Pagina 3 di 7 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 88

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Mi sono sempre chiesto una cosa.....all'estero sanno cos'è il cuscino freddo?

    Citazione Originariamente Scritto da wizard Visualizza Messaggio
    Il problema e' che molti italiani pensano che Parigi, Londra, Bruxellex, Amsterdam, ecc a gennaio siano piu' fredde e piu' nevose di Milano
    Spero x lo meno che non siano la maggioranza
    Se mi parlate di Francia, Benelux e Isole Britanniche allora sono d'accordo, come nevosità e freddo non competono manco lontanamente con il nord Italia, però la Baviera,la Svizzera e l'Austria con il nord Italia invece competono eccome, anzi a mio avviso hanno un clima migliore del nostro perchè più dinamico e movimentato in tutte le stagioni...ma questi son gusti personali .
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #2
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Mi sono sempre chiesto una cosa.....all'estero sanno cos'è il cuscino freddo?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Se mi parlate di Francia, Benelux e Isole Britanniche allora sono d'accordo, come nevosità e freddo non competono manco lontanamente con il nord Italia, però la Baviera,la Svizzera e l'Austria con il nord Italia invece competono eccome, anzi a mio avviso hanno un clima migliore del nostro perchè più dinamico e movimentato in tutte le stagioni...ma questi son gusti personali .
    su questo sono d'accordo

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Mi sono sempre chiesto una cosa.....all'estero sanno cos'è il cuscino freddo?

    Mah io dico che se noi sappiamo che in Europa nevica meno in pianura rispetto al nw italiano, perchè loro non dovrebbero sapere che nel nw italiano nevica più che in pianura in Europa? In poche parole, il meteoappassionato italiano sà come si comporta il clima non solo nostrano ma anche quello internazionale, perchè la stessa cosa non dovrebbe valere anche per il meteoappassionato europeo? Non credo che in Italia ci siano meteofili più incalliti che altrove...

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/09
    Località
    Trani (BT)
    Età
    60
    Messaggi
    248
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Mi sono sempre chiesto una cosa.....all'estero sanno cos'è il cuscino freddo?

    Io non sono tra quelli che pensa che Londra o Parigi siano più fredde di Milano in inverno.
    Milano, pur essendo posta più a sud di Londra in latitudine ed essendo senza dubbio più calda anche in estate rispetto a Londra o Parigi, ha un clima decisamente continentale.
    Anche Parigi ha un clima relativamente continentale, più accentuato rispetto a Londra senz'altro, e forse più simile a Milano
    Ma Parigi, anche se decisamente meno di Londra, resta aperta agli influssi temperati che provengono dall'Atlantico.
    Milano non riceve influssi significativi da nessuna parte, nè dal mediterraneo nè tantomeno dall'Atlantico.
    Se non ci fossero le Alpi a sbarrare le perturbazioni da NO, la Pianura Padana avrebbe un clima più simile a quello di Parigi, quindi più oceanico e meno continentale

  5. #5
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Mi sono sempre chiesto una cosa.....all'estero sanno cos'è il cuscino freddo?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    ........ma all'estero conoscono le peculiarità del NW italiano? Sanno che nevica di più al NW rispetto a gran parte delle zone oltralpine, comprese quelle della MittelEuropa sotto i 2-300 m di quota? O pensano che l'Italia sia il paese di "o sole mio sta in fronte a te?", dove non nevica mai?

    Me la sono sempre chiesta questa cosa.......ho scelto "agorà" e non la stanza meteo proprio per il carattere un po' provocatorio del 3d
    Me ne scuso....



