Quindi cosa devo fare? Continuare a spendere e spandere rinunciando al futuro? Non ci sono molte scelte: se un domani vorrò avere una casa,devo risparmiare oggi. E risparmiare oggi significa tagliare le spese superflue. Ma se taglio le spese superflue divento un non-consumatore sovversivo,che non consuma come un'oca all'ingrasso,quindi danneggia il sistema. Capisci il discorso? Questo sistema qua non può continuare a reggersi in piedi. Se è vero che keynesianamente parlando ha un senso a livello macroeconomico,non ha senso per i nostri portafogli.
Lou soulei nais per tuchi
Lou soulei nais per tuchi
La mia "risposta", almeno x quanto riguarda casa nostra (Italia) l'avevo gia' data pagine addietro.
Riassumendo:
- prima mossa x "dar fiato" alla casse statali da subito: patriomoniale (con le dovute eccezione tipo prima casa, ecc.)
- intervento strutturale per il futuro: lotta vera all'evasione fiscale e finanziamento alla PMI in primis x far ripartire l'economia
Il resto, a mio modesto parere, sono solo "parole al vento" e/o palliativi.
Bene, mi dirai pero' cosa ne facciamo poi di circa 95.000 md di $ (mi pare !) di obbligazioni presenti ad oggi sul mercato (contro un PIL mondiale che, se non ricordo male pure qui, si aggira intorno ai 70-75.000 md di $), senza contare poi dei vari strutturati (qui siamo intorno ai 450-500.000 md di $, mi pare).
E' indubbio che il mondo finanziario abbia anche le sue colpe, ma additare tutto e solo a questo e' un grave errore, a mio parere: le "colpe" arrivano anche da altre parti !
Credimi, e' forse una delle poche cosa che mi fa "perdere" quasi la razio, purtroppo ! \fp\
![]()
Più che altro dovresti sapere che BCE e Bankitalia sono istituzioni PRIVATE (le loro quote sono nelle mani di banche private,per vedere chi basta cercare su google).La sovranità monetaria deve essere nelle mani del popolo (o meglio della res publica), non di poche persone private che in tale modo gestiscono a loro piacimento la nostra vita,dalla nascita alla morte.Con l'emissione dei titoli lo Stato si indebita con le banche private! E noi paghiamo le tasse a loro. Capito il meccanismo?
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
Ma se la politica è nelle mani di chi ha le banche,secondo te questi personaggi potranno mai essere favorevoli a misure che portino verso un capitalismo sano e non corrotto?Rinunceranno mai a tutti i loro crediti creati artificiosamente senza un briciolo di economia reale?Bene, mi dirai pero' cosa ne facciamo poi di circa 95.000 md di $ (mi pare !) di obbligazioni presenti ad oggi sul mercato (contro un PIL mondiale che, se non ricordo male pure qui, si aggira intorno ai 70-75.000 md di $), senza contare poi dei vari strutturati (qui siamo intorno ai 450-500.000 md di $, mi pare).
E' indubbio che il mondo finanziario abbia anche le sue colpe, ma additare tutto e solo a questo e' un grave errore, a mio parere: le "colpe" arrivano anche da altre parti !
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
Sulla lotta all'evasione fiscale ci sarebbero molte parentesi da aprire... prima fra tutti quella sui funzionari dell'Agenzia delle Entrate: buona parte di loro farebbe bene a cambiare mestiere,ignorante com'è... La lotta all'evasione finora fatta è qualcosa di ridicolo: tartassano di avvisi di accertamento i piccoli imprenditori,mentre i megafurboni fanno i loro comodi. Un esempio? Marchionne ha la residenza fiscale in Svizzera. Ma quello va bene,no? E' questo che mi fa davvero schifo. I piccoli imprenditori sono con l'acqua alla gola,tartassati di imposte,martellati dall'Agenzia delle Entrate ogni 3X2 mentre i veri ricconi possono sollazzarsi senza problemi. E non dimentichiamo che una parte politica,da sempre,ha tenuto in sè (senza renderlo esplicito,ovviamente) l'uguaglianza imprenditore=evasore,senza sapere che gli imprenditori,per primi,si tolgono lo stipendio loro stessi,pur di pagare tutte le imposte e lo stipendio dei dipendenti. Aggiungiamo il fatto che la pressione fiscale è spropositata (oltre certi redditi il 50% va in imposte...),è quasi uno stimolo all'evasione!!
Lou soulei nais per tuchi
Per cambiare qualcosa dobbiamo cambiare la nostra coscienza,anche in modo estremo rispetto alla nostra abitudine quotidiana.Le informazioni le abbiamo,"oggi sono le tempie che vanno messe una accanto all’altra, se davvero vogliamo riuscire a riprenderci la vita che ci viene negata"...
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
Non e' proprio cosi': circa il 35-40% del debito pubblico italiano, espresso in obbligazioni, e' in mano a privati (singoli e/o tramite quote di fondi) sia italiani che estero, poi un'altra discreta fetta (circa il 25%, se non piu') e' nelle compagnie di assicurazioni (al piu' nelle gestioni separate dei fondi assicurativi, quindi alla fine ancora diciamo "in carico" a privati).
Il rimanente (circa un 60%) e' quindi in capo alle banche (italiane, estere e qualche cosa anche in Banca d'Italia), al piu' in proprieta'.
![]()
Segnalibri