Eh beh, é un limite non di poco conto per il lancio dell'elettrico. Se mi posso convincere ad investire dei soldi in più in un mezzo che poi mi farà risparmiare é un conto, ma se mi devo convincere a spendere più all'inizio per poi pagare come o più di prima per mantenerla col cavolo che la compro. Temo proprio che ci sarà un brevissimo lasso di tempo in cui converrà andare sull'elettrico anziché sul termico. E comunque alla fine la conclusione é sempre una, si finisce per prenderla sempre in quel posto e spendere di più di prima
Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk
Non c'è verso di recuperare cifre paragonabili a quelle delle accise tassando le ricariche, già le colonnine sono più costose della ricarica domestica senza ulteriori tasse. Non c'è alcun modo di evitare il fatto che le auto elettriche consumano molto meno di quelle a combustione, quindi qualunque tassa mirata sui consumi delle auto produrrebbe una frazione del gettito delle accise, tirare su 25 miliardi come ora sarebbe del tutto irrealizzabile.
Anche se si volesse tassare tutta l'energia elettrica servirebbe una aliquota micidiale, attorno a 6 centesimi al kWh o il 50% del costo dell'energia attuale.
Sarà molto più facile aumentare a dismisura il bollo, 500 euro annuali di media a veicolo e avresti risolto. O recuperare su altre imposte, non ha molto senso cercare di spremere le auto una volta superati i fossili (che hanno grosse esternalità negative sia economiche sia di salute, le accise servono anche a disincentivare l'importazione di petrolio).
Eh ma da qualche parte dovranno pur recuperare, se sicuro che un mega bollo, con l’evasione che c’è, sarebbe sufficiente?
Progetto fantasioso…
e ma scusa, non sarebbe tanto differente dall'attuale. se non sbaglio per la benzina è 39% più iva, quindi quasi il 60%.
son d'accordo che comunque non arriveresti alla stessa cifra, soprattutto quando l'efficienza dell'EV sarà sempre migliore, ma è un buon punto di partenza (per loro)
in più aumenti il bollo ed è fatta.
bollo che però adesso è gratis (alias: lo pagano i contribuenti) per chi ha l'EV. anche lì, sarebbe una grossa contraddizione![]()
Si vis pacem, para bellum.
ma infatti adesso è presto, continuo a dirlo io e continuano a dirlo i consumatori di fatto.
Porsche, per fare un esempio, che ha spinto tanto sull'elettrico sta perdendo il 51% delle vendite rispetto al primo semestre 2023 sul Macan, ad esempio.
e parliamo di una clientela che di soldi ne ha.
è presto, indubbiamente.
quando però sarà inevitabile (ma anche sensato tout court) passare all'EV, penso sarà inevitabile tassare pesantemente l'energia per la ricarica da colonnina. poi, spero di sbagliarmi eh, ma non penso.
Si vis pacem, para bellum.
È simile, ma quella percentuale la otterresti tassando tutti i consumi di energia elettrica, civili e industriali, al solo scopo di recuperare il gettito perso dalle sole accise sui carburanti (senza IVA). Applicandolo solo sulla ricarica di veicoli elettrici teoricamente ti servirebbe una aliquota all'incirca del 300%, ma visto che non potresti applicarla a chi se la ricarica da casa non basterebbe nemmeno.
Tassare l'energia elettrica è complicato, specie ora che ci sono i piccoli impianti domestici e industriali. La tassazione ricade dove è più semplice da riscuotere e meno costoso politicamente, quindi se proprio vuoi tassare i veicoli elettrici conviene puntare sul bollo, oltre ovviamente a far sparire tutti gli incentivi esistenti. Ma togliere gli incentivi è perfettamente sensato come logica economica, l'incentivo serve a lanciare una nuova tecnologia in attesa che i costi scendano e si realizzino le infrastrutture necessarie, superata questa fase vanno tolti.
Se esiste l'evasione da bollo è solo perché non la vuoi reprimere, come molti altri casi di evasione in Italia.
Siamo sempre lì, dove ti fa più comodo tassare, in termini pratici e politici?
In questo momento tassare i combustibili è comodo dal punto di vista operativo, ricade praticamente su tutti ed è difficile da evadere, in più ha una serie di benefici indiretti, economici e ambientali.
Nessuna di queste motivazioni sussiste riguardo le auto elettriche, non sarebbe una tassa facile da implementare, molti la potrebbero evitare e non riuscirebbe a portare grandi somme all'erario.
Quindi non lo faranno, non per bontà del politico di turno ma perché quando gli arriverà la valutazione d'impatto vedranno che il calcolo politico è radicalmente diverso dalle accise sui carburanti, che tecnicamente sono un'imposta praticamente perfetta.
Segnalibri