Il problema è che non si può fare un test per paragonare le due ipotesi: o se ne sceglie una o si segue l'altra strada.
Oggi, CZ e SK hanno delle economie sane ed in crescita ed i rispettivi abitanti vanno d'accordo con gli altri: un successo. Sarebbe stato lo stesso con uno stato unitario? Chissà. Forse.
Nord e Sud Italia. Le economie sono estremamente diverse e necessitano di politiche ed interventi molto differenti, che ritengo estremamente inconciliabili. Quanto fatto negli ultimi anni, ad esempio, lo vedo molto pro-Nord e a danno del Sud, tenuto invece a galla dai trasferimenti statali. Un cane che si morde la coda.
Però ascolta, il discorso che fai tu,ovviamente, è attualizzato alla situazione che c'è nel 2011. Se però dovessimo fare un analisi economica più completa, dovremmo riferirci a tutti e 150 anni e alla situazione di ingresso nel Regno d'Italia unito.
Ma poi per quasti problemi dobbiamo dividere una nazione?![]()
A me non interessa stare con Pippo, Caio o Topolino. Mi van bene tutti e mi basta trovare l'assetto che faccia stare tutti meglio, e quello attuale non lo è.
Idem dicasi per l'analisi dei 150 anni intercorsi: personalmente sono convinto che l'Unità abbia giovato, almeno inizialmente, un bel po' al Nord e mica tanto al Sud. Ciò detto, non sono responsabile delle azioni dei miei avi e neppure mi sento in debito o credito per quel che abbian fatto loro, così mi interessa trovare la soluzione migliore per il 2011: la storia precedente poco mi interessa. Se qualcuno mi dimostra che lo stato unitario sarebbe economicamente più funzionale di 2 o 3 stati separati, ben venga la soluzione proposta; la mia posizione non è ideologica ma prettamente economico/numerica. Quello che so è che allo stato attuale delle cose un'azienda qua non è più in grado di reggere la concorrenza di un'azienda a 40 km di distanza in Svizzera, e siccome io devo mangiare oggi e non tra 50 anni qualcosa bisogna pur fare.
Già, l'economia da sola non è un motivo. Vanno cercate soluzioni per limare le disparità, cosa ahimè non facile. Anche se la Germania ci sta riuscendo (al tempo della riunificazione 20 anni fa le economie delle 2 Germanie erano anni luce). Comunque, credo che bisogna superare la logica della spesa storica, perchè abbiamo visto finora che non funziona
Segnalibri