Io ricordo di aver letto che un impianto completo di quel tipo oggi sarebbe praticamente inaffrontabile per questione di costi (già lo sono le centrali odierne, figuriamoci impianti ipotetici di quel tipo), ma che addirittura sia in campo l'ipotesi di non sviluppo della tecnologia è un fulmine a ciel sereno.
P.S.
Letta adesso la risposta.
Ma a quelli che dicono che la fusione è sempre stata disponibile "30 anni dopo", adesso mancano ancora 30 anni e tra 30 sarà sempre 30 anni nel futuro![]()
![]()
cosa rispondi? E' semplice sarcasmo o ci sono fondamenti tecnologici dietro? La stessa ITER mi pare balbetti (nel senso che, aldilà dell'ufficialità, pare che i ritardi stiano aumentando) e l'orizzonte temporale di un ipotetico reattore commerciale sono ben aldilà del 2030.
Non è che si fa prima con "altro"?
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Attenzione ai 'venditori' di pentolame e centrali di IV generazione: la IV generazione per ora è una ipotesi. Di fatto siamo ancora lontani da uno standard.
Per ora la Gen IV secondo me è solo una bella dichiarazione di intenti: le centrali dovranno essere più sicure, economicamente più convenienti, produrre meno scorie.
In ogni caso nelle centrali di IV generazione si vorrebbero riprocessare le scorie, guarda caso proprio come nell'acceleratore di Rubbia, il Rubbiatron (ADS).
Ci crediamo talmente tanto che abbiamo costretto Rubbia a cercarsi un'altra nazione che lo supportasse.
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Io credo che Iter, confinamento magnetico, non sia l'unico attore in campo.
Gli americani stanno lavorando sul confinamento inerziale, e fra l'altro qui c'è più di un progetto. La fusione è a alla nostra portata.
Ma poi non sono completamente contrario alla IV generazione della fissione, a patto di implementare tecnologie come l'ADS, etc etc.
Io sono contrario al fatto che si dica che costruiremo a breve, cioè inizieremo a costruire da subito centrali di IV generazione. E' questo che non è vero.
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Non so se sia mai stato detto chiaramente, ma quando un politico afferma che:
“...; sulle centrali atomiche dobbiamo puntare all’innovazione e a quelle di quarta generazione che sono sicure....”
alla gente che non segue la cosa, può sembrare che la quarta generazione sia li, pronta all'uso.
Queste, attenzione, non sono parole del Presidente del Consiglio.
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Detta così in effetti. Pensa ... Io sono pure d'accordo.
Ma deve essere chiaro che il contesto è il 2040 ...![]()
![]()
P.S.
Sono assolutamente certo che non l'abbia detto il PdC: quando si parla di terza e di quarta lui pensa subito ad altro ..............![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
sì sì sì sì legittimo godimento![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Segnalibri