Pagina 3 di 9 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 88
  1. #21
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Mi sono sempre chiesto una cosa.....all'estero sanno cos'è il cuscino freddo?

    Amsterdam sarà probabilmente più "calda" come media termica(non conosco i dati precisi...mi pare che abbia circa 2,7°C di temp. media
    a Gennaio...) però quello che fa pensare a quest'ultima come città più fredda sono le sferzate atlantiche e artiche.
    Amsterdam è mediamente,nell'arco di un anno,più fredda.

    Il cuscino? In Spagna tra le tante aree montuose credo sappiano cosa sia. Se uno prende ad esempio Londra...beh...
    Sicuramente l'Italia,come in tutte le cose,in un territorio così piccolo offre una varietà incredibile!!!!
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  2. #22
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Mi sono sempre chiesto una cosa.....all'estero sanno cos'è il cuscino freddo?

    Quando ho detto ai profani che Parigi fosse meno piovosa di Napoli volevano rinchiudermi

  3. #23
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Mi sono sempre chiesto una cosa.....all'estero sanno cos'è il cuscino freddo?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Se mi parlate di Francia, Benelux e Isole Britanniche allora sono d'accordo, come nevosità e freddo non competono manco lontanamente con il nord Italia, però la Baviera,la Svizzera e l'Austria con il nord Italia invece competono eccome, anzi a mio avviso hanno un clima migliore del nostro perchè più dinamico e movimentato in tutte le stagioni...ma questi son gusti personali .
    su questo sono d'accordo

  4. #24
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Mi sono sempre chiesto una cosa.....all'estero sanno cos'è il cuscino freddo?

    Intanto il NW non è solo Cuneo. Nel NW ci sono zone poco nevose, tipo Mantova che non credo superi i 20 cm annui. Vienna, per esempio, si attesta intorno al mezzo metro in media. Sinceramente credo che a parità di quota la differenza in termini di neve sia poca.Questo è come nell'inverno del 2009 quando alcuni nwestini si convinsero che le pianure della zona fossero le più nevose d'europa, russia esclusa...Per il resto, si, i nordeuropei pensano che in Italia faccia sempre caldo, cosi come gli italiani pensano che a nord delle Alpi faccia sempre e comunque freddo. Qui si è convinti che Bolzano sia la città più fredda del mondo intero, in Scandinavia non immaginano che in Italia ci siano zone fra le più nevose d'Europa a quote medie :p
    Ultima modifica di nevearoma; 03/09/2011 alle 12:33
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  5. #25
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Mi sono sempre chiesto una cosa.....all'estero sanno cos'è il cuscino freddo?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Dico che quanto grassettato non è vero del tutto,anzi. Spesso e volentieri le regioni appena al di la delle Alpi eguagliano o superano il NW come nevosità a pari quota. Prendiamo ad esempio Cuneo: la media nivometrica dovrebbe essere sui 120 cm circa se non erro (ed è riconosciuta come una delle città in cui il cuscino tiene meglio in assoluto)? Bene, siamo circa a 530 metri di quota. Ad Hallein, vicino a Salisburgo, quota 450 metri la media nivometrica è di 136 cm annui. A Salisburgo si scende a 112 ma siamo anche 100 metri più in basso rispetto a Cuneo. Nel vicino Tirolo va anche peggio con Kufstein che, alla stessa identica quota di Cuneo supera di poco i 170 cm di neve annua.

    Anche scendendo di quota le cose cambiano poco: prendi ad esempio Trento, altra città con buona resistenza del cuscino: media sui 57 cm a 198 metri. Vienna, quota 202 metri s.l.m. (quartiere Hohe Warte): 68 cm di neve annua. Spostandosi a Linz siamo sui 54 cm di neve annua all'incirca alla stessa quota.

    Chiaramente se ci spostiamo più a W e prendiamo come paragoni Lucerna e Zurigo (sui 400 metri ciascuno) li non si raggiunge nemmeno lontanamente il metro (dovrebbero essere poco sopra i 60 cm annui) ma il numero di giorni con neve è più alto rispetto a quello di molte zone del NW.

    Per maggiori informazioni sulla nevosità dell'Austria ti consiglio di dare un occhio qui comunque
    Klimadaten von Österreich 1971 - 2000

    Clicchi su Daten e trovi tutte le zone di tale Paese. Vedrai come spesso il clima delle zone nord-alpine sia troppo sottovalutato

    Però non mi puoi paragonare zone che godono dello stau alpino con una città a caso della Pianura Padana.......per dire......ci sta se paragoni Monaco di Baviera a Cuneo (città poste a quote collinari intorno ai 500 m, esposte a nord), oppure Salisburgo a Domodossola (città di fondovalle) o ancora Strasburgo con Alessandria ecc.
    Per fare un paragone sensato sulle potenzialità nevose di due differenti zone, occorre che queste siano quantomeno alla stessa altitudine (meglio se avessero anche le stesse caratteristiche morfologiche)
    Non ha senso dire per esempio che in PP nevica di più che in Germania perchè a Cuneo nevica di più che a Koln o affermare il contrario perchè a Monaco nevica di più che a Rimini
    Guarda, non dico che il NW è l'area più nevosa d'Europa.....ci sono innumerevoli zone che ci stracciano impietosamente, ma ce ne sono altrettante poste nell'entroterra a latitudini più settentrionali in cui nevica meno........magari hanno regolarmente neve da fine ottobre ad aprile, ma sono tutti sputacchi da 1-2-3 cm.........mentre noi con nevicate meno frequenti ma più intense raggiungiamo accumuli totali più alti.....basso Piemonte docet (certe zone superano il metro al di sotto dei 200 m di quota).......
    Non so quante località nordalpine trovi alla stessa quota che fanno meglio di quelle zone (ci sono, per carità, ma all'interno di un'ipotetica classifica tra città con le montagne alle spalle sotto i 2-300 m di quota, il cuneese e l'alessandrino si collocherebbero certamente ai primi posti)


    Stesso discorso vale per un eventuale confronto tra aree pianeggianti........la zona dell'est Piemonte e W lombardia è lontana dai rilievi (quindi non gode dell'effetto stau), ma che i suoi 30-40 cm di neve stagionali se li porta a casa.........mi piacerebbe vedere se Berlino o la Ruhr fanno altrettanto, sinceramente

  6. #26
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Mi sono sempre chiesto una cosa.....all'estero sanno cos'è il cuscino freddo?

    Il senso del topic non è quello di dire "il NW è la zona più nevosa", perchè ci sono talmente tante zone più nevose che a elencarle tutte si finirebbe domani mattina.....
    Il senso del topic è "all'estero sanno che in Italia ci sono zone a bassa quota che fanno meglio di tantissime zone oltralpine?"
    Non si tratta di stabilire quali fanno meglio e quali no, ma di capire se è opinione diffusa che un italiano "pizza, pasta e mafia" non sappia neanche cos'è la neve perchè "siamo troppo a sud"




    Io ricordo un articolo statunitense a gennaio 2009, subito dopo la nevicata del 6-7 gennaio che ha scaricato 30-40 cm in pianura al NW.....diceva "Milano like Quebec" o una roba del genere........ma sanno almeno qual è la media nivometrica di Milano e qual è la frequenza degli "eventi maior" o fanno sensazionalismo perchè credono che a Milano ci siano 15 gradi in inverno?

  7. #27
    Vento moderato L'avatar di neeno
    Data Registrazione
    06/09/03
    Località
    Settimo Torinese
    Età
    49
    Messaggi
    1,023
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Mi sono sempre chiesto una cosa.....all'estero sanno cos'è il cuscino freddo?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Voglio specificare.....non parlo tanto dei profani......anche di loro, ma mi riferisco in particolare ai meteoappassionati
    Quelli che partecipano ai forum meteo mediamente lo sanno?



    PS Tu sai che è così perchè hai chiesto ai londinesi se conoscono il clima dell'Italia?
    Mia sorella di mezzo, ne ho due, è stata fidanzata per 3 anni con un londinese che viveva in Italia e un giorno mi ha detto di essere rimasto traumatizzao dal suo primo inverno torinese che non poteva neanche lontanamente immaginare in quanto a freddezza (è stato anche sfortunato, il primo anno in Italia l'ha passato a Catania e poi qua si è beccato proprio l'inverno 2001 come assaggio. Mi ricordo bene perchè avevamo parlato del blizzard del 13 dicembre). Ora vive in Liguria.

    Aggiungo un altro spunto però di carattere non meteorologico: mio padre che è siciliano della provincia di CT, mi ha detto una volta che ha imparato cosa significa non patire il freddo in inverno quando si è trasferito a Torino grazie agli ottimi impianti di riscaldamento che ci sono qui.
    Ultima modifica di neeno; 03/09/2011 alle 13:23
    Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido

  8. #28
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,748
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Mi sono sempre chiesto una cosa.....all'estero sanno cos'è il cuscino freddo?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Il senso del topic non è quello di dire "il NW è la zona più nevosa", perchè ci sono talmente tante zone più nevose che a elencarle tutte si finirebbe domani mattina.....
    Il senso del topic è "all'estero sanno che in Italia ci sono zone a bassa quota che fanno meglio di tantissime zone oltralpine?"
    Non si tratta di stabilire quali fanno meglio e quali no, ma di capire se è opinione diffusa che un italiano "pizza, pasta e mafia" non sappia neanche cos'è la neve perchè "siamo troppo a sud"




    Io ricordo un articolo statunitense a gennaio 2009, subito dopo la nevicata del 6-7 gennaio che ha scaricato 30-40 cm in pianura al NW.....diceva "Milano like Quebec" o una roba del genere........ma sanno almeno qual è la media nivometrica di Milano e qual è la frequenza degli "eventi maior" o fanno sensazionalismo perchè credono che a Milano ci siano 15 gradi in inverno?
    Se non ricordo male c'era un forumista che stava a Vancouver e disse che quando ha mostrato le foto con la neve in Italia di varie occasioni, sono rimasti stupiti che in Italia potesse nevicare

  9. #29
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Mi sono sempre chiesto una cosa.....all'estero sanno cos'è il cuscino freddo?

    Si però non esageriamo, a Milano ti becchi anche giornate di Fohn soleggiate e con 12 gradi di massima, magari a fine gennaio sembra primavera. Poi a metà febbraio magari ti fa l'irruzione artica da -5 -8, ok. C'è una variabilità maggiore rispetto al clima oceanico.

    E cmq non state conteggiando il windchill, che può influenzare notevolmente la percezione meteo in alcune aree a clima oceanico particolarmente vicine al mare.
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  10. #30
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Mi sono sempre chiesto una cosa.....all'estero sanno cos'è il cuscino freddo?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    ........ma all'estero conoscono le peculiarità del NW italiano?
    Sanno che nevica di più al NW rispetto a gran parte delle zone oltralpine, comprese quelle della MittelEuropa sotto i 2-300 m di quota?
    O pensano che l'Italia sia il paese di "o sole mio sta in fronte a te?", dove non nevica mai?
    E aggiungerei: gliene sbatterà mai qualcosa?
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •