Freschissima, come le uova nel pollaio della nonna, a "confermare" queste "visioni strategiche" di cui parla Federico ....
Internazionale » Produzione industriale » Istat, a marzo in calo dello 0,5%
\as\\as\\as\\as\\as\\as\\as\\as\\as\\as\\as\\as\\as\
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
BCE: Draghi, possibili misure non convenzionali contro lungo periodo di bassa inflazione - LaStampa.it
Ma che vol dì "misure non convenzionali" ?
Ho qualche timore, visto che in altri campi, il "non convenzionale" ha significati piuttosto estremi ....
p.s: BTP: l'andamento dello spread con il Bund da aprile 2011 ad oggi
Ai livelli di tre anni fa .... non mi sembra che tre anni fa navigassimo nell' oro ...... e mi sembra che certi trends erano già in atto. O sbaglio??
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Vabbeh Massimo, non facciamo troppi giri di parole ora per difendere quella che è evidentemente una corbelleria: la frase era riferita alle fabbriche in generale, visto il contesto non penso che ci si riferisse alla fabbrica per come la intendi tu in questo post. Sta di fatto che se si pensa, in Italia, nel 2014, di puntare sul rilancio della produzione nazionale tramite politiche volte a salvaguardare le fabbriche e le industrie in generale, come se appunto fossimo ancora il Paese industriale che eravamo negli anni '60-'70, allora sem a post.
\fp\
Se puntiamo ad affrontare la globalizzazione e quello che ne derivano cercando ancora di produrre di nuovo quello in cui siamo specializzati (industria manifatturiera) ma che in altri Paesi (senza andare necessariamente in Cina) viene prodotto a un costo pari a meno del 50% del nostro (e con mercati anche molto meno saturi vista l'età della popolazione più bassa - altro particolare rilevante) allora non lamentiamoci poi se i posti di lavoro continuano a latitare e tutto quel che ne deriva.Manca completamente una visione complessiva di politica industriale, questo non lo scopriamo certo oggi, ma sicuramente da chi parla di rinnovamento dalla mattina alla sera ci si aspetterebbe idee ben diverse.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Vuoldire questo, te lo dico io:
stampante_denaro.jpg
Vuoldire che nel tentativo di prevenire quella che dall'intera BCE viene vista come uno spettro terribile, ossia la deflazione (che di fatto non ha alcuna possibilità di attuarsi a mio avviso), si inizierà a stampare denaro alla stregua di quello che fa già da quasi 30 anni la Federal Reserve e la BOJ (dimenticavo: anche la Bank Of England). Il motivo non è solo questo: è anche che diverse banche possiedono, allo stato attuale, delle perdite piuttosto importanti dovute alla discesa dei prezzi dei titoli dei Paesi emergenti nella scorsa estate-autunno. Per dare loro la possibilità di "pulire il bilancio" si interverrà stampando denaro e prestandolo praticamente senza costi.
Le conseguenze di questo atto saranno quelle tipiche di qualunque Quantitative Easing (o stampa di denaro, va che è più bello) fatto negli ultimi 20 anni: temporanea fase di crescita economica legata ai tassi di interesse tenuti artificialmente bassi, con calo della disoccupazione e creazione di un "boom fittizio", sostenuto solo ed esclusivamente dalla stampa di denaro e dal credito facile, durante il quale vengono trasferite risorse verso i settori mobiliari e immobiliari. Creazione di bolle speculative dovute alla distorsione dei tassi di interesse e del costo del denaro operata dalla Banca Centrale. Quando la politica monetaria si stringe un attimino, oppure subentra uno shock esterno di vario tipo, fine della fase di boom, scoppio delle bolle che si sono create e tutti di nuovo giù per terra con più dolore di prima (perchè nel frattempo il sistema economico ha buttato via alcuni anni e ha perso competitività spendendo il capitale in settori diversi da quelli in cui sarebbe stato speso senza distorsione dei tassi d'interesse).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Magari non l'ha detto, ma intende ottenerlo con l'unico metodo possibile: ridurre gli stipendi a livelli cinesi.
Oppure fare come in Germania che era una potenza industriale e la sua posizione si è rafforzata senza avere stipendi cinesi.
Il problema, seriamente parlando, non sono "le fabbriche", ma sono "la fabbriche competitive".
Se la dimensione industriale è sufficientemente grande si ha capacità di investimento e si compete anche sul mercato globale e anche con la Cina.
Se la dimensione industriale è nana e ti viene ripetuto per anni che la piccola industria è la nostra forza campa cavallo anche senza Cina.
Io sono "secoli" che dico che il nanismo è e sarà sempre più la nostra dannazione, ma tant'è...
Ultima modifica di FunMBnel; 09/05/2014 alle 16:06
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri