Anch'io ne ho acquistati in quel periodo e poi di nuovo nell'estate 2012: un classico periodo (non sono poi tanti) in cui anche un analfabeta come il sottoscritto è in grado di guadagnare qualcosa anche con investimenti limitati.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Guadagnarci la banca ci guadagna assai poco dai tds, come ha detto Massimo, effettivamente e' anche un guadagno abbastanza sicuro (d'altra parte in finanza se vuoi ottenere un ritorno sicuro x forza ottieni poco)...ma proprio per questo motivo le banche più che acquistare i titoli di Stato europei per "guadagnarci" lo hanno fatto, dall'Estate 2012 in avanti, per ripulire il proprio bilancio dalle passivita considerate pericolose, prendendo a prestito allo 0,x percento dalla BCE e poi ottenendo un 3 % circa fisso dai tds e iscrivendo come utile di bilancio la differenza.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
I guadagni in questi ultimi anni, con i TDS, le proprieta' delle banche li hanno fatti con la loro negoziazione e rivalutazione dei corsi, non certo con i flussi cedolari degli stessi titoli !
Ecco perche', oggi, forse il "gioco" inizia ad avere qualche rischio in piu', visto che l'eventuale deprezzamento dei corsi potrebbe tranquillamente "mangiarsi" tutto il flusso cedolare !
![]()
Dal 2008 quanti dipendenti del settore bancario hanno perso il lavoro o hanno subito riduzioni di stipendio? Quante banche hanno portato a termine una procedura fallimentare che le ha viste chiudere l'attività?
Quante imprese non bancarie son fallite nello stesso periodo e quanti dipendenti di quelle imprese han perso il lavoro o subito riduzioni di stipendio? Del totale dei milioni di disoccupati in tutto il mondo, quanti provengono dal settore bancario e quanti dal settore non bancario?
Inoltre, si fa sempre riferimento alla povera Lehman ... che rappresenta quasi un'eccezione...
Basta solo pensare cosa successo di recente in area Euro:
<< Per salvare il Banco Espirito Santo, confinare le attività tossiche in una “bad bank” incaricata della liquidazione ed evitare che la crisi dell’istituto portoghese danneggi l’intero sistema bancario del Paese, Lisbona inietta 4,4 miliardi di euro. Se la soluzione annunciata dalle autorità lusitante è quella giusta sarà il tempo a dirlo: “È stata creata una nuova banca denominata Novo Banco” ha detto il Presidente della Banca Centrale del Portogallo Carlos Costa. “La totalità degli attivi e passivi così come i dipendenti e le risorse materiali saranno trasferiti a questa struttura”. Il Novo Banco sarà controllato dal fondo per la risoluzione delle banche lusitane creato due anni fa su impulso della troika. Il Banco Espirito Santo aveva chiuso il semestre con una perdita record da oltre 3,5 miliardi di euro >>
![]()
Ultima modifica di CausaEffetto; 10/09/2014 alle 09:08
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
Segnalibri