quotone!
La protezione del lavoro ci vuole, la troppa libertà in questo settore (tipica del capitalismo sfrenato) è nociva per gran parte della popolazione (a parte per i grandi imprenditori e per una ristretta "élite").
Come dice giustamente Claudio c'è un rischio di un crollo dell'economia e di una reazione a catena negativa.
la gente viene licenziata e non ha soldi quindi non potrà fare acquisti e spendere e quindi ci rimettono anche le imprese (si sta creando un circolo vizioso negativo)
Comunque non devi mettere un "se" davanti a "introduciamo" perchè queste misure (fressibilità, mobilità,...) sono già state introdotte e gli effetti negativi ( non solo per gli ultra 45 enni ma anche per i giovani) sono sotto gli occhi di tutti.
Ultima modifica di meteo_vda_82; 03/03/2010 alle 11:59
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Leggere questo: La mobilità sociale in Italia Cobalti Antonio - Schizzerotto Antonio
Gli studi successivi su altre basi di dati come, ad esempio, l'indagine ILFI (indagine longitudinale sulle famiglie italiane) hanno sostanzialmente riprodotto quei risultati, suggerendo una generale invarianza dei criteri di riproduzione delle classi sociali.
In breve, le classi sociali si riproducono fra le generazioni ma non attraverso una trasmissione meccanica della posizione sociale (ad esempio di tipo feudale, o di casta, di lignaggio), ma con la mediazione del livello di istuzione, del titolo di studio.
Risultato interessante delle comparazioni internazionali cui gli stessi autori hanno assoggettato i loro dati è che l'Italia non è messa poi così malaccio rispetto agli altri paesi, e che la situazione negli USA, paese delle opportunità per (auto)definizione, è sostanzialmente la stessa nostra: arrivi dove ti portano i tuoi genitori, punto.
Inutile dire che in molte situazioni il titolo di studio è solo una giustificazione per una riproduzione della posizione sociale già determinata sulla base della mera proprietà ad esempio delle aziende o di capitali vari. Solo i genitori, sapendo che il resto del consiglio di amministrazione protesterà se ci si mette presidente il figlio semianalfabeta dell'azionista di maggioranza, gli fanno prendere un master alla Columbia o a Princeton per legittimarne la posizione. Che sarebbe comunque inevitabile. E' solo questione di pudore.
Quelle del "mettersi in gioco" sono belle parole ma bisogna avere anche i requisiti per farlo (oltre ai soldi ci vogliono capacità professionali e spirito imprenditoriale che non tutti hanno)C'è peraltro un fattore mentale, oltre che di sistema: in Europa continentale siamo purtroppo molto meno disposti a rischiare e metterci in gioco, e non solo oltre una certa età.
il discorso può andar bene a 25 anni ma meno a 45.
mettiti al posto di un padre di famiglia 45 enne che perde il posto di lavoro, che non ha 4 soldi dietro per aprirsi un attività ecc ecc... cosa deve fare??
è sempre troppo comodo parlare quando si è in una posizione superfavorita, ma bisogna considerare che c'è gente che sta peggio di noi...
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
va bene, ho capito, la cosa è sensata, anzi è proprio così....
ma se non mi si ASSICURA che poi un altro posto lo trovo facilmente, perchè
dovrei muovermi per primo ?
Chi si muove ora, si ritrova sotto al ponte (magari a 40 anni.. ) e nessuno lo
riassume... solo pochi fortunati magari hanno i soldi da parte per iniziare una
piccola attività in proprio (che so, aprono una tabaccheria o un'edicola in
società con un amico.... conosco gente che s'è "riciclata" così e sta anche
meglio de prima... )
in paesi più evoluti ci sono mesi di ammortizzatori sociali (magari ti pagano
altre 10 mensilità dopo il licenziamento) e magari collocamenti efficienti che
ti aiutano a ritrovare facilmente un altro lavoro...
Qui un 45enne licenziato o si arrangia in proprio o è FOTTUTO. Davanti e
de dietro.
C.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
In Italia per l'appunto sì! Altrove non è una simile tragedia. Negli USA cambiano tranquillamente stato a fronte di una buona offerta lavorativa, per dire. Non dico di arrivare a simili estremi, ma un po' di sana dinamicità non farebbe che bene alla Vecchia Europa.
lo so, ma in realtà nessuno pensa agli ammortizzatori necessari (che NON ci
sono) mentre ciclicamente ci si adopera per rendere più
attaccabili i lavoratori.
Notizia di oggi.
Licenziamenti, arriva la legge per aggirare l'articolo 18 - Repubblica.it
l'ultima volta, otto anni fa, 3 milioni di persone in piazza hanno costretto
gli aggressori dell'articolo 18 ad andarsene a fare un BEL giro...
adesso ci sarà da fare un'altra battaglia....
e cmq, la maggior parte dei licenziati che conosco non sono tutelati nemmeno
dall'articolo 18, venendo da posti con meno di 15 dipendenti.
Ammortizzatori? ZERO.
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Segnalibri