
Originariamente Scritto da
domenicix
Grazie come sempre
Immagine
La quota è 650 metri, non è alta ma è un altipiano freddo con intorno monti fino a 1100 metri, due mattine fa c'è stata la prima brinata, e devo dire che ci sono rimasto di stucco, mi sembrava di stare un mese in avanti.

Il posto è soleggiato, essendo un'altipiano, non ci sono versanti esposti solo a Nord, per ombra intendevo quella di altri alberi vicini.
Li ho piantati in mezzo ad altri alberi già grandi, in modo che non soffrano l'eccessiva insolazione dell'estate, e comunque durante l'estate
li annaffio. Il terreno non è dei migliori, ho voluto fare l'esperimento e provarci con soli 2 alberi per l'appunto. Ha un drenaggio per evitare i ristagni d'acqua ed è argilloso dopo un metro-metro e mezzo di profondità profondità. Nei dintorni non ci sono castagneti, mi devo preoccupare?

O la va o la spacca tanto sono solo 2 alberi. Analisi del terreno non l'ho mai fatta fare, mi deceva un agronomo che una seria analisi costa almeno 300 Euro e quindi ho preferito provare direttamente in modo empirico, mi costa di meno. Il terreno comunque è tutto di colore marrone scuro, non ritengo ci sia calcare, dato il colore così scuro
10 anni credi siano sufficienti? Una volta io dovevo pur iniziare, comunque so aspettare, basta che producano in futuro

Edit: per migliorare la struttura del terreno ho provveduto a mettere quasi mezzo metro cubo di foglie e ricci di castagno presi altrove e mescolati con il terreno del posto in cui
li ho piantati. Inoltre la concimazione con stallatico la facco sempre ogni anno, può essere eccessiva? Per far aumentare l'acidità del terreno ( quindi diminuire il ph ) servirebbe del gesso, o è una balla? Ho letto in un sito che il gesso al contrario fa aumentare il ph:
la cura delle piante e dei fiori da appartamento e da esterno - Il TERRENO: analisi e nutrimento
Quale è la verità?
Grazie ancora
Segnalibri