni fa avevano perso la possibilità di chiamare il loro formaggio "fontina" perchè il marchio DOP era stato registrato in Valle d'Aosta.
    E ovviamente la fontina che si compra al giorno d'oggi al supermercato è un formaggio plasticoso che è decente, ma nulla di più

    Il problema del Bitto è nato nel 1995-96 quando è nato il marchio DOP. Purtroppo gli alpeggiatori della valle non sono stati abbastanza forti da imporsi all'epoca.

    E'già qualcosa che ora ci sia il presidio slow-food che alza la voce ed è in grado di presentare il problema in maniera seria e circostanziata e soprattutto sia una voce degli alpeggiatori compatti.


  9. #19
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    45
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Qui siamo veramente al delirio!

    Citazione Originariamente Scritto da luca78 Visualizza Messaggio
    Comunque il problema è comune a molte vallate alpine.
    In Val d'Ossola mi dicevano che tanti anni fa avevano perso la possibilità di chiamare il loro formaggio "fontina" perchè il marchio DOP era stato registrato in Valle d'Aosta.
    E ovviamente la fontina che si compra al giorno d'oggi al supermercato è un formaggio plasticoso che è decente, ma nulla di più

    Il problema del Bitto è nato nel 1995-96 quando è nato il marchio DOP. Purtroppo gli alpeggiatori della valle non sono stati abbastanza forti da imporsi all'epoca.

    E'già qualcosa che ora ci sia il presidio slow-food che alza la voce ed è in grado di presentare il problema in maniera seria e circostanziata e soprattutto sia una voce degli alpeggiatori compatti.

    La fontina non era prodotta in Vallè già in origine come prodotto tipico.
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  10. #20
    Brezza tesa L'avatar di luca78
    Data Registrazione
    14/03/06
    Località
    Milano San Cristoforo
    Età
    46
    Messaggi
    769
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qui siamo veramente al delirio!

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    La fontina non era prodotta in Vallè già in origine come prodotto tipico.
    Sì, ma a quanto mi raccontavano (non ho mai controllato poi i fatti) era prodotta anche altrove, in quel caso il DOP fu restrittivo, cioè i più forti bloccarono l'utilizzo del nome a chi la produceva per propria tradizione al di fuori della Valle.

    In ogni caso credo che la fontina che arriva nei negozi corrisponda poco alla vera fontina, perchè a me sembra plastica e non credo che quella originale fosse così.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •