Scusate ma la "sicurezza sociale"? (non so cos'è in Italia, la cassa integrazione forse?) ovvero quando perdi il lavoro puoi affidarti al "welfare" e ti pagano un minimo finché non ne trovi un altro, a patto che lo cerchi?
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
L'Azienda dove lavoravo prima è in liquidazione...risultato: apertura CIGS per tutti i dipendenti per 12 mesi alla quale seguirà un periodo di mobilità variabile in relazione all'età del dipendente posto in cassa.
Direi che in questo caso sono stati utilizzati tutti gli ammortizzatori sociali disponibili, ma mi rendo conto che no funziona così per tutti...
A onor del vero straordinariamente per quest'anno anche gli artigiani possono usufruire di una forma di ammortizzatore sociale paragonabile alla CIG per le imprese, sono anche previste le sospensioni di mutui o pagamento di finanziamenti (tipo le rate dell'auto per intenderci) fino ad un anno nel caso in cui ci si ritrovi in cassa integrazione o senza lavoro.
In assenza di cassa integrazione esiste anche il sussidio di disoccupazione (credo che la cifra della disoccupazione si aggiri tra i 600 e i 700 €/mese) che spetta a tutti.
Sono abbastanza informata in questo periodo relativamente a queste situazioni
Essendomi trovata a dovermi cercare un altro posto di lavoro ultimamente mi sono resa conto che è veramente difficile trovare lavoro in questo periodo un po' per tutti.
Spesso le richieste sono assurde tipo max 30-35 anni ma con 10 anni di esperienza sulle spalle...e nessuno è disposto a farti fare esperienza (perchè diciamocelo, una volta laureati si ha un bel foglio di carta in mano ma è l'esperienza a fare la differenza nella stra grande maggioranza degli ambiti lavorativi).
PEr non parlare poi delle forme contrattuali che ti propongono
Certo, va bene la "flessibilità" ma in un mondo governato da contratti a BREVISSIMO termine si vive davvero male e non si va da nessuna parte.
Quello che mi fa incazzare è che molte persone della mia generazione, se le cose continueranno ad andare così, saranno dei precari a vita;
Io non dico che non debbano esistere i contratti a breve termine (senza flessibilità si castrerebbero le aziende) ma trovo che sia sbagliato che sia la principale e spesso unica forma contrattuale utilizzata.
Attualmente sto lavorando, dopo un primo mese di contratto tramite agenzia ho avuto un'ulteriore proroga di un mese (ed essendo in CIGS fino a fine agosto vuol dire che siamo già a quota 6 raccomandate spedite a carico mio per comunicare ad INPS e aziende varie la sospensione temporanea dell'erogazione della cassa)...a detta loro dopo questo secondo mese si parlerà di un contratto più "sostanzioso" ma cosa mi devo aspettare?
Al colloquio mi era stato detto "a noi non serve un tappa buchi ma una persona da inserire all'interno del nostro organico, ovviamente però useremo tutte le forme contrattuali a nostra disposizione", mah
Detto sinceramente, io avrei anche intenzione di iniziare una vita TUTTA MIA, di camminare con le mie sole zampine, ne vorrei davvero la possibilità
per tornare al discorso OT, ne mia madre ne mi padre sono laureati (mio padre ha la 3 media) eppure io mi sono laureata...per quanto riguarda il "buon stipendio" ci sto lavorando su! ()
In ogni caso ringrazio il fatto di essere ottimista per natura, non perdo le speranze facilmente!![]()
Ultima modifica di balaDEnef; 03/03/2010 alle 19:03
METEO:http://www.signalkuppe.com/meteotavernerio
18/12/2009: min -5,3°C/max -0,3°C; 3,5 cm di perfetta e polverossissima neve!
19/12/2009:min -7,7°C/max -2,2°C (föhn, azz!) media giornata -5°C
20/12/2009:min -10,6°C/max-2,4°C media giornata -6,5°C
21/12/2009:-5.0°C/-3,2°C 31 cm di neve!!!!
secondo me l'articolo ha sostanzialmente ragione anche se come al solito esistono le eccezioni. IO mi sono laureato prima di tutto perchè ne ho avuto la possibilità poi ovviamente per il mio impegno. Mi rendo conto però che ho avuto una possibilità che non tutti hanno. Riesco a a guadagnare bene perchè fondamentalmente ho avuto accesso alla conoscenza e riesco a mantenere questo stato proprio perchè qualcun'altro non può fare lo stesso. Se venisse distribuita la conoscenza perderei questo differenziale e in base a questo modello economico finirei per strada.
Per questo il vero problema secondo me è il modello economico. Se diamo per scontato il modello della concorrenza allora da qui a poco saremo tutti nella merda perchè la competizione sarà globale e troveremo sicuramente persone in grado di fare il nostro stesso lavoro per la metà del compenso. Poi fa sorridere quando sono gli stessi paesi capitalisti a voler mettere i paletti, per la serie "w la concorrenza e la globalizzazione solo quando fanno comodo a me e mi riempiono le tasche"
Io ho sempre sostenuto che questo modello sia sbagliato, ma poi mi danno del comunista![]()
Io sono per la globalizzazione del sapere e per la cooperazione tra la persone al posto della concorrenza. So che è un'utopia ma ci voglio credere![]()
togliamo le protezioni del lavoro (le poche rimaste... ) e ve lo dico io come finisce qui...
precarizzano tutto, anche la carta igienica del cesso, e non assumono stabilmente più nessuno...
finisce con torme e torme di 45 enni licenziati (a cui dovevano magari dare
1600 al mese... ) rimpiazzati con "carne fresca" precaria... poveri ventiseienni
a cui faranno contrattini a 6 mesi a 950 al mese...
vi assicuro che finirebbe così... in parte ci è già finita.....
C.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Mi son perso qualcosa...non è già così?
Su questo discorso, concordo in toto con Claudio. l'Italia è un paese di MERDA per queste cose: se liberalizzi, ti precarizzano anche l'acqua che bevi, e saremmo tutti sull'orlo del licenziamento, facendoci così accettare anche 500 euro al mese di stipendio. Se invece, si protegge il lavoro, ci sarebbero (e ci sono) orde di fancazzisti che non fanno nulla una vita, tirando le 8 ore sul posto di lavoro. nsomma.....
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
La via di mezzo sarebbe avere una bella flessibilità sul lavoro, ma effettuando controlli che evitino la situazione attuale, cioè ditte che sfruttano i lavoratori, sottopagandoli e costringendo mezza classe lavoro a pensare di essere fortunato a elemosinare un posto per un mese a 850 euro.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri