L'unica opzione valida negli ultimi anni a mio avviso era quella di Fare per fermare il declino alle elezioni del 2013, con Giannino che si è impiccato con le sue mani per la vicenda master. Non che sarebbe diventato premier, figuriamoci, ma magari avrebbero potuto ambire alla soglia del 5% ed entrare in parlamento, facendo sentire un minimo la propria voce...
Luca Bargagna
Ti ho messo il like ma per il futuro evitiamo commenti di questo tipo,sennò ci chiudono il topic.Peraltro,una formazione di quel tipo è culturalmente inadatta ad un Paese mediterraneo.Anche se pure questo non è detto che sia sempre vero:in Spagna i loro emuli sono la quarta forza politica.
Si, e in 2 anni con il 5% ( se andava bene ) sai quante cose potevano fare in parlamento ...![]()
L' Europa è (stra)fottuta!
Un esempio? Guardate qua ...
Infrastrutture: la Cina investe sul Pakistan 46 miliardi di dollari - Le Strade dell'Informazione
La Cina si crea il proprio sbocco al mare, lato occidente, guardando in faccia al Golfo Persico (attuale hub commerciale ed economico di prima grandezza).
Farà quello che non riuscì all' allora URSS nemmeno con la forza (invasione dell' Afghanistan).
Ah, ps: scommettiamo che in questo caso nè talebani, nè tantomeno ISIS metteranno i bastoni fra le ruote?![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Per forza. Si continua ad andare avanti seguendo le stesse teorie, quelle del c.d. mainstream neokeynesiano vs monetaristi (un opposizione che ci viene insegnata ma che in realtà è ben poco tale, che hanno portato alla crisi economica. Convinti che rinviare le soluzioni ai problemi (debito privato e pubblico - nel nostro caso solamente pubblico - fuori controllo) vengano dalle stesse idee che li hanno generati. Se manca una teoria solida e coerente, o meglio se questa viene abiurata, in grado di descrivere la situazione attuale non si riesce a interpretare e si continua a sbattere la testa contro il muro. Non possiamo comprendere la storia se non abbiamo una teoria alla base (frase non mia ma di Mises). L'economia non è un male affatto, la politica probabilmente si (a parte casi rarissimi)...il vero problema è quando la politica prende il controllo dell'economia e delle teorie economiche, adottando come valide e ufficiali solo quelle che gli fanno comodo e cassando le altre, cancellandole dai libri di testo universitari, dai media, ecc. Che è quello che è avvenuto negli ultimi 80 anni ca.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Beh però dai, direi che gli ultimi 80 anni non sono stati malaccio per l'economia mondiale
E poi credo che dovresti goderti il sistema che c'è ora perché il futuro non promette nulla di buono, vedi due messaggi sopra (forse ci ritroveremo una dittatura da un miliardo e mezzo di abitanti che detta le leggi dell'economia globale, roba da romanzo distopico).
Ultima modifica di nevearoma; 22/04/2015 alle 19:00
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri