in questa cartina vi è un grossissimo errore di valutazione che molti italiani fanno , in questa cartina dove si trova il sud se si è a chiari? ebbene bisogna guardar verso cremona , l'italia non è dritta ba bensi obligua.... ecco perchè molti considerano brescia a est
nord-est
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Decisamente Nord-est.
L'Adda è un confine climatico oltre che dialettale (è un caso?) anche se, e rispondo a Valgerola, il dialetto bresciano, bergamasco e cremasco non ha niente a che vedere con il veneto, è dialetto lombardo orientale (se parlato lentamente, il bergamasco è comprensibilissimo, almeno per me che sono cremonese).
Il confine Nord-est / Nord-ovest climatico non è netto, ma sfumato. La zona fra Adda ed Oglio (BG e CR) è quella che è veramente ibrida, qui le caratteristiche dell'una e dell'altra zona gerografica pesano entrambe al 50%. A BS le caratteristiche del clima di Nord-est prevalgono su quelle di Nord-ovest, che comunque ci sono.
Poi, all'interno del Nord-ovest e del Nord-est ci sono zone con clima a sé stante, fra queste metto senz'altro Verona, unica nel suo genere, mentre Vicenza, chiusa dai Berici e dagli Euganei, se guardate sembra una miniatura del Piemonte ed infatti ha un cuscinetto meno scadente delle zone circostanti e d'estate con correnti tese da NO può venire saltata dal clou dei temporali, a favore di TV o PD.![]()
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Nord Est per il clima.....anche la media alta Valtellina non è che centri troppo con il NW...
Ma anche no, cfr la cartina che trovi qui:
Dialetto - Wikipedia
Sono stati circa 350 gli anni di dominazione veneziana nell'est Lombardia, insufficienti per modificare non solo il dialetto, ma anche l'architettura delle case che è restata di impronta lombarda (i paesini del Lago d'Iseo, tanto per fare un esempio, poco differiscono come architettura da quelli comaschi). Tieni poi conto del fatto che Venezia ha sempre lasciato una certa autonomia alle città d'oltre Mincio
Per non uscire OT: dimenticavo, fra le zone il cui clima non corrisponde alla classificazione politica, l'Alto Adige che per molti versi è più assimilabile al NO che al NE.![]()
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Ma dai Gian 350 anni son stati strasufficienti, il dialetto Bergamasco e Bresciano è lontano anni luce dal Milanese, mooolto più assimilabile al Veneto, i dialetti si sono evoluti rispetto a quella cartina altrimenti Lombardi, Liguri e Emiliani parlerebbero lo stesso dialetto.
Per quel che concerne l'architettura del Sebino non sò, non ci son mai stato, sul Garda Bresciano è palesemente Veneto.
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
non concordo assolutamente e chi ti parla è 50% bresciano anche se nato qui e 50% trevisano , quindi conosco molto bene entrambi i dialetti e ti assicuro che quelli bergamasco e bresciano nulla hanno a che vedere con quelli veneti , già il veronese è diverso su non scherziamo.... i bresciani hanno avuto solo al dominazione veneta ma del dialetto propio no ...
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Segnalibri