E giusto per continuare sul discorso di ieri, quello dei giovani, delle professionalità elevate e del brillante futuro dietro le spalle.
Gli ingegneri italiani? Richiesti all'estero, pagati poco in Italia - Il Sole 24 ORE
E si conclude nello stesso modo: che sorpresa il declino...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Perdonami ma come paragone, quello da te proposto, non ha proprio alcun senso.Stai paragonando due veri liberisti a uno che lo è stato solo a parole, ma che poi nei fatti ha dimostrato per circa 10 anni di essere uno statalista di quelli che non si vedevano dai tempi di Craxi, aumentando sia le tasse sia la spesa pubblica.
L'esatto contrario di ciò che fecero sia la Thatcher sia soprattutto Reagan (che peraltro non era proprio un neoliberista d.o.c. con la fissazione del pareggio di bilancio in testa, visto che nei suoi 8 anni il debito pubblico americano aumentò di quasi 20 punti di PIL, malgrado la forte crescita del PIL stesso...), che tagliarono le tasse e la spesa (il secondo a dire il vero molto di più le tasse della spesa). Il signore da te citato non c'azzecca davvero nulla con loro...
Stabilità cosa significherebbe? Impossibilità di licenziare un dipendente dal proprio posto di lavoro, come avviene per i dipendenti statali in Italia?Che bello allora...se io sono stato assunto a tempo indeterminato e mi rivelo dopo un po' di tempo incompetente e maldisposto a lavorare, manco mi si può licenziare (o per farlo bisogna scavalcare l'Everest e il K2 assieme). Così magari chi invece ne avrebbe le competenze e le capacità non può prendersi il mio posto, e la qualità del servizio peggiora. Se questa è la stabilità meglio l'instabilità allora (non solo quella atmosferica).
Ovviamente questo non significa che io sia favorevole al precariato e alla pessima riforma Fornero. Ma sicuramente sono stra-favorevole ad un sistema che consenta anche da noi una maggior capacità per le aziende sia di assumere che di licenziare....flessibile sia in entrata che in uscita quindi, e non solo in uscita come con la riforma del mercato del lavoro.
Bisogna sempre contestualizzare le cose. Le politiche adottate da Reagan e Thatcher di deregolamentazione e liberalizzazione dei mercati in quel momento servivano perché hanno liberato risorse da un settore privato che era troppo strangolato da tasse, burocrazia e leggine varie anche inutili (cito sempre come esempio quello secondo cui una banca del Texas fino al 1985 non poteva avere clienti al di fuori di tale Stato).
Ciò ha dato nuovo slancio all'economia e fatto calare la disoccupazione dal 10 al 5% in America. Il problema è stato proseguire in tale modo anche quando il mercato era ormai già sufficientemente libero, arrivando quindi a fare la stessa cosa del medico che continua a somministrare al paziente ormai sano la medicina che gli aveva dato quando era malato.
Ergo piuttosto che Reagan e Thatcher penso sia più giusto prendersela con i successori. Chi ha abrogato l'unica legge che proprio non doveva essere abrogata, cioè il Glass-Steagall Act, che vietava l'unione di banche commerciali e banche di investimento? Bill Clinton nel 1999. Chi ha costruito un Euro in cui dentro ci sono anche la Grecia,il Portogallo, Cipro, ossia Paesi che nell'Euro NON ci sarebbero mai dovuti entrare? Sono stati i vari Prodi, Monti, Mitterrand, ecc. Chi ha ratificato i trattati di Maastricht e il Fiscal Compact con vincoli assurdi come il pareggio di bilancio, il deficit < 3% e l'inflazione < 2% ? E' stato Reagan? Senza dubbio visto che l'americano ha creato uno dei più grandi deficit della storia USAChi ha deciso per statuto l'immane minch...ehm, pessima scelta, di impedire alla BCE di svolgere il ruolo di prestatore di ultima istanza? La Thatcher ?
Senz'altro visto che nell'Euro manco ci voleva entrare...
Passi tutto ma almeno diamo a Cesare quel che è di Cesare![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
La Consulta salva i governatori con i conti della
Io resto dell'idea che la Costituzione bisogna prenderla e gettarla nel cesso, perchè si presta a qualsiasi interpretazione filosofeggiante e in buona sostanza non serve a una minchia. So che c'è gente pronta a sbranarmi per questa affermazione, tuttavia.![]()
tuttavia, hai ragione.
Quando qualcuno "osava" contestarla era additato come uno squadrista della peggior specie.
salvo poi capire che oramai è obsoleta, inefficiente, fuori tempo.
Non in tutte le sue parti, ma in alcune si.
Adesso, forse, la schiera dei difensori senza se e senza ma della Carta Costituzionale comincierà ad assottigliarsi.....
speriamo, perchè riformare non vuol dire necessariamente buttare nel cesso le parti buone; è questo che gli uomini di apparato più centralisti di questo paese non hanno mai capito...
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Prendo questo post ad esempio, anche per rispondere a Stau: come vedi leggendo anche l'articolo qui citato, a mio avviso la Francia è il modello più interessante per quanto mi riguarda. Coniuga stipendi più alti, welfare adeguato per un paese civile e stabilità. E sicuramente non sta messa come noi.
Federico, perdonami
ma da queste frasi capisco chiaramente che non hai mai lavorato ma stai studiando
quindi non sai efffettivamente cosa sia il mondo del lavoro e una cosa è la teoria dei libri una cosa è la pratica del "tutti i giorni"
le aziende licenziano anche se tu sei bravo solo perché debbono migliorare i loro dividendi in borsa e non solo perché sei incompetente o maldisposto a lavorare
le aziende licenziano perché "hai superato i 40 anni" e non je ne po' fregà de meno della tua competenza, abbattono i costi fissi, assumono (quando vogliono) precari al 30 - 40 - 50 % in meno di stipendio e secondo te la qualità del servizio migliora? mi piacerebbe una tua risposta
e questa è stabilità? per chi? per l'azienda o per la società?
non ti posto gli articoli di repubblica e corriere (proprio delle notizie della tua regione dove la riforma Fornero ha creato non pochi problemi) solo perché hai criticato la riforma
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
\as\\as\\as\\as\\as\\as\\as\\as\
Chi scrive si é sciroppato ormai oltre 15 anni di estero (che non sono di più solo per il legame troppo forte con la mia terra d' origine ed i genitori), intervallati da 4 anni e 1/2 di Italia (non eccessivamente deludenti, ma nemmeno da eccelse vette di trionfo).... con pronta "retromarcia"![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Segnalibri