    Voi che dite?
    Dico che quanto grassettato non è vero del tutto,anzi. Spesso e volentieri le regioni appena al di la delle Alpi eguagliano o superano il NW come nevosità a pari quota. Prendiamo ad esempio Cuneo: la media nivometrica dovrebbe essere sui 120 cm circa se non erro (ed è riconosciuta come una delle città in cui il cuscino tiene meglio in assoluto)? Bene, siamo circa a 530 metri di quota. Ad Hallein, vicino a Salisburgo, quota 450 metri la media nivometrica è di 136 cm annui. A Salisburgo si scende a 112 ma siamo anche 100 metri più in basso rispetto a Cuneo. Nel vicino Tirolo va anche peggio con Kufstein che, alla stessa identica quota di Cuneo supera di poco i 170 cm di neve annua.

    Anche scendendo di quota le cose cambiano poco: prendi ad esempio Trento, altra città con buona resistenza del cuscino: media sui 57 cm a 198 metri. Vienna, quota 202 metri s.l.m. (quartiere Hohe Warte): 68 cm di neve annua. Spostandosi a Linz siamo sui 54 cm di neve annua all'incirca alla stessa quota.

    Chiaramente se ci spostiamo più a W e prendiamo come paragoni Lucerna e Zurigo (sui 400 metri ciascuno) li non si raggiunge nemmeno lontanamente il metro (dovrebbero essere poco sopra i 60 cm annui) ma il numero di giorni con neve è più alto rispetto a quello di molte zone del NW.

    Per maggiori informazioni sulla nevosità dell'Austria ti consiglio di dare un occhio qui comunque
    Klimadaten von Österreich 1971 - 2000

    Clicchi su Daten e trovi tutte le zone di tale Paese. Vedrai come spesso il clima delle zone nord-alpine sia troppo sottovalutato
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Mi sono sempre chiesto una cosa.....all'estero sanno cos'è il cuscino freddo?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Dico che quanto grassettato non è vero del tutto,anzi. Spesso e volentieri le regioni appena al di la delle Alpi eguagliano o superano il NW come nevosità a pari quota. Prendiamo ad esempio Cuneo: la media nivometrica dovrebbe essere sui 120 cm circa se non erro (ed è riconosciuta come una delle città in cui il cuscino tiene meglio in assoluto)? Bene, siamo circa a 530 metri di quota. Ad Hallein, vicino a Salisburgo, quota 450 metri la media nivometrica è di 136 cm annui. A Salisburgo si scende a 112 ma siamo anche 100 metri più in basso rispetto a Cuneo. Nel vicino Tirolo va anche peggio con Kufstein che, alla stessa identica quota di Cuneo supera di poco i 170 cm di neve annua.

    Anche scendendo di quota le cose cambiano poco: prendi ad esempio Trento, altra città con buona resistenza del cuscino: media sui 57 cm a 198 metri. Vienna, quota 202 metri s.l.m. (quartiere Hohe Warte): 68 cm di neve annua. Spostandosi a Linz siamo sui 54 cm di neve annua all'incirca alla stessa quota.

    Chiaramente se ci spostiamo più a W e prendiamo come paragoni Lucerna e Zurigo (sui 400 metri ciascuno) li non si raggiunge nemmeno lontanamente il metro (dovrebbero essere poco sopra i 60 cm annui) ma il numero di giorni con neve è più alto rispetto a quello di molte zone del NW.

    Per maggiori informazioni sulla nevosità dell'Austria ti consiglio di dare un occhio qui comunque
    Klimadaten von Österreich 1971 - 2000

    Clicchi su Daten e trovi tutte le zone di tale Paese. Vedrai come spesso il clima delle zone nord-alpine sia troppo sottovalutato

    Però non mi puoi paragonare zone che godono dello stau alpino con una città a caso della Pianura Padana.......per dire......ci sta se paragoni Monaco di Baviera a Cuneo (città poste a quote collinari intorno ai 500 m, esposte a nord), oppure Salisburgo a Domodossola (città di fondovalle) o ancora Strasburgo con Alessandria ecc.
    Per fare un paragone sensato sulle potenzialità nevose di due differenti zone, occorre che queste siano quantomeno alla stessa altitudine (meglio se avessero anche le stesse caratteristiche morfologiche)
    Non ha senso dire per esempio che in PP nevica di più che in Germania perchè a Cuneo nevica di più che a Koln o affermare il contrario perchè a Monaco nevica di più che a Rimini
    Guarda, non dico che il NW è l'area più nevosa d'Europa.....ci sono innumerevoli zone che ci stracciano impietosamente, ma ce ne sono altrettante poste nell'entroterra a latitudini più settentrionali in cui nevica meno........magari hanno regolarmente neve da fine ottobre ad aprile, ma sono tutti sputacchi da 1-2-3 cm.........mentre noi con nevicate meno frequenti ma più intense raggiungiamo accumuli totali più alti.....basso Piemonte docet (certe zone superano il metro al di sotto dei 200 m di quota).......
    Non so quante località nordalpine trovi alla stessa quota che fanno meglio di quelle zone (ci sono, per carità, ma all'interno di un'ipotetica classifica tra città con le montagne alle spalle sotto i 2-300 m di quota, il cuneese e l'alessandrino si collocherebbero certamente ai primi posti)


    Stesso discorso vale per un eventuale confronto tra aree pianeggianti........la zona dell'est Piemonte e W lombardia è lontana dai rilievi (quindi non gode dell'effetto stau), ma che i suoi 30-40 cm di neve stagionali se li porta a casa.........mi piacerebbe vedere se Berlino o la Ruhr fanno altrettanto, sinceramente

  7. #7
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Mi sono sempre chiesto una cosa.....all'estero sanno cos'è il cuscino freddo?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Però non mi puoi paragonare zone che godono dello stau alpino con una città a caso della Pianura Padana.......per dire......ci sta se paragoni Monaco di Baviera a Cuneo (città poste a quote collinari intorno ai 500 m, esposte a nord), oppure Salisburgo a Domodossola (città di fondovalle) o ancora Strasburgo con Alessandria ecc.
    Per fare un paragone sensato sulle potenzialità nevose di due differenti zone, occorre che queste siano quantomeno alla stessa altitudine (meglio se avessero anche le stesse caratteristiche morfologiche)
    Non ha senso dire per esempio che in PP nevica di più che in Germania perchè a Cuneo nevica di più che a Koln o affermare il contrario perchè a Monaco nevica di più che a Rimini
    Guarda, non dico che il NW è l'area più nevosa d'Europa.....ci sono innumerevoli zone che ci stracciano impietosamente, ma ce ne sono altrettante poste nell'entroterra a latitudini più settentrionali in cui nevica meno........magari hanno regolarmente neve da fine ottobre ad aprile, ma sono tutti sputacchi da 1-2-3 cm.........mentre noi con nevicate meno frequenti ma più intense raggiungiamo accumuli totali più alti.....basso Piemonte docet (certe zone superano il metro al di sotto dei 200 m di quota).......
    Non so quante località nordalpine trovi alla stessa quota che fanno meglio di quelle zone (ci sono, per carità, ma all'interno di un'ipotetica classifica tra città con le montagne alle spalle sotto i 2-300 m di quota, il cuneese e l'alessandrino si collocherebbero certamente ai primi posti)


    Ma guarda che io ti ho ho paragonato due località poste a pari quota.

    Cuneo = 534 metri; Hallein di Salisburgo = 450 metri ; Kufstein= 492 metri!
    Trento = 198 metri; Vienna = 170-200 metri (to', al più nei quartieri più alti si arriva a 210 ) ; Linz = 255 metri (60 metri in più manco si sentono).

    Fra l'altro Vienna mi sa che gode di poco Stau, avendo appena 600 mm annui
    Il fatto è che Pianura Padana e regioni Nord-Alpine della Mittle Europa hanno due situazioni diverse entrambe favorevoli alla neve: la pianura padana ha il Mediterraneo a S-SW a pochi km e una barriera montuosa (l'Appennino Ligure) che fa entrare le precipitazioni ugualmente ma limita il richiamo caldo da S; le regioni nord-alpine hanno invece esposizione a Nord, Nord-Ovest e Nord-Est e qualcosa lo beccano anche con depressioni mediterranee abbastanza alte che non scaldano troppo (tipo il 9 Gennaio 2010).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Mi sono sempre chiesto una cosa.....all'estero sanno cos'è il cuscino freddo?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ma guarda che io ti ho ho paragonato due località poste a pari quota.

    Cuneo = 534 metri; Hallein di Salisburgo = 450 metri ; Kufstein= 492 metri!
    Trento = 198 metri; Vienna = 170-200 metri (to', al più nei quartieri più alti si arriva a 210 ) ; Linz = 255 metri (60 metri in più manco si sentono).

    Fra l'altro Vienna mi sa che gode di poco Stau, avendo appena 600 mm annui
    Il fatto è che Pianura Padana e regioni Nord-Alpine della Mittle Europa hanno due situazioni diverse entrambe favorevoli alla neve: la pianura padana ha il Mediterraneo a S-SW a pochi km e una barriera montuosa (l'Appennino Ligure) che fa entrare le precipitazioni ugualmente ma limita il richiamo caldo da S; le regioni nord-alpine hanno invece esposizione a Nord, Nord-Ovest e Nord-Est e qualcosa lo beccano anche con depressioni mediterranee abbastanza alte che non scaldano troppo (tipo il 9 Gennaio 2010).
    Su questo siamo d'accordo..........ma l'oggetto del topic non è "La PP è più nevosa della Germania" bensì "sanno all'estero che in PP nevica di più che in molte zone d'Oltralpe?" (con riferimento alla PP occidentale che ha la peculiarità climatica di saper trattenere il freddo nei bassi strati)
    Sanno che ci sono zone sotto i 200 m di quota che superano il metro annuo......o zone che a meno di 100 m di quota hanno 50-60 cm di media?
    Sanno che qui nevica di più che nella totalità dell'Europa occidentale a pari quota, sicuramente di più che in Gran Bretagna, ma anche di più rispetto a molte zone della MittelEuropa?
    Non si tratta di andare a scovare Zumsteinstagstracquellocheè che ci supera (e come esso ci saranno tantissimi altri posti), ma almeno di sapere ciò di cui sopra

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di Lynx
    Data Registrazione
    11/10/10
    Località
    Campegine (RE)
    Messaggi
    2,575
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Mi sono sempre chiesto una cosa.....all'estero sanno cos'è il cuscino freddo?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Su questo siamo d'accordo..........ma l'oggetto del topic non è "La PP è più nevosa della Germania" bensì "sanno all'estero che in PP nevica di più che in molte zone d'Oltralpe?" (con riferimento alla PP occidentale che ha la peculiarità climatica di saper trattenere il freddo nei bassi strati)
    Sanno che ci sono zone sotto i 200 m di quota che superano il metro annuo......o zone che a meno di 100 m di quota hanno 50-60 cm di media?
    Sanno che qui nevica di più che nella totalità dell'Europa occidentale a pari quota, sicuramente di più che in Gran Bretagna, ma anche di più rispetto a molte zone della MittelEuropa?
    Non si tratta di andare a scovare Zumsteinstagstracquellocheè che ci supera (e come esso ci saranno tantissimi altri posti), ma almeno di sapere ciò di cui sopra
    No, solo una ristrettissima minoranza di eletti che si conta sulle dita di una mano lo sa, vai tranquillo... Sicuramente non sanno niente neanche della pianura emiliana centro-occidentale, dove nevica sia col cuscinetto freddo che con le nevicate da irruzione...E ancora di più scommetto che non sanno assolutamente niente delle nevicatone che può fare sull'Appennino Settentrionale (per la serie...what's appennino? ), ma in fondo chi se ne frega, basta che continui a nevicare...
    Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".







  10. #10
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Mi sono sempre chiesto una cosa.....all'estero sanno cos'è il cuscino freddo?

    Quando ho detto ai profani che Parigi fosse meno piovosa di Napoli volevano rinchiudermi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •