Pagina 17 di 19 PrimaPrima ... 71516171819 UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 185
  1. #161
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Ma chi è che ha mostrato le previsioni meteo dopo il Tg5 di stasera?

    Citazione Originariamente Scritto da belli83 Visualizza Messaggio
    Ancora con questi paragoni che non reggono?
    Il docente universitario legge? Ok, a volte si.. Ma solitamente dovrebbe spiegare la materia che insegna e dovrebbe interagire con gli studenti!
    Le previsioni del tempo vengono lette, sia dal professionista che dalla Andriola. Non c'è nessuna interazione, ci sono i secondi contati.. Non vedo quale differenza possa fare.
    Ah, a proposito: fino a poco tempo fa le previsioni delle ore 13 venivano lette da una voce fuori campo. Non mi pare di aver mai sentito una protesta.. E non ditemi che la signorina che leggeva era una meteorologa!
    E' l'aspetto, quello che si vede che fa la differenza.
    Il fatto che sembra che a parlare sia la prima di turno, che hanno pescato da chissa dove anziche una persona esperta e laureata,che conosce appieno il proprio mestiere.
    La vediamo in modo differente: per te i giornalisti possono fare di tutto ormai, per me no invece, prima di tutto perchè non ho molta stima verso la categoria(per motivi miei),ma soprattutto perchè sono fondamentalmente convinto che ognuno debba fare il proprio mestiere,e che la scienza non possa andare rovinata dandola in pasto a chi legge una cosa senza aver davvero capito quello che sta dicendo.

    Già trovo vergognoso il fatto che in Italia mancano i soldi per l'Università e per l'Istruzione ma quelli per fare Sanremo, Miss Italia e altre min***ate varie ci siano sempre.
    Se poi ci aggiungiamo che quel pochissimo di scientifico che resta nella nostra tv spazzatura che ogni giorno vediamo, pagando anche peraltro, viene epurato della sua scientificità e dato in mano alla donzella di turno, be se permetti lo trovo indecente. Sia per l'immagine che da, sia perchè non è esperta. Punto. Sarà anche brava ma di meteo non ne sa una fava.
    Ma sono punti di vista,e mi rendo conto che ognuno ha il suo. Il mio è questo. E sta certo che non cambia.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #162
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Ma chi è che ha mostrato le previsioni meteo dopo il Tg5 di stasera?

    Citazione Originariamente Scritto da alle Visualizza Messaggio
    Sicuro, infatti ho scritto che
    Ma siccome sono altrettanto sicuro del fatto che i meteorologi sono in grado di parlare, e anche bene, e che nessuno può spiegare meglio dell'autore ciò che è scritto, non vedo validi motivi per relegare i professionisti dietro le quinte.
    A costo di sembrare bacchettone: mi sa di abdicazione alla logica dell'apparire.
    Caro Alessandro, l'unico motivo si chiama showbusiness.
    Business is business: logica degli ascolti. E io non riesco a dire un sonoro "che schifo" di fronte all'evidenza che ormai questa logica domina ovunque nel mondo dell'informazione.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #163
    Bava di vento
    Data Registrazione
    02/06/10
    Località
    COGLIATE (MB)
    Età
    41
    Messaggi
    62
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma chi è che ha mostrato le previsioni meteo dopo il Tg5 di stasera?

    Comunque è evidente che i problemi della divulgazione scientifica e culturale in tv sono legati a logiche commerciali e di mercato che mal si conciliano con un'informazione corretta ed equilibrata. In particolare il sensazionalismo, il voler cercare la notizia ad effetto per fare audience a discapito di una veritiera e rigorosa spiegazione (nel nostro campo ne sono un esempio i record di caldo, freddo, pioggia ecc. continuamente sbandierati e quasi sempre a sproposito), la prevalenza dell'immagine sui contenuti che porta a rimpiazzare gli esperti con fanciulle di bella presenza ma poco altro e la riduzione di tempi e spazi adeguati per ragioni di palinsesto: un esempio lampante è dato dalla storica rubrica di Caroselli, sempre più accorciata fino a costringerlo a togliere la splendida carta del tempo e ora spesso anche la pagina delle temperature e a chiudere in fretta e furia senza che si sia neanche completata la grafica di previsione.
    L'unico modo per ridare dignità alla meteorologia sarebbe creare un apposito canale di informazione dedicato solo alla sua spiegazione e divulgazione, sganciato da qualunque altro interesse, ma dubito che sia una strada percorribile.

  4. #164
    Vento forte L'avatar di Gdr
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Genova Ex Righi, ora mare.
    Età
    64
    Messaggi
    3,247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma chi è che ha mostrato le previsioni meteo dopo il Tg5 di stasera?

    Provo a mettermi nei panni di un responsabile dei palinsesti di una qualsiasi televisione. Non è il mio mestiere e dunque potrei sbagliare totalmente, tant'è ci provo.

    Sulla mia scrivania c'è da una parte una relazione che suggerisce la possibilità di trasformare la lettura delle previsioni in un paio di minuti di educazione meteorologica. Vantaggi: l'1% della popolazione sarà sicuramente contento perchè apprezza questo tipo di approccio, seguirà la trasmissione guardando affamato gli spot pubblicitari prima e dopo i fatidici 2 minuti. Contro: il 99% della popolazione è tendenzialmente agnostico o indifferente alla lettura delle previsioni corredate con pillole di conoscienza. E' certo possibile che una fetta dei telespettatori trovi questo nuovo format interessante e decida di seguirlo, apprezzando questo sforzo di elevare la qualità della trasmissione. Ma quanti saranno invece quelli che troveranno i 2 minuti new age noiosi ? "Diteci che tempo fa senza tanti fronzoli !". Qual'è il rischio concreto di vedere la share calare a picco perchè sull'altro canale fanno vedere una che è GNOCCA che in pochi secondi ti dirà caldo/freddo, bello/brutto, pioggia/neve ?

    Dall'altra parte sulla scrivania c'è invece una paginetta dove si parla di un mondo che va in una certa direzione, una semplice indicazione che arriva dai guru di comunicazione, marketing, budgeting e sticazzi che in tre parole ti dimostra che la gnocca aumenterebbe lo share e finiscila li di farti pippe mentali sul ruolo educatore della televisione, lasciamo che siano altri a cercare di svuotare la barca con la sassola, i conti si fanno in sede di relazione del bilancio di esercizio.

    Cosa fa il responsabile del palinsesto ?


  5. #165
    Bava di vento
    Data Registrazione
    02/06/10
    Località
    COGLIATE (MB)
    Età
    41
    Messaggi
    62
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma chi è che ha mostrato le previsioni meteo dopo il Tg5 di stasera?

    Citazione Originariamente Scritto da Gdr Visualizza Messaggio
    Provo a mettermi nei panni di un responsabile dei palinsesti di una qualsiasi televisione. Non è il mio mestiere e dunque potrei sbagliare totalmente, tant'è ci provo.

    Sulla mia scrivania c'è da una parte una relazione che suggerisce la possibilità di trasformare la lettura delle previsioni in un paio di minuti di educazione meteorologica. Vantaggi: l'1% della popolazione sarà sicuramente contento perchè apprezza questo tipo di approccio, seguirà la trasmissione guardando affamato gli spot pubblicitari prima e dopo i fatidici 2 minuti. Contro: il 99% della popolazione è tendenzialmente agnostico o indifferente alla lettura delle previsioni corredate con pillole di conoscienza. E' certo possibile che una fetta dei telespettatori trovi questo nuovo format interessante e decida di seguirlo, apprezzando questo sforzo di elevare la qualità della trasmissione. Ma quanti saranno invece quelli che troveranno i 2 minuti new age noiosi ? "Diteci che tempo fa senza tanti fronzoli !". Qual'è il rischio concreto di vedere la share calare a picco perchè sull'altro canale fanno vedere una che è GNOCCA che in pochi secondi ti dirà caldo/freddo, bello/brutto, pioggia/neve ?

    Dall'altra parte sulla scrivania c'è invece una paginetta dove si parla di un mondo che va in una certa direzione, una semplice indicazione che arriva dai guru di comunicazione, marketing, budgeting e sticazzi che in tre parole ti dimostra che la gnocca aumenterebbe lo share e finiscila li di farti pippe mentali sul ruolo educatore della televisione, lasciamo che siano altri a cercare di svuotare la barca con la sassola, i conti si fanno in sede di relazione del bilancio di esercizio.

    Cosa fa il responsabile del palinsesto ?

    Hai ragione, purtroppo funziona così. L'unica cosa che nel nostro piccolo possiamo fare e che personalmente faccio anche se con risultati non sempre positivi, è cercare di far capire ad amici, parenti e conoscenti che non tutto ciò che viene detto dai media è oro colato e fornire loro un minimo di strumenti per poter distinguere le verità dalle baggianate.
    Lo stesso discorso riguarda ovviamente non solo la meteo ma può estendersi a qualunque altro settore.
    Ciao

  6. #166
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma chi è che ha mostrato le previsioni meteo dopo il Tg5 di stasera?

    Altra proposta, ai tempi ebbe un gran successo fra i Soci MNW che andarono a far visita a Pratica di Mare, Stefania de Angelis
    Foto e video della visita al CNMCA di Pratica di Mare

    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  7. #167
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,309
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Ma chi è che ha mostrato le previsioni meteo dopo il Tg5 di stasera?

    Citazione Originariamente Scritto da ibibi Visualizza Messaggio
    Altra proposta, ai tempi ebbe un gran successo fra i Soci MNW che andarono a far visita a Pratica di Mare, Stefania de Angelis
    Foto e video della visita al CNMCA di Pratica di Mare

    bell'espressione la sig.ra sciolla.
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  8. #168
    Banned
    Data Registrazione
    22/07/10
    Località
    Muggiò
    Età
    55
    Messaggi
    11
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma chi è che ha mostrato le previsioni meteo dopo il Tg5 di stasera?

    Il conduttore e giornalista Salvo Sottile ha lasciato (polemicamente) il TG5 perchè l'azienda ha espressamente dichiarato che il TG delle 13:00 sarebbe stato condotto solo da donne.



    Il motivo è abbastanza chiaro, l'apparenza e l'ormone sono tutto in quell'azienda.
    Era da mesi che mi aspettavo questa "rivoluzione" per le previsioni meteo, non si è fatta attendere molto

  9. #169
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Ma chi è che ha mostrato le previsioni meteo dopo il Tg5 di stasera?

    La percezione della qualità di un servizio la fa ...l'utenza.
    Quando ero giovincello capitava sovente in estate che le previsioni serali fossero lette dalle annunciatrici (le cosiddette "signorine buonasera") anzichè condotte dal meteorologo (Col. Baroni o Guido Caroselli) per motivi credo legati all'esigenza di alleggerire il carico di lavoro dei meteoman in un periodo deputato alle ferie.
    Non so se in questo caso il motivo che abbia spinto l'azienda sia lo stesso o invece ragioni di immagine e di marketing televisivi.
    Ricordo altresì che aspettavo il venerdì per riascoltare finalmente uno dei 2 professionisti della meteo mentre durante la settimana, il più delle volte, non ascoltavo nemmeno le previ delle signorine, non perchè non le ritenessi "degne" ma perchè la professionalità percepita era diversa.
    Mi rendo altresì conto di essere un utente un pò particolare, nel senso che, essendo meteo appassionato, certe cose non mi possono sfuggire (come non possono sfuggire alla maggior parte degli utenti dei forum meteo, per ovvie ragion i) mentre forse all'uomo della strada può andare bene "anche" l'annunciatrice o la lettrice delle previ...
    Una cosa è tuttavia, secondo me , meritevole di valutazione: ovvero il fatto che nel proporre autorevoli professionisti la televisione, in un certo senso, trasmetta, non solo la qualità del servizio, ma anche contribuisca ad aumentare il livello di competenza ed un minimo di conoscenza anche in coloro che meteo appassionati non sono.
    Del resto le previ "mordi e fuggi" sono sempre comunque esistite e in fondo si tratterebbe di mantenere ancora un angolino per i professionisti e per coloro che hanno il piacere di capire il perchè delle cose anche senza necessariamente approfondirne troppo la materia....
    Il discorso è ampio e del resto questo episodio ha trovato qui buono spazio proprio perchè va a toccare l'utenza meteo in un "covo" di meteo appassionati.
    Occorrerebbe andare o.t. e parlare dell'abiurata e tanto decantata finalità educativa della TV che sempre più sembra seguire il "gregge" in un rotolone verso la mediocrità senza fine.....
    Ricordiamoci tuttavia che stiamo parlando di TV commerciale....forse è il caso anche di chiederci se coloro che per primi avrebbero dovuto dare il buon esempio l'abbiano in realtà fatto....

    Mah
    Matteo



  10. #170
    Vento forte L'avatar di Gdr
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Genova Ex Righi, ora mare.
    Età
    64
    Messaggi
    3,247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma chi è che ha mostrato le previsioni meteo dopo il Tg5 di stasera?

    Su ANSA viene riportata la notizia secondo la quale l'impiego delle donne non ha migliorato l'audience, pertanto è stato siglato un accordo per rendere le previsioni del tempo molto più professionali:

    Previsioni meteo di eccellenza


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •