Confermo decisamente il flop.
E' da fine novembre, cioè dal passaggio al digitale, che l'antennista è a casa mia più o meno ogni settimana: della rai faccio fatica a vedere tutti i canali, specie rai 4 (dove c'era lost, mannaggia a loro, qualche puntata l'ho persa perchè non si vedeva, fortuna che esiste internet...), prendo ancora rai3 veneto dopo che per anni ho preso solo quello dell'Emilia-Romagna, la7 ancora adesso la vedo raramente e spesso molto male, emittenti locali come telereggio non ne parliamo poi....
Vero è che con la robaccia che spesso trasmettono, se anche ci perdiamo qualcosa forse è pure meglio, però davvero non è possibile un servizio del genere, sono assolutamente contrariato, per quanto mi riguarda era meglio l'analogico.
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Tutto bene da parecchio tempo. Molti canali sono pressocchè inutili però canali come Rai HD son belle novità che fanno apprezzare il digitale.
L'unica cosa è che ho preferito comprare per ogni tv di casa un amplificatore di segnale per migliorare la ricezione. Segnale che sarebbe altrimenti un filino "sensibile", mettiamola così.
![]()
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
Un bel QUOTONE. Abito a Rimini e da quando sono passato al digitale terrestre non capto La7 e neppure MTV. Non solo: da un mese a questa parte è peggiorata la ricezione in genere: prima le reti Rai (che poi si sono sistemate dopo l'ennesima procedura di ri-sintonizzazione), poi quelle Mediaset, che praticamente non si vedono, a meno che uno non goda a vedere l'immagine a spezzoni e a sentire tartagliare con suoni gutturali in mezzo!
Ho resistito sino ad ora senza chiamare l'antennista, per una questione di principio: non mi andava di dover sborsare altri soldi, dopo averne già spesi per decoder, nuovo tv, ecc.... Ma ora mi toccherà arrendermi.
Conclusione: ce l'hanno messa nel c**o un'altra volta!Quanto odio questi politicanti che ci propinano un sacco di belle parole e, per gli interessi economici di pochi, costringono la popolazione a tirar fuori un sacco di soldi!
![]()
Semmai l'avranno messa ad alcuni.
Qui, ripeto, sono molto soddisfatto. Che poi il mio sia un caso privilegiato, posso pure capirlo, però non generalizziamo.
Ah, specifichiamo anche che, secondo la Rai (quindi fonte di parte, ma, come fenrir m'insegna, bisogna sentire entrambe le campane...) l'83% dei disagi è causato da impianti casalinghi ormai vecchi, che tendono a disperdere il segnale. Ora, anche ammesso che la Rai tiri acqua al proprio mulino, dobbiamo comunque concederle un 20% almeno di disagi di non sua responsabilità. Almeno così credo.
Qui a casa mia siamo moderatamente soddisfatti: il segnale dei canali principali è buono e sembra essersi stabilizzato (non ci sono più "scubettamenti" come mi accadeva nei primi mesi), però devo anche precisare che sono fra quelli che hanno dovuto cambiare l'antenna perchè era un po datata e forse questo mi aiuta (almeno spero, visto quello che ci ho speso...). P:S: per gli altri reggiani, la mia antenna è orientata verso Modena...
Anche se.... qualche canale non mi entra, del tipo RAI HD o Raisport: però il secondo lo becco già sul satellitare, il primo francamente non mi interessa molto, visto che tanto, tra il vedere benissimo e il vedere comunque bene, non la trovo una cosa così determinante...
E, ad ogni modo, non sono un gran consumatore di televisione.
Ultima modifica di ghizzo74; 16/04/2011 alle 10:38
Però, Alle, una cosa bisogna dirla: la storiellina che passare al digitale non sarebbe costato quasi nulla (come appariva da qualche messaggio pubblicitario) era una fregatura, perchè in diversi (e io sono fra questi) hanno dovuto buttare al macero l'impianto precedente (che con l'analogico andava ancora bene) per farne uno nuovo. Pagando...![]()
A Parma funziona perfettamente il digitale...vedo perfettamente tutti i canali, il tg regionale a scelta tra Lombardia ed Emilia romagna![]()
Bè, certamente. Se è per questo, neppure i decoder erano gratis.
Però non possiamo neppure nasconderci dietro l'illusione che i cambiamenti (non voglio dire "progressi") siano sempre a costo zero. Che poi ci siano state campagne pubblicitarie molto, forse troppo ottimistiche, e che ancora sussistano problemi di ricezione in alcune zone, non si può negare.
Ma dobbiamo anche considerare quelli a cui è andata bene.![]()
Faccio fatica a capire il tuo ragionamento..
E' evidente che in alcune parti dell'Italia funziona, ci mancherebbe altro che non funzionasse da nessuna parte!
Il problema è che non c'è stata possibilità di scegliere: il digitale è stato imposto a tutti quanti e tutti quanti han dovuto spendere, chi più chi meno, per una scelta non condivisa ma imposta. Ed in più a molti non funziona, cioè il servizio televisivo è peggiorato (!), con la conseguente necessità di ulteriori spese, spesso non risolutive del problema...![]()
![]()
Segnalibri