E comunque basta anche pensare al triangolo come la metà di un quadrangolo "tagliato" lungo una diagonale.
Il quadrangolo con l'area maggiore è (ad intuito) quello che ha i 2 lati maggiori più distanti tra loro, ossia il rettangolo.
E guardacaso la distanza tra i due lati maggiori è proporzionale al seno dell'angolo tra lato maggiore e lato minore adiacente![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
l'area di un triangolo è data da base per altezza diviso due.
Se fate variare SOLO l'angolo fra i due lati dati, si vede chiaramente che l'altezza è massima per angolo uguale a pi greco mezzi, semplicemente.
Cioè quando l'altezza è uguale al lato che ruota al variare dell'angolo fra i due lati dati.
in questi casi il gioco non è tanto trovare la soluzione, quanto una esposizione sintetica, esauriente ed elegante.
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Segnalibri