no, non ora...
ma prima o poi si deve fare, sennò va tutto a rotoli...
tanto il settore pubblico pian piano si sta riducendo, come privilegi ...
ora toccherebbe un pò anche a imprenditori, investitori in borsa (pagano tasse irrisorie) e lobbies potenti tipo notai ed altri professionisti privilegiati...
![]()
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
a parte la pensione (non si sa come andrà a finire) nel pubblico a tempo indeterminato vivi sicuramente più tranquillo che in tanti altri settori. non prenderai tanto come stipendio (d'altronde non si può mica avere tutto!!) ma almeno non hai il rischio di trovarti con il culx per terra tra 6 o 12 mesi...
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
ma Belluno confina con l'austria...![]()
Questo è un momento in cui tutti dobbiamo tirare la classica cinghia.
Quindi può anche avere un senso il blocco degli stipendi dei pubblici dipendenti basta che non siano solo loro a pagare per tutti.
Ma poi perché andare a toccare il reddito da lavoro? Questo reddito permette di sbarcare il lunario alla maggior parte delle famiglie. Non come il reddito da "risparmio" da cui si dovrebbe attingere in queste situazioni. Prima che qualcuno obbietti dico subito che anch'io ho "qualcosa da parte" Ma è meglio che mi toccano quello che lo stipendio.
Rimango invece basito quando leggo che è giustificata l'evasione se l'azienda non ce la fà; chi la pensa così allora giustifica anche chi ruba perché non riesce ad arrivare a fine mese?
Quì in UNI, dove lavoro, da 3 settimane non funziona l'ascensore e non si ripara perché NON CI SONO I SOLDI; pensate che, grande pensata dei progettisti, i laboratori chimici sono al 2° piano e, per es., le bombole del gas vengono portate a mano per le scale. Inoltre da questa settimana l'impresa che si occupa delle pulizie ridurrà i suoi interventi al solo venerdì invece degli interventi a giorni alterni.
Marco Pietroni
Montemarciano An
E altre aprirebbero al posto loro.
Si chiama mercato: se non sei competitivo sei fuori.
Mi rendo conto che il mercato all'italiana "funziona" diversamente, ma non è il "funzionamento" normale ...
Ricordo benissimo quando il povero Tubular si lamentava della concorrenza sleale de facto che facevano gli autotrasportatori dell'est: meno controlli sui mezzi, meno controlli sulle patenti, meno (o nessuno) obblighi di orario ecc. ecc. ecc.
Bene: evadere le tasse con la PATETICA SCUSA che è l'unico modo per non chiudere è concorrenza sleale non solo de facto ma de jure.
E questo deve essere chiaro!
Mi rendo anche conto che se si fa campagna elettorale nel segno dell'"evasori unitevi" rimangiarsi tutto in nome del rigore dei conti pubblici (contro il quale si è manifestato fino a ieri) è complicato.
Oopps ... Mi è scappato ....
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Sono balle.
Balle che gli evasori raccontano o si raccontano.
Eliminare un concorrente significa liberare spazio di mercato per chi rimane (che in questo caso è pure onesto).
E i posti di lavoro non si perdono, ma si spostano.
E' uno dei più classici esempi di autoregolamentazione del mercato.
Se il mercato viceversa è in crisi e non c'è verso di sostenere l'occupazione attuale allora meglio che chiuda il disonesto rispetto all'onesto.
Ergo ...
Assolutamente sì.
Ora e sempre.
A margine: stretta fiscale e lotta all'evasione non sono affatto sinonimi.
La prima è una questione puramente economica.
La seconda è un reato. E come tale andrebbe, SEMPRE, perseguito.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri