Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 49

Discussione: sempre meno castagne

  1. #31
    Burrasca L'avatar di Alpicentrali
    Data Registrazione
    02/11/06
    Località
    Tirano (SO) Lat 46°12'57" N Long 10°9'10" E.
    Età
    43
    Messaggi
    6,900
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: sempre meno castagne

    Pure qui la quantità è ottima, e pure la qualità

    Ieri in mezz'ora ne abbiam raccolti circa 8kg.

    Ovviamente l'intestino ringrazia
    Dati in diretta da Tirano (so)
    Tiranonline


    Come se fosse antani

  2. #32
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: sempre meno castagne

    Citazione Originariamente Scritto da domenicix Visualizza Messaggio
    Grazie come sempreImmagine

    La quota è 650 metri, non è alta ma è un altipiano freddo con intorno monti fino a 1100 metri, due mattine fa c'è stata la prima brinata, e devo dire che ci sono rimasto di stucco, mi sembrava di stare un mese in avanti.
    Il posto è soleggiato, essendo un'altipiano, non ci sono versanti esposti solo a Nord, per ombra intendevo quella di altri alberi vicini. Li ho piantati in mezzo ad altri alberi già grandi, in modo che non soffrano l'eccessiva insolazione dell'estate, e comunque durante l'estate li annaffio. Il terreno non è dei migliori, ho voluto fare l'esperimento e provarci con soli 2 alberi per l'appunto. Ha un drenaggio per evitare i ristagni d'acqua ed è argilloso dopo un metro-metro e mezzo di profondità profondità. Nei dintorni non ci sono castagneti, mi devo preoccupare? O la va o la spacca tanto sono solo 2 alberi. Analisi del terreno non l'ho mai fatta fare, mi deceva un agronomo che una seria analisi costa almeno 300 Euro e quindi ho preferito provare direttamente in modo empirico, mi costa di meno. Il terreno comunque è tutto di colore marrone scuro, non ritengo ci sia calcare, dato il colore così scuro

    10 anni credi siano sufficienti? Una volta io dovevo pur iniziare, comunque so aspettare, basta che producano in futuro

    Edit: per migliorare la struttura del terreno ho provveduto a mettere quasi mezzo metro cubo di foglie e ricci di castagno presi altrove e mescolati con il terreno del posto in cui li ho piantati. Inoltre la concimazione con stallatico la facco sempre ogni anno, può essere eccessiva? Per far aumentare l'acidità del terreno ( quindi diminuire il ph ) servirebbe del gesso, o è una balla? Ho letto in un sito che il gesso al contrario fa aumentare il ph:

    la cura delle piante e dei fiori da appartamento e da esterno - Il TERRENO: analisi e nutrimento

    Quale è la verità?

    Grazie ancora
    Tutto quello che c'è sa sapere sul castagno è che è una pianta eliofila e calcifuga. Quindi meglio sole che ombra. Non vuole terreni molto argillosi e o troppo calcarei. A me sta praticamente i pieno sole in piena estate in terreno limoso-sabbioso, leggermente ristagnante in autunno-inverno e cresce una meraviglia (però innaffiata d'estate). Adora anche i terreni vulcanici che solo il suo ideale assoluto

  3. #33
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: sempre meno castagne

    Citazione Originariamente Scritto da Alpicentrali Visualizza Messaggio
    Pure qui la quantità è ottima, e pure la qualità

    Ieri in mezz'ora ne abbiam raccolti circa 8kg.

    Ovviamente l'intestino ringrazia
    Anche la tua lady sarà al 7° cielo,immagino...
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  4. #34
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: sempre meno castagne

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Tutto quello che c'è sa sapere sul castagno è che è una pianta eliofila e calcifuga. Quindi meglio sole che ombra. Non vuole terreni molto argillosi e o troppo calcarei. A me sta praticamente i pieno sole in piena estate in terreno limoso-sabbioso, leggermente ristagnante in autunno-inverno e cresce una meraviglia (però innaffiata d'estate). Adora anche i terreni vulcanici che solo il suo ideale assoluto
    Grazie Marco
    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

  5. #35
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: sempre meno castagne

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Ma intendi un riccio così?

    Immagine


    Perchè un riccio di castagna che lascia un gibollo...
    No no proprio un riccio di castagna... l'anno scorso un altro gli aveva leggerissimamente scheggiato il parabrezza(Ovviamente si parla di ricci che cadono dalla pianta pieni di grosse castagne, non certo vuoti!!!)... la parte bassa della strada (da Morbegno a Sacco) della Valgerola è "assediata" ai lati da stupendi castagneti che producono castagne e marroni molto grossi.
    Qui al contrario del Piemonte le piante sono sane e danno abbondantissimi frutti!.

    da Diego.
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  6. #36
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: sempre meno castagne

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Tutto quello che c'è sa sapere sul castagno è che è una pianta eliofila e calcifuga. Quindi meglio sole che ombra. Non vuole terreni molto argillosi e o troppo calcarei. A me sta praticamente i pieno sole in piena estate in terreno limoso-sabbioso, leggermente ristagnante in autunno-inverno e cresce una meraviglia (però innaffiata d'estate). Adora anche i terreni vulcanici che solo il suo ideale assoluto
    dimentichi che è "frescofila"
    quindi tipicamente di collina

    infatti esiste botanicamente addirittura un piano vegetazionale chiamato "castanetum" che al nord italia si colloca tra i 200-300 e gli 800-900 m, il castagno non è adatto al di fuori di questo intervallo, al di sopra può crescere ma non matura i frutti, al di sotto soffre il caldo e i terreni pesanti e inzuppati d'acqua delle pianure...

    ma una domanda: cresce o fruttifica da te?
    a me sembra molto strana sta cosa dei castagni sul litorale tirrenico, mai visti..


  7. #37
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: sempre meno castagne

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    dimentichi che è "frescofila"
    quindi tipicamente di collina

    infatti esiste botanicamente addirittura un piano vegetazionale chiamato "castanetum" che al nord italia si colloca tra i 200-300 e gli 800-900 m, il castagno non è adatto al di fuori di questo intervallo, al di sopra può crescere ma non matura i frutti, al di sotto soffre il caldo e i terreni pesanti e inzuppati d'acqua delle pianure...

    ma una domanda: cresce o fruttifica da te?
    a me sembra molto strana sta cosa dei castagni sul litorale tirrenico, mai visti..

    Cresce e fruttificano bene. pensa l'ho piantato da seme di marrone pochi anni fa ed è già ben più alto di me. Uno lo presi dal vivaio e fruttifica ogni anno. Anche se quest'anno non causa ramo principale spezzatosi per forte vento. Sono piante giovani, l'anno scorso riuscii a farmi una 20ina di marroni in tutto. Altri belli esemplari di castagni litoranei praticamente non curati che fruttificano ogni anno si trovano lungo i binari della linea ferroviaria formia-napoli campi flegrei, nei pressi di quarto e nella zona dei campi flegrei. Tutti sanissimi e carichi di ricci a quote prossime al livello del mare

  8. #38
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: sempre meno castagne

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Cresce e fruttificano bene. pensa l'ho piantato da seme di marrone pochi anni fa ed è già ben più alto di me. Uno lo presi dal vivaio e fruttifica ogni anno. Anche se quest'anno non causa ramo principale spezzatosi per forte vento. Sono piante giovani, l'anno scorso riuscii a farmi una 20ina di marroni in tutto. Altri belli esemplari di castagni litoranei praticamente non curati che fruttificano ogni anno si trovano lungo i binari della linea ferroviaria formia-napoli campi flegrei, nei pressi di quarto e nella zona dei campi flegrei. Tutti sanissimi e carichi di ricci a quote prossime al livello del mare
    credo che siano casi rari, dovuti a condizioni localmente favorevoli, non è pianta per quelle zone...
    fruttifica dopo i 12-15 anni, nella migliore delle ipotesi 10 anni, e va innestato, quindi devo desumere che quelli che hai piantato da seme non fruttificano ancora o cmq non saranno marroni ma castagne piccole...


  9. #39
    Burrasca L'avatar di jacksinclaire
    Data Registrazione
    02/07/02
    Località
    Jasim Al candel
    Età
    49
    Messaggi
    6,944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: sempre meno castagne

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Anche nel biellese mi dicono che quest'anno ce n'è poche.
    andato domenica mattina....poche non direi,più che altro minuscole,le piogge(di primavera direi,dato che poi non è più piovuto in modo decente) hanno fatto cedere il terreno e molti dei vecchi castagni sono a terra,restano quelli giovani ma producono poco.
    cmq un 5 chili ne ho trovate domenica....tocca accontentarsi della misura small
    Ci vuole l'Atlantico!
    "Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!

  10. #40
    Uragano L'avatar di lb81
    Data Registrazione
    08/12/07
    Località
    Fornello-Campi Bisenzio(FI)
    Messaggi
    28,030
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: sempre meno castagne

    Io quest'anno vicino alla Futa,ne ho trovate piu di anno scorso e moolto piu grosse...cmq posso confermare che negli ultimi anni ce n'è sempre meno
    Mare e spiagge i miei incubi peggiori
    Winter Forever

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •