Beh, Alessio Grosso per esempio ha scatenato le sue fantasie proibite scrivendoci un libro intero e pubblicandolo... un sacco di gente lo fa. Io non l'ho mai scritto, però ho passato ore immaginandomi come sarebbe rimaner paralizzati dalla nevicata del secolo o dalla tempesta del millennio :D
EDIT: m'avete preceduto haahha
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
No, benché l'amico nevearoma mi abbia citato, e lo ringrazio per questo, io non ho mai avuto di queste fantasie "osè" (come direbbe un altro noto amico forumista).Mi è sempre piaciuto andare sul concreto, magari esaltando il timido fioccarello che cade per davvero nel mio non-siberiano orticello piuttosto che immaginare lo stesso coperto di ghiacci e orsi polari. Forse anche per questo quando capita qualcosa di insolito, che può essere l'85 ma anche un 17 dicembre 2010 o un bel temporale di quelli tosti, l'esaltazione è totale anche senza essere sul lago Michigan.
![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
No è vero povero Albedo, lui non c'entra niente :D semplicemente la mia fantasia era stata a suo tempo scatenata da alcune cose (peraltro in tono posato ed obiettivo, in generale) scritte da lui riguardo ad un certo inverno passato.
In ogni caso concordo con Fenrir. Ma io non sono a quei livelli. Più o meno.
Comunque ho trovato qualcosa. Questo racconto è ambientato a Verona, ma "coinvolge" tutto il nord italia.
FANTAREPORTAGE SULLO STORICO INVERNO 2006
(se non si può postare roba del genere rimuovete pure il link)
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Si mi dilettavo anche io ad inventarmi resoconti di nevicate abbondanti, servizi giornalistici e previsioni del tempo condite da meteosat disegnato, cartine disegnate, estremi di temperature delle principali località e previsioni grafiche con i classici simbolini sparpagliati lungo l'Italia![]()
ehhh ho fatto liste di inverni fantasiosi fino a 10 minuti fa.
Ogni volta che inizio mi dico sempre che devo fare una cosa realistica da 20-30 cm a Roma il che sono sempre fattibili e ogni tanto può capitare realmente ma puntalmente ogni volta saltano inverni da 2-300 cm spalmati i tre mesi e minime sotto i -10 con t a 500 hpa sui -45
stessa cosa con gli autunni, ogni volta saltano fuori autunni da 1500 mm. Devo dire che il 20 ottobre l'ho preso, avevo piazzato un 140 mm su Roma, ne ho fatti 83 ma a RM S si sono fatti davvero i 140 mm. Ogni volta mi immagino frontoni caldi con piogge persistenti, poi schiarite e il classico vortice ciclonico con temporaloni sparsi, quelli picoli e frammentati ma belli, forti e localizzati. Ovviamente condisco tutto con TLC, MCS, venti a 100 km\h waterspout e grandine da 5 cm. Vb sto fori
il 27 febbraio di quest'anno una situazione simile l'ho vissuta a Santa Marinella. Situazione classica che nel meteo per me è il top. Fronte caldo con forti rovesci, spesso infotografabile. schiarite, formazione di Cb e svariate celle temporalesche. Qul giorni vidi 7 waterspout, una supercella LP, mi imbattei in 4 grandinate (una grossa con bozzi sulla macchina azzz) e decine di belle fulminazioni, una caduta a 100 metri ero in macchina. furono 5 ore di temporali e beccai oltre 60 mm. Le nubi erano uno spettacolo.
Il report è qui Sono ancora senza parole: 27 febbraio 2011 chiamarlo severe weather è poco.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Segnalibri