Pagina 6 di 9 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 83
  1. #51
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: La passione pluviofila(che mai capirò)

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Ho scritto prodotta eh, non consumata.
    In aprile, per esempio, i motori dei condizionatori non solo non si sono mossi, ma non hanno nemmeno pensato di farlo.
    Grazie a 'sta cippa. Peccato che un'HP perenne a luglio non porti a due giorni con 30°C e notti fresche, ma a periodi in cui i climatizzatori vanno 24/24...


  2. #52
    Burrasca L'avatar di alle
    Data Registrazione
    22/06/06
    Località
    Arceto (RE), 75m
    Messaggi
    5,336
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La passione pluviofila(che mai capirò)

    Datemi un borgo alto-appenninico con 2000mm annui e una buona quantità di neve: d'inverno si gode e d'estate non si soffre il caldo neanche per un giorno.

  3. #53
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: La passione pluviofila(che mai capirò)

    Citazione Originariamente Scritto da fabry72 Visualizza Messaggio
    io al massimo posso produrre energia eolica (ad intervalli non regolari) e biomassa.... il sole non mi serve a nulla.
    Non ne dubito.
    La risposta era assolutamente a titolo personale.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #54
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: La passione pluviofila(che mai capirò)

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Grazie a 'sta cippa. Peccato che un'HP perenne a luglio non porti a due giorni con 30°C e notti fresche, ma a periodi in cui i climatizzatori vanno 24/24...
    Estiquatsi ... Manco in un altoforno vanno 24*24.
    Anche se fa 20°-35° per un paio di settimane non c'è certo bisogno di condizionatori che vanno di continuo (se non altro perchè si suppone che di giorno si lavori ...).
    Con un impianto di ridotte dimensioni io comunque faccio pari e patta.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #55
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: La passione pluviofila(che mai capirò)

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Estiquatsi ... Manco in un altoforno vanno 24*24.
    Anche se fa 20°-35° per un paio di settimane non c'è certo bisogno di condizionatori che vanno di continuo (se non altro perchè si suppone che di giorno si lavori ...).
    Durante le onde calde serie qua non fa 20/35 ma più comunemente 24/31 o cose simili... indi a dover stare 24h nello stesso ambiente (che senza clima a lungo andare tende a raggiungere almeno 28/29°C) servirebbero climatizzatori 24/24. Poi che non si stia a casa tutto il giorno è un altro discorso, ma sarebbe come dire che non si usano tutta l'estate perchè si va in vacanza due settimane.

    Peraltro, qui la radiazione solare estiva è abbastanza scarsa. Anche ad avere pannelli solari, questi non bastano per alimentare i climatizzatori necessari in città sotto ondata calda. Bilancio energetico molto più favorevole in periodi come quelli di questi giorni, o nei periodi estivi più freschi (che, qui, in genere sono anche più soleggiati che quelli sotto cappa anticiclonica)


  6. #56
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La passione pluviofila(che mai capirò)

    Citazione Originariamente Scritto da alle Visualizza Messaggio
    Datemi un borgo alto-appenninico con 2000mm annui e una buona quantità di neve: d'inverno si gode e d'estate non si soffre il caldo neanche per un giorno.
    Pescasseroli (AQ)

    i mm veleggiano anche verso i 2500
    (Novembre scorso 900 mm )
    Dicono che ci nevica "poco" (commisurato ad altri luoghi Abruzzesi "da neve")
    ma il "poco" vorrà comunque dire 200 cm medi annui MINIMO

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  7. #57
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: La passione pluviofila(che mai capirò)

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Durante le onde calde serie qua non fa 20/35 ma più comunemente 24/31 o cose simili... indi a dover stare 24h nello stesso ambiente (che senza clima a lungo andare tende a raggiungere almeno 28/29°C) servirebbero climatizzatori 24/24. Poi che non si stia a casa tutto il giorno è un altro discorso, ma sarebbe come dire che non si usano tutta l'estate perchè si va in vacanza due settimane.

    Peraltro, qui la radiazione solare estiva è abbastanza scarsa. Anche ad avere pannelli solari, questi non bastano per alimentare i climatizzatori necessari in città sotto ondata calda. Bilancio energetico molto più favorevole in periodi come quelli di questi giorni, o nei periodi estivi più freschi (che, qui, in genere sono anche più soleggiati che quelli sotto cappa anticiclonica)
    Un momento.. durante le onde calde "serie" ti fa 24/31 ?!?!? Dobbiamo rivedere un attimo il concetto di SERIO

  8. #58
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La passione pluviofila(che mai capirò)

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Durante le onde calde serie qua non fa 20/35 ma più comunemente 24/31 o cose simili... indi a dover stare 24h nello stesso ambiente (che senza clima a lungo andare tende a raggiungere almeno 28/29°C) servirebbero climatizzatori 24/24. Poi che non si stia a casa tutto il giorno è un altro discorso, ma sarebbe come dire che non si usano tutta l'estate perchè si va in vacanza due settimane.

    Peraltro, qui la radiazione solare estiva è abbastanza scarsa. Anche ad avere pannelli solari, questi non bastano per alimentare i climatizzatori necessari in città sotto ondata calda. Bilancio energetico molto più favorevole in periodi come quelli di questi giorni, o nei periodi estivi più freschi (che, qui, in genere sono anche più soleggiati che quelli sotto cappa anticiclonica)
    Per il surriscaldamento di casa la minima alta è LETALE....
    una serie di giorni con minime over 21° fanno DANNI...
    dentro casa il 28° non te lo schiodi più manco a cannonate.....
    (dando per scontato che se fa 21° di min poi di giorno fa minimo 30°...)

    ...Quelle giornate SCHIFOSE... a mezzanotte fa ancora 28° (fuori...), alle 9 di mattina fa
    già 30° (puah...).... i muri non hanno mai tempo di freddarsi un minimo...

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  9. #59
    Burrasca L'avatar di the_pise
    Data Registrazione
    05/06/07
    Località
    genova - 150m
    Età
    57
    Messaggi
    6,811
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: La passione pluviofila(che mai capirò)

    Citazione Originariamente Scritto da alle Visualizza Messaggio
    Datemi un borgo alto-appenninico con 2000mm annui e una buona quantità di neve: d'inverno si gode e d'estate non si soffre il caldo neanche per un giorno.
    qualsiasi luogo a ridosso del crinale ligure/padano: mi vengono in mente Calizzano, Sassello, Montoggio, Torriglia e decine d'altri ...
    capaci di fare minime da 7-8° in piena estate
    con medie pluvio da pisciatoio e d'inverno se passa una nuvoletta tranquilli che nevica
    posti notevoli per gli amanti dei funghi tra l'altro
    Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
    Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.

    Le mie foto su Flickr:
    http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/

    Il mio fotoalbum:
    http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello

  10. #60
    Burrasca L'avatar di alle
    Data Registrazione
    22/06/06
    Località
    Arceto (RE), 75m
    Messaggi
    5,336
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La passione pluviofila(che mai capirò)

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    Pescasseroli (AQ)

    i mm veleggiano anche verso i 2500
    (Novembre scorso 900 mm )
    Dicono che ci nevica "poco" (commisurato ad altri luoghi Abruzzesi "da neve")
    ma il "poco" vorrà comunque dire 200 cm medi annui MINIMO

    C.
    Ottima ipotesi.
    Anche se io ho modellato il clima ideale sulle caratteristiche dell'Appennino emiliano, Pescasseroli non si discosta molto dalle mie richieste, anzi... Rappresenta uan validissima alternativa.
    2500mm? Mai troppi, se di tanto in tanto sbuca un raggio (non di più! ) di sole.
    Il discorso neve è a parte, ma, non fosse altro che per le proporzioni, con medie over 2000mm i 200cm annui li esigo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •