Sì ma che discorsi sono?Non è che si può gestire la città in base a tizio che soffre di claustrofobia,caio che soffre di attacchi di panico e sempronio che soffre di gomito del tennista.
Spiace,per carità,ma sono discorsi che non reggono proprio dal punto di vista statistico.
Beh di motivi ce ne sono eccome,tipo finanze disastrate lasciate dalla precedente amministrazione,tipo mancati trasferimenti da Roma,ecc.
In più se questo incentivasse ancora qualcuno ad abbandonare la macchina in favore dei mezzi ben venga.
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Le questioni sono 2:
1) Le tasse purtroppo servono. Preferisco di gran lunga che siano messe su comportamenti che ritengo vadano scoraggiati (andare in centro in auto, cosa che ritengo piuttosto stupida e dannosa) piuttosto che su altre cose. I soldi da qualche parte bisogna pur prenderli.
2) Fosse per me il centro lo chiuderei proprio al traffico, altro che Ecopass o Congestion Charge. Quindi qualsiasi mossa che avvicini a quell'obiettivo per me è bene accetta.
Zero, paga la società perchè a milano centro sono in trasferta
Comunque per esempio, c'è stato un periodo che ero in zona porta romana... io tutto questo traffico in centro non l'ho trovato, partendo da casa mia ci mettevo circa 40 minuti, con la metrò 1 ora e mezza abbondante
Per il parcheggio 10 euro al giorno.
Eh diciamo che ci si dovrebbe arrabbiare per ben altre questioni che ci fanno uscire,anche indirettamente,molti più soldi dalle tasche.
Invece il cittadino "medio" si incazza per queste cose.
Tra tutte le tasse mi sembra la più "intelligente".
Anche perchè se mancano soldi in entrata provenienti da Roma o tagli i servizi con annesse proteste dei cittadini oppure alzi le imposte locali.
Io vivo in un paesino di 1600 abitanti ma succede lo stesso anche qui.E' proprio matematica la cosa.
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Non so che auto tu abbia; nel caso di un'utilitaria parsimoniosa il costo chilometrico è sui 20/25 cent, quindi circa 2¤/giorno e 40¤/mese. I trasporti pubblici, seppur non di tanto, sono ancora convenienti (anche perchè immagino che oltre che dormire e lavorare tu da qualche parte ogni tanto vada).
Segnalibri