Amsterdam sarà probabilmente più "calda" come media termica(non conosco i dati precisi...mi pare che abbia circa 2,7°C di temp. media
a Gennaio...) però quello che fa pensare a quest'ultima come città più fredda sono le sferzate atlantiche e artiche.
Amsterdam è mediamente,nell'arco di un anno,più fredda.
Il cuscino? In Spagna tra le tante aree montuose credo sappiano cosa sia. Se uno prende ad esempio Londra...beh...
Sicuramente l'Italia,come in tutte le cose,in un territorio così piccolo offre una varietà incredibile!!!!
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Quando ho detto ai profani che Parigi fosse meno piovosa di Napoli volevano rinchiudermi
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Intanto il NW non è solo Cuneo. Nel NW ci sono zone poco nevose, tipo Mantova che non credo superi i 20 cm annui. Vienna, per esempio, si attesta intorno al mezzo metro in media. Sinceramente credo che a parità di quota la differenza in termini di neve sia poca.Questo è come nell'inverno del 2009 quando alcuni nwestini si convinsero che le pianure della zona fossero le più nevose d'europa, russia esclusa...Per il resto, si, i nordeuropei pensano che in Italia faccia sempre caldo, cosi come gli italiani pensano che a nord delle Alpi faccia sempre e comunque freddo. Qui si è convinti che Bolzano sia la città più fredda del mondo intero, in Scandinavia non immaginano che in Italia ci siano zone fra le più nevose d'Europa a quote medie :p
Ultima modifica di nevearoma; 03/09/2011 alle 12:33
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Però non mi puoi paragonare zone che godono dello stau alpino con una città a caso della Pianura Padana.......per dire......ci sta se paragoni Monaco di Baviera a Cuneo (città poste a quote collinari intorno ai 500 m, esposte a nord), oppure Salisburgo a Domodossola (città di fondovalle) o ancora Strasburgo con Alessandria ecc.
Per fare un paragone sensato sulle potenzialità nevose di due differenti zone, occorre che queste siano quantomeno alla stessa altitudine (meglio se avessero anche le stesse caratteristiche morfologiche)
Non ha senso dire per esempio che in PP nevica di più che in Germania perchè a Cuneo nevica di più che a Koln o affermare il contrario perchè a Monaco nevica di più che a Rimini
Guarda, non dico che il NW è l'area più nevosa d'Europa.....ci sono innumerevoli zone che ci stracciano impietosamente, ma ce ne sono altrettante poste nell'entroterra a latitudini più settentrionali in cui nevica meno........magari hanno regolarmente neve da fine ottobre ad aprile, ma sono tutti sputacchi da 1-2-3 cm.........mentre noi con nevicate meno frequenti ma più intense raggiungiamo accumuli totali più alti.....basso Piemonte docet (certe zone superano il metro al di sotto dei 200 m di quota).......
Non so quante località nordalpine trovi alla stessa quota che fanno meglio di quelle zone (ci sono, per carità, ma all'interno di un'ipotetica classifica tra città con le montagne alle spalle sotto i 2-300 m di quota, il cuneese e l'alessandrino si collocherebbero certamente ai primi posti)
Stesso discorso vale per un eventuale confronto tra aree pianeggianti........la zona dell'est Piemonte e W lombardia è lontana dai rilievi (quindi non gode dell'effetto stau), ma che i suoi 30-40 cm di neve stagionali se li porta a casa.........mi piacerebbe vedere se Berlino o la Ruhr fanno altrettanto, sinceramente![]()
Il senso del topic non è quello di dire "il NW è la zona più nevosa", perchè ci sono talmente tante zone più nevose che a elencarle tutte si finirebbe domani mattina.....
Il senso del topic è "all'estero sanno che in Italia ci sono zone a bassa quota che fanno meglio di tantissime zone oltralpine?"
Non si tratta di stabilire quali fanno meglio e quali no, ma di capire se è opinione diffusa che un italiano "pizza, pasta e mafia" non sappia neanche cos'è la neve perchè "siamo troppo a sud"
Io ricordo un articolo statunitense a gennaio 2009, subito dopo la nevicata del 6-7 gennaio che ha scaricato 30-40 cm in pianura al NW.....diceva "Milano like Quebec" o una roba del genere........ma sanno almeno qual è la media nivometrica di Milano e qual è la frequenza degli "eventi maior" o fanno sensazionalismo perchè credono che a Milano ci siano 15 gradi in inverno?![]()
Mia sorella di mezzo, ne ho due, è stata fidanzata per 3 anni con un londinese che viveva in Italia e un giorno mi ha detto di essere rimasto traumatizzao dal suo primo inverno torinese che non poteva neanche lontanamente immaginare in quanto a freddezza (è stato anche sfortunato, il primo anno in Italia l'ha passato a Catania e poi qua si è beccato proprio l'inverno 2001 come assaggio. Mi ricordo bene perchè avevamo parlato del blizzard del 13 dicembre). Ora vive in Liguria.
Aggiungo un altro spunto però di carattere non meteorologico: mio padre che è siciliano della provincia di CT, mi ha detto una volta che ha imparato cosa significa non patire il freddo in inverno quando si è trasferito a Torino grazie agli ottimi impianti di riscaldamento che ci sono qui.
Ultima modifica di neeno; 03/09/2011 alle 13:23
Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido
Si però non esageriamo, a Milano ti becchi anche giornate di Fohn soleggiate e con 12 gradi di massima, magari a fine gennaio sembra primavera. Poi a metà febbraio magari ti fa l'irruzione artica da -5 -8, ok. C'è una variabilità maggiore rispetto al clima oceanico.
E cmq non state conteggiando il windchill, che può influenzare notevolmente la percezione meteo in alcune aree a clima oceanico particolarmente vicine al mare.
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri