Si
No
Comunque sarà un limite mio, ma se la trama non piace non c'è grafica che possa risollevare il film. E poi non è che sia stato catapultato dagli anni 50 ad oggi in un giorno solo, gli effetti speciali nuovi non mi stupiscono/colpiscono proprio.
Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido
Consiglio il capolavoro del Maestro Egon Von Perlemuetten "Il fiore di loto e il vangone", una lettura del dramma dei minatori ceceni alla fine del diciassettesimo secolo. Non è esattamente un film. E' una immagine fissa con un monologo. Nell'intervallo qualche frammento di girotondo impegnato socialmente.
ProoooooooooooooooT !
visto! Bel film , ottimi effetti speciali e trama carina (non è certo un film che si vede x la storia)
Almeno stavolta non ho buttato i soldi ,come con quella cagata colossale di 2012(mi aspetrtavo una americanata, ma non una simile oscenità)
Odio la nebbia !!!
non sono ancora riuscito a vederlo!
oggi ho tentato di andarci ma i posti erano tutti esauriti (e pure per la proiezione delle 23!). inoltre i posti sono tutti prenotati fino a giovedi sera compreso! roba da matti!
a dire il vero negli ultimi anni non mi ricordo un film con tale afflusso...
vorrà dire che aspetterò almeno una settimana quando le acque si saranno calmate!
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
visto oggi in 3D,
a parte l'indiscutibile spettacolarità grafica, per me è stato un gran film..
vero, pecca per la trama ma è durato 2 ore e mezza e sono volate..
la sala era piena, spesso quando è così si sentono le solite battute di rompiballe, risate, o persone che parlano ad alta voce.. oggi no, il film ti prendeva.Tutti in religioso silenzio.
Ed è quello lo scopo di un film per me.
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
L'ho visto stasera!
Un kolossal moderno con effetti speciali magistrali, sicuramente rivoluzionari se in visione stereoscopica: del resto questo tipo di 3d è stato studiato apposta da Cameron e dal suo staff per questo film 10 anni fa, anche se poi è stato applicato anche su altri.
Per il resto la vicenda è un guazzabuglio di vecchi film americani di fantascienza ma, soprattutto, di indiani: Questo piccolo grande uomo, Balla coi lupi, L'Ultimo dei Mohicani, Pocaonthas. Le scene epiche di battaglia rammentano anche la saga del Signore degli anelli.
Comunque vale la pena di essere visto, certo non annoia, al massimo quando ci si leva gli occhialoni alla fine gira un po' la testa.
![]()
Tecnologia interessante, primo tempo piacevole, ma è disgustosamente antiamericano.
Bè no, il mito degli indiani buoni la cui cultura andava lasciata senza imposizioni e senza invasioni è un classico senso di colpa americano, in particolare dell'America democratica post-Vietnam (anche se non c'entra niente).
Dimenticavo: c'è qualcosa anche di Rambo.
Bah..io ho trovato ridicoli e fuori "luogo" i pandoriani indianizzati, queste "tribù" aliene non c'entrano un piffero con il genere cinematografico in questione, nè carne nè pesce, poi come ho già detto la storia è piuttosto patetica
Ribadisco l'ottima tecnica(punto)
"E' veramente buono battersi con persuasione, abbracciare la vita e vivere con passione, perdere con classe e vincere osando, perché il mondo appartiene a chi osa. La vita è troppo bella per essere insignificante." (Charlie Chaplin)
Segnalibri