Io lo vedo, più che altro, come un adeguamento alle condizioni attuali di infrastrutture e automobili.
Strade e auto oggi permettono di fare comodamente i 150km/h in piena sicurezza, il problema è dovuto all'uomo (o meglio, a certi comportamenti pericolosi). Sta al legislatore fare in modo che si riesca a conciliare progresso e disciplina degli automobilisti. Ed io credo che un sistema di sanzionamento costane quale è il tutor sia già una buona cosa (ancora di più se adattato a sanzionare altri comportamenti sbagliati come lo stare in mezzo all'autostrada con corsie a dx libere e mancato rispetto della distanza di sicurezza).
Anche perchè se dovessimo guardare alle cazzate che compiono certi automobilisti i 90km/h sarebbero azzardati..![]()
Purtroppo il Tutor è del tutto inefficiente, al di là di quello che si potrebbe pensare.
Era uscito più di un articolo a riguardo, uno dei quali su Automobilismo. Si diceva che solamente il 5% dei veicoli che in teoria dovrebbe essere sanzionato lo è effettivamente. Questo perchè la gestione delle multe richiederebbe un numero elevatissimo di personale; sarebbe praticamente impossibile.
Sono contrario al'innalzamento dei limiti. Non nego che in certe condizioni (scarso traffico, ottima visibilità, asfalto asciutto) il viaggiare a 150 km/h non comporti in se un grosso aumento del rischio rispetto al viaggiare a 130, ma le condizioni ipotizzate sono certamente rare sulle nostre autostrade.
Ma una volta alzato il limite, oltre alla "predisposizione italica", già sottolineata, del prendersi un buon 10% di margine (per cui con limite a 150 molti si auto-fisserebbero come limite un 165-170), come si fa a stabilire le condizioni in cui il limite più alto non è tropo pericoloso? Non sono molti quelli capaci di autoregolarsi ed è difficile stabilire per esempio un limite per la visibilità, che facciamo, 150 ma solo con visibilità oltre il chilometro?
Ma soprattutto, qual'è la contropartita, ovvero il guadagno in termini di tempo che l'innalzamento del limite comporterebbe? I tratti interessati sarebbero comunque pochi, quindi già questo, su percorrenze lunghe, ridurrebbe il vantaggio. Mettiamoci poi il traffico, il rimanere in sorpasso dietro a veicoli che comunque magari viaggiano a 130 o meno, alla fine forse si guadagnerebbero pochi minuti su 3-4 ore di percorrenza. Vale la pena? Io credo di no.
I navigatori, con il loro calcolo della previsione del tempo di arrivo, ci aiutano a capire, se osserviamo come questa previsione si aggiorna, che quando forziamo l'andatura facciamo comunque fatica a guadagnare 3-4 minuti sulla tabella di marcia, basta un rallentamento e perdiamo tutto il vantaggio con gli interessi.
Quoto alla grande sul fatto che sarebbe molto più importante insegnare a utilizzare correttamente frecce e corsie. Sui tratti a tre corsie il traffico spesso scorre a molto meno di 130 non perchè sia eccessivo ma perchè praticamente si svolge solo su due corsie, a destra non ci sta nessuno.
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Questo è vero, 20 km/h fanno una differenza molto piccola. Persino in Germania, dove spesso mi ritrovo a guidare ben oltre i 200, con i vari rallentamenti che ci sono di giorno è difficile recuperare oltre i 7/8 minuti all'ora. Di notte chiaramente è cosa ben diversa. Insomma, per recuperi sostanziali bisogna spingere, e non parliamo di 150 km/h.
aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)
Non sono certo io il difensore civico della legge, mai detto di aver rispettato i limiti, e sempre difeso i liniti oltre 180 km/hcome in Germania.
Qui c'è qualcuno che bara, e non è solamente Prealpoche rispetto e considero un ragazzo onesto e sincero.
Se .....e ripeto SE......fosse stata proposta da ......... Obama per esempio, saremmo tutti contrari?![]()
aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)
E'vero che le differenze sui tempi di percorrenza sono tanto più marcate quanto le velocità sono basse.
A parità di distanza da percorrere
- da 150 a 130km/h l'aumento del tempo di percorrenza è del 13%
- da 140 a 120 è del 14%
- da 130 a 110 è del 15%
- da 120 a 100 è quasi del 17%
- da 150 a 110 è del 26%
Ciò significa che la distanza tra Milano e Bologna (190km circa) è percorribile in:
- 1h54' a 100km/h
- 1h43' a 110km/h
- 1h35' a 120km/h
- 1h27' a 130km/h
- 1h21' a 140km/h
- 1h16' a 150km/h
- 1h03' a 180km/h
- 0h57' a 200km/h
Una "corsa" all'aumento dei limiti in autostrada troverà sempre meno giustificazioni nel ridurre i tdp. Resto comunque convinto che un adeguamento al rialzo sia ampiamente coperto dai maggiori dispositivi di sicurezza delle auto. E comunque il 13% di tempo in meno è comunque ancora significativo.
Da notare anche il confronto tra le due scuole di pensiero: tra chi vorrebbe aumentare i limiti e chi addirittura li vorrebbe ridurre (ricorrenti sono le proposte per i 110km/h).
In questo caso si avrebbe un aumento dei tdp di oltre il 15%.. A mio avviso esagerato ed ingiustificato.
Credi di essere l'unico ad annoiarsi a 130?
Ma io sono a favore delle autostrade senza limiti come in Germania, personalmente.
Poi, semplicemente, ritengo che 130 o 150 km/h di limite facciano poca differenza, tanto se ho voglia di correre (e solitamente non è perchè abbia fretta) mi assumo le mie responsabilità e non vado certo 20 sopra il limite ma ben di più.Non sono nè favorevole nè contrario alla norma, ma imploro in ginocchio che si facciano controlli su frecce e corsie...
Va che la gran parte sono a 3 corsie anche in Germania.![]()
Segnalibri