Pensavo la stessa cosa del Politecnico fino a 6 mesi fa.. Grande organizzazione!!
Poi quest' anno un disastro: chiuderanno la sede distaccata di mondovi (che io frequento) quindi non ci sarà più il primo anno.. Anche se garantiscono il transitorio.... Io per fortuna sono riuscito a rimanere senza esami indietro (seppur senza una media cosi alta) in modo da non rimanere fregato in caso di eventi strani (cessazione improvvisa del transitorio... tra l' altro prevista da alcuni docenti e studenti)...
Il tutto condito con un mese in meno, anche di piu, di anno accademico rispetto all' anno scorso.. sessioni quasi dimezzate..
Disastro.. staremo a vedere.. architettura intanto posticipa l' inizio al 2 novembre.. Ma come fanno ???? mah...![]()
ma quanto è bello guardare verso il cielo?
la neve sul tetto di chuck norris non attacca...si difende
Questo è il mio terzo anno di Ca' Foscari dunque salvo sconvolgimenti il trend dovrebbe continuare così.
Riguardo al calendario accademico, grande rivoluzione pure da noi, ma non per colpa del governo, quanto per una decisione del senato accademico di lasciare 4 mesi totalmente liberi dedicati alla ricerca e agli studenti che vanno all'estero. Abbiamo iniziato il 20 settembre, finiamo l'anno accademico il 28 maggio, sessione estiva d'esami compresa; 5 sessioni d'esame di cui l'invernale e la estiva ridotte a 3 settimane ciascuna. Devo dire che a me va meglio così: con una sessione d'esami di due mesi finivo per non concludere davvero nulla, troppo dispersiva e ..."noiosa"...non vedevo l'ora che cominciassero i corsi nuovi!![]()
Ieri a Padova proclamazione di lauree in Matematica fatte nel cortile all'aperto con la commissione vestita da operai dei lavori in corso con tanto di pettorina fosforescente. Questo dopo che a metà settembre altre lauree erano state proclamate in piazza, con il "pubblico" seduto o per terra o su sedie di plastica.
Ieri giustamente ad un certo punto una signora esasperata si è alzata e ha detto: "basta con queste pagliacciate!". Era ora.
Non sto facendo discorsi politici, sulla bontà o meno della riforma. Dico solo che dopo che questi studenti hanno pagato 1800-2000 euro all'anno di tasse, arrivati al giorno più bello si sono trovati, non per colpe loro, a farsi proclamare dottori in scantinati, cortili, piazze e logge pubbliche. Pensate che bel ricordo rimarrà loro! Io sono indignato sinceramente, fosse successo a me avrei fatto su un casino pazzesco.
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Anche a Roma è un macello, la Sapienza è nota per essere un ateneo molto politicamente schierato e Scienze Umanistiche è la peggiore in questo senso, storicamente unita a facoltà come Fisica, Lettere e Filosofia o Psicologia. La protesta in sè non mi infastidisce, ma data la già famosa disorganizzazione della Sapienza così si peggiorano soltanto le cose e a discapito degli studenti. Le lezioni dovevano iniziare il 4 ottobre e invece non inizieranno prima del 18. Io sto bene così, ma mi chiedo: i professori abbrevieranno i programmi? O cercheranno di sveltirsi per recuperare queste due settimane perse?
Ho comunque scoperto che non soltanto mi si accavallano le lezioni di lingua, ma perfino i lettorati di una lingua e quelli dell'altra. Ma d'altronde stiamo parlando di una facoltà alla cui segreteria ho mandato un e-mail per conoscere il mio piano di studi e mi hanno risposto dopo due settimane quando già l'avevo saputo per altre vie :D
Spero che almeno la didattica in sè sia buona.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Indipendentemente che siano tanti o pochi, io studente pago quella cifra per avere dei servizi, ivi compresa la tradizionale proclamazione della laurea. Non ottenere questi servizi "pagati" solo perchè la componente docente scarica su di noi le proprie problematiche è inaccettabile.
Personalmente, comunque, 2000 euro sono tantissimi. Io ne pago 1640 all'anno (aumento di 200 euro in due anni!) e le reputo esagerate, e sono in buona compagnia in questa considerazione. Quanto pagano altrove mi interessa relativamente![]()
Io una soluzione l'ho già prospettata qualche post addietro:
Mi ci gioco la casa che non sono di certo questi 15 giorni di spostamento delle lezioni ad aver permesso di trovare una soluzione per i corsi non coperti da docenti; e mi ci gioco ancora la casa che questo slittamento si tradurrà non certo in un generale slittamento dell'anno accademico di 15 giorni (non sia mai, d'estate i professori devono andare in vacanza!), ma semplicemente in una drastica abbreviazione delle vostra sessione d'esami, essendo impossibile ridurre le ore di lezione. Quanto scommettiamo?
Penso che andrà esattamente così. Mi stupisco davvero di quanto gli studenti vengano lasciati allo sbando!
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Segnalibri