Si
No
A parte che, onestamente, devo ancora capire oggi il perche' uno debba ancora andare allo sportello per fare delle operazioni bancarie che non siano diciamo complesse (finanziamenti/mutui, pianificazione del risparmio, ecc.), visto che con l'home banking si puo' fare di tutto e di piu' (personalmente, pur lavorando in banca, credo che non vado presso uno sportello da...lustrivisto che riesco a fare/impostare tutto via internet - ovvero pagamenti periodici, bonifici, utenze, ecc. -
), qui ma credo non solo almeno una filiale rimane aperta almeno tutti i sabati mattina (qui a Sondrio e' la sede, quindi con il maggior numero di sportelli !).
Tra l'altro, aggiungo, sempre qui almeno la banca x cui lavoro ha attrezzato una sorta di sportello anche dopo l'orario di chiusura normale, ovvero sino alle 19:00 (mi pare), proprio per agevolare chi, effettivamente, ha esigenze anche dopo le 16:00, appunto !
![]()
Gli uffici pubblici dovrebbero stare aperti tutti i giorni (sabato compreso) almeno fino alle 9 di sera e senza pausa pranzo, semplicemente facendo turnazioni e assumendo più gente.
Comprese le banche, ovviamente, essendo un servizio pubblico.
Mentre trovo del tutto inutile l'orario prolungatissimo di centri commerciali e grandi negozi, salvo i supermercati che vendono generi di prima necessità.![]()
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
A Rasura la bottega (come la chiamano qua) apre alle 8 e chiude alle 12/12,10, riapre alle 16 e chiude alle 18,30 (d'estate alle 19). Per me orari completamente inacessibili però è aperto sempre 365 giorni all'anno, solo il Lunedì mi pare non apra il pomeriggio.
La posta è aperta 3 volte la settimana dalle 9 alle 14, il comune invece è aperto dalle 8,30 alle 12 tutti i giorni dal Lunedì al Sabato.
![]()
Io provoco lo sai, non prendermi alla lettera.Però è evidente come vi sia disparità di tempi fra utenza e servizio pubblico: gli uni lavorano solo in determinate ore e giorni senza alcuna elasticità, salvo casi eccezionali. Gli altri possono e devono utilizzare i servizi, recandosi agli sportelli, solo in quegli orari e giorni, che guarda caso coincidono con gli orari e i giorni in cui generalmente si lavora. Perché io devo prendere giorni o ore di permesso per andare in banca, oppure parlare con un insegnante di mio figlio, oppure accodarmi per una pratica in un ufficio? Troviamo un modo per rendere questi orari più elastici. Il pubblico deve venire incontro al cittadino, non viceversa.
![]()
Premesso che non ho letto l'articolo, faccio fatica nel comprendere per quale motivo la si dovrebbe buttare in politica.
Al di là di questo, mi trovo d'accordo con chi dice che la pausa pranzo, come succede in tante realtà del nostro belpaese, se non proprio abolita andrebbe profondamente rivista. Come andrebbero rivisti gli orari e le turnazioni di riposo di negozi, centri commerciali e soprattutto uffici pubblici e banche.
Stamane ad esempio sono andato in un centro commerciale per acquisti trovandolo chiuso...
Ditemi voi, tra l'altro nell'imminenza delle festività natalizie, che "furbata" dev'essere quella di tener chiuso un CC pur se per mezza giornata!![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
La discussione è molto interessante ma anche complessa.
da una parte il ministro ha ragione, per le motivazione che anche tu hai espresso molto chiaramente.
Da un'altra parte non ha ragione perchè questo sua uscita può sembrare un "attacco" a un "diritto" insindacabile.
In Italia, ogni tentativo di riforma va a cozzare con fortissimi interessi di parte, le cosiddette "rendite di posizione"
L'Italia è così: vogliamo le riforme, ma se toccano i nostri interessi, guai!
purtroppo e così....
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
La popolazione va invecchiando e le banche vengono utilizzate maggiormente da anziani piuttosto che da ventenni. Costringere i nonnetti a entrare nei gineprai delle home banking (anche solo per un fatto di problemi di vista) sarà tecnologico, ma è un pessimo servizio sociale.![]()
Segnalibri