Citazione Originariamente Scritto da alle Visualizza Messaggio
Ti ringrazio dei suggerimenti; ci darò un occhio.


Ah ok. Comunque è interessante la notizia del dimensionamento di una linea... Nel mio caso, senza dubbio col tempo sono cresciuti e cresceranno gli utenti, ma la rottura è proprio quella di essere passato dal massimo al "minimo". In genere la banda disponibile, se il numero di utenti è elevato, dovrebbe essere variabile, e teoricamente avere criticità nelle ore di punta. Qui invece siamo costantemente al minimo di 2mega...
Faccio qualche precisazione, visto che ho scritto un po' di fretta il mio discorso in effetti si riferiva più che altro ai collegamenti WDSL (tecnologia che permette di portare la banda larga via radio nelle zone non coperta da ADSL tradizionale).
Un collegamento via doppino è meno critico (può garantire una banda più costante e meno lontana dai valori teorici, rispetto al caso radio) a patto che tu non sia troppo distante dalla centrale locale, che il doppino sia di buona qualità, eccetera. Come è strano che ora tu vada sempre al minimo garantito, è altrettanto strano avere SEMPRE la massima banda contrattuale (per un collegamento a 7 Mbps mediamente si dovrebbe stare tra i 5 e i 6 Mbps, io difficilmente vado oltre i 4.5 ). Inoltre, Telecom non so come si comporta, ma se per caso bloccasse il traffico p2p e tu non ne facessi grande uso potresti vederti assegnata una porzione maggiore di banda (il provider dove lavoro non lo fa per esempio, ma teoricamente sarebbe possibile "tagliare" pesantemente la banda associata al traffico di tipo p2p a tutto vantaggio di altri tipi di traffico come navigazione, streaming, ecc.)

Comunque se la linea è costantemente lenta, rompigli le scatole a più non posso, con Telecom questa tattica in passato ha funzionato