Citazione Originariamente Scritto da Giorgivs Visualizza Messaggio
Pensavo la stessa cosa del Politecnico fino a 6 mesi fa.. Grande organizzazione!!
Poi quest' anno un disastro: chiuderanno la sede distaccata di mondovi (che io frequento) quindi non ci sarà più il primo anno.. Anche se garantiscono il transitorio.... Io per fortuna sono riuscito a rimanere senza esami indietro (seppur senza una media cosi alta) in modo da non rimanere fregato in caso di eventi strani (cessazione improvvisa del transitorio... tra l' altro prevista da alcuni docenti e studenti)...
Il tutto condito con un mese in meno, anche di piu, di anno accademico rispetto all' anno scorso.. sessioni quasi dimezzate..
Disastro.. staremo a vedere.. architettura intanto posticipa l' inizio al 2 novembre.. Ma come fanno ???? mah...

Questo è il mio terzo anno di Ca' Foscari dunque salvo sconvolgimenti il trend dovrebbe continuare così.
Riguardo al calendario accademico, grande rivoluzione pure da noi, ma non per colpa del governo, quanto per una decisione del senato accademico di lasciare 4 mesi totalmente liberi dedicati alla ricerca e agli studenti che vanno all'estero. Abbiamo iniziato il 20 settembre, finiamo l'anno accademico il 28 maggio, sessione estiva d'esami compresa; 5 sessioni d'esame di cui l'invernale e la estiva ridotte a 3 settimane ciascuna. Devo dire che a me va meglio così: con una sessione d'esami di due mesi finivo per non concludere davvero nulla, troppo dispersiva e ..."noiosa"...non vedevo l'ora che cominciassero i corsi nuovi!