Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Secondo voi in Italia i sindacati lo permetterebbero?
Daimler chiama i pensionati a lavoro - Corriere.it
Che mi risulti se una qualsiasi azienda chiama un ex-dipendente pensionato per fare qualche lavoro non c'è sindacato o trascendenteche lo possa impedire.
Certo che se un'azienda è costretta (o preferisce?) richiamare dei pensionati secondo me bisogna farsi delle domande.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Piu' che altro i rendimenti americani sono da tempo in rialzo sulla curva lunga, visto che in parte stanno gia' scontando il probabile rialzo dei tassi in USA tra circa un anno (tutto da verificare, ma ovviamente il mercato si muove sempre ben prima !).
Da noi (Europa) si parla di QE e tassi negativiquindi i rendimenti sono comunque destinati a rimanere ancora bassi: nel nostro specifico (BTP) stiamo beneficiando del continuo ribasso dello spread, leggasi aumento dei corsi e conseguentemente ribasso dei rendimenti effettivi a scadenza.
Ho pure letto/sentito da qualche analista/previsore un possibile arrivo dello spread a quota 100 entro fine anno (da capire pero' se tutto merito nostro, ovvero aumento dei corsi, oppure anche grazie all'aumento dei rendimenti del Bund, in parte gia' avvenuto comunque !)
Vedremo....![]()
Ieri sera ho sentito pronunciare in tv la seguente frase, che mi ha fatto passare un brivido lungo la schiena:
"Le fabbriche italiane sono il nostro futuro".
Ho sentito male oppure questa immane minch..ehm, questa geniale visione strategica di politica industrialeè reale?
Perchè se cosi fosse veniamoci poi pure a lamentare delle delocalizzazioni, degli imprenditori cattivi che si spostano all'estero, della concorrenza cinese, degli immigrati ecc. tutti lì a rubare il posto di lavoro agli italiani.
Quando invece ce l'abbiamo perfettamente sotto gli occhi COSA ruba il posto di lavoro agli italiani: una politica industriale ed economica rimasta ancora ferma agli anni '70. Mentre il resto del mondo promuove, come arma per rispondere in modo costruttivo alla globalizzazione: il turismo, la ricerca e sviluppo, l'ammodernamento dei servizi (tra cui quelli finanziari su cui siamo indietro anni luce) e delle infrastrutture, in Italia cosa viene proposta come ricetta? Le fabbriche: il FUTURO! \fp\ Perfettooooo
E meno male che chi l'ha pronunciata sta frase sono due anni che parla di rottamare di qua e rinnovare di la.
Il mio auspicio nell'invasione da parte di tedeschi, svizzeri, austriaci, inglesi ecc. cresce sempre di più. \as\\as\\as\\as\
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Non stupisce, quando si preferisce puntare sul semplice dimagrimento delle maestranze.
E sopratutto quando le parole "apprendistato" (vero) ed "affiancamento", sono state bandite dal vocabolario del lavoro e delle aziende. Per la verità mi sono posto il problema per la prima volta moltissimi anni fa, quando fu abolito l' obbligo del "secondo" sui TIR e contemporaneamente il periodo di prova in affiancamento ad autista piu' esperto. Lì ho visto l' inizio della fine ...... \fp\
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Segnalibri