Come dicesