Pagina 1058 di 3057 PrimaPrima ... 58558958100810481056105710581059106010681108115815582058 ... UltimaUltima
Risultati da 10,571 a 10,580 di 30569
  1. #10571
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Io resto dell'idea che la Costituzione bisogna prenderla e gettarla nel cesso, perchè si presta a qualsiasi interpretazione filosofeggiante e in buona sostanza non serve a una minchia. So che c'è gente pronta a sbranarmi per questa affermazione, tuttavia.
    Eccone uno.
    L'amara realtà è che di filosofeggiante c'è poco.
    Il vero problema è che nel tempo si sono succeduti governi e maggioranze che "per far prima" o in nome di qualche "emergenza" (tanto noi ne abbiamo sempre almeno 3-4 contemporaneamente...) ci hanno provato a far passare provvedimenti contro la carta, a volte in buona fede, spesso per dare il contentino a chi ascolta.
    Con il risultato che i nodi prima o poi vengono al pettine e tali leggi finiscono per essere invariabilmente cassate.
    Se ci sono cose della Costituzione da modificare perchè non più al passo coi tempi lo si faccia! Ma no! Ci sono cose più urgenti... E poi i disegni di legge costituzionali han bisogno (oggi) di 4 letture e di maggioranza turbominchiapower. E quindi? Quindi non si fanno mai e il livello di merda sale. E alla fine è pure colpa della Costituzione... Zio bo... Non avevo ancora tolto i ruotini dalla bicicletta quando ho iniziato a sentir parlare di riforme costituzionali...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #10572
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da iltempoamartina Visualizza Messaggio
    E sicuramente non sta messa come noi.
    Basta che si diano una mossa altrimenti potrebbero pure raggiungerci...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #10573
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,288
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Basta che si diano una mossa altrimenti potrebbero pure raggiungerci...
    Impossibile. Noi abbiamo preso l' EPO, anzi una brutta CERA ...
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  4. #10574
    Vento moderato L'avatar di virganevosa
    Data Registrazione
    01/03/05
    Località
    Castelcucco (TV) 190m slm
    Messaggi
    1,238
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    avanti con le semplificazioni burocratiche per rilanciare il Paese! DURT: in arrivo il DURC fiscale per gli appalti - PMI.it
    Sciroccofilo e autunnofilo

    Monitoraggio con stazione meteorologica Davis Vantage Vue

  5. #10575
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Eccone uno.
    L'amara realtà è che di filosofeggiante c'è poco.
    Il vero problema è che nel tempo si sono succeduti governi e maggioranze che "per far prima" o in nome di qualche "emergenza" (tanto noi ne abbiamo sempre almeno 3-4 contemporaneamente...) ci hanno provato a far passare provvedimenti contro la carta, a volte in buona fede, spesso per dare il contentino a chi ascolta.
    Con il risultato che i nodi prima o poi vengono al pettine e tali leggi finiscono per essere invariabilmente cassate.
    Se ci sono cose della Costituzione da modificare perchè non più al passo coi tempi lo si faccia! Ma no! Ci sono cose più urgenti... E poi i disegni di legge costituzionali han bisogno (oggi) di 4 letture e di maggioranza turbominchiapower. E quindi? Quindi non si fanno mai e il livello di merda sale. E alla fine è pure colpa della Costituzione... Zio bo... Non avevo ancora tolto i ruotini dalla bicicletta quando ho iniziato a sentir parlare di riforme costituzionali...
    Son d'accordo sui cazzeggiamenti della classe politica, ma la questione è che la Costituzione non ha una reale utilità ed è una serie di pugnette prevalentemente etiche. L'Italia è una repubblica fondata sul lavoro e non discrimina... ma va? La Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi, alla gestione delle aziende... ma va? L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento... ma va?

    Per me sono in larga parte enunciazioni di principio che possono spesso essere usate e rigirate da vari giudici per dichiarare incostituzionale un articolo di una nuova legge, magari a loro scomoda, proprio per la genericità. Onestamente non vedo la necessità di tenere nell'ordinamento legislativo cose così vaghe e aperte a differenti interpretazioni, perchè fanno perdere tempo. Si abolisca e se ne scriva una con pochi articoli precisi e senza possibilità di misinterpretazione, altro che riformarla.

    Se in nome della Costituzione è possibile far qualcosa che è contro l'interesse della collettività (es. si aboliscono i controlli sulle spese regionali o si eliminano le sanzioni penali in capo ad essi, si sottraggono le regioni autonome al Patto di Stabilità) è allora evidentemente ora di buttarla nel cesso, tutta o almeno parte di essa.


  6. #10576
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Si badi bene: quella italiana non è l'unica a dovere essere rivista e sistemata; vedasi i giudici che dovranno decidere se il fondo ESM è compatibile con la Costituzione tedesca. Mesi per deciderlo. Non vedo onestamente l'utilità di una legge fondamentale che richieda mesi di studio ed interpretazione per una decisione di compatibilità, in altre parole rompendo i ******** a un continente intero e lasciando l'arbitrio a un manipolo di persone che con una marea di bla bla decideranno per il sì o il no. È inefficiente.

    (disclaimer: io sono a favore della common law e contro il sistema giudiziario/legale dell'Europa continentale intera).


  7. #10577
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Son d'accordo sui cazzeggiamenti della classe politica, ma la questione è che la Costituzione non ha una reale utilità ed è una serie di pugnette prevalentemente etiche.
    Ma non scherziamo.
    Ti pare che i problemi di legittimità costituzionale delle leggi riguardino l'articolo 1? Eddai.
    Ma se nella Costituzione è previsto un oggetto istituzionale che si chiama "provincia" e tu pretendi di farlo sparire con legge ordinaria è inevitabile che il primo che faccia ricorso lo vinca.
    E vale per le decine di minchiate finite al macero negli ultimi 10 anni.

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Se in nome della Costituzione è possibile far qualcosa che è contro l'interesse della collettività (es. si aboliscono i controlli sulle spese regionali o si eliminano le sanzioni penali in capo ad essi, si sottraggono le regioni autonome al Patto di Stabilità) è allora evidentemente ora di buttarla nel cesso, tutta o almeno parte di essa.
    E chi la dovrebbe cambiare o buttare nel cesso esattamente? Fammi indovinare: quelli che non possono farlo perchè c'è sempre qualcosa di urgente da fare...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #10578
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Ma non scherziamo.
    Ti pare che i problemi di legittimità costituzionale delle leggi riguardino l'articolo 1? Eddai.
    Ma se nella Costituzione è previsto un oggetto istituzionale che si chiama "provincia" e tu pretendi di farlo sparire con legge ordinaria è inevitabile che il primo che faccia ricorso lo vinca.
    E vale per le decine di minchiate finite al macero negli ultimi 10 anni.
    Ci sta la bocciatura nel caso delle Province, ma quel genere di cose (organizzative) non vedo perchè debbano stare nella Costituzione. Ma che la Costituzione contenga richiami all'autonomia delle regioni X, Y e Z specificando gli ambiti di intervento ma lasciando discrezionalità ai giudici di capire se lo Stato abbia facoltà di intervenire (vedi relazione di fine mandato) fa perdere tempo e denaro. Non è efficiente, e ripeto che una Costituzione che per come è formulata va ad arrecare danno allo Stato stesso va presa e gettata via.

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    E chi la dovrebbe cambiare o buttare nel cesso esattamente? Fammi indovinare: quelli che non possono farlo perchè c'è sempre qualcosa di urgente da fare...
    In questo caso le colpe ricadono in prevalenza da una specifica parte politica, per la quale essa è il Verbo. Non posso negarlo.


  9. #10579
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Ci sta la bocciatura nel caso delle Province, ma quel genere di cose (organizzative) non vedo perchè debbano stare nella Costituzione.
    Ah ma su questo son d'accordo pure io.
    Il problema è che adesso ci sono e finchè non le cambi ci devi fare i conti e non puoi far finta che non ci siano.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #10580
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,030
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Il fatto è che il contratto a tempo dev'essere retribuito meglio di quello indeterminato. Che sia il contrario è una distorsione tutta italiana.
    anche questo è corretto, Alessio



    si vuole il liberismo ma con queste condizioni è a senso unico. Così, a mio parere, si distrugge una società

    ripeto per l'ennesima volta: io voglio il capitalismo, ma non il far west
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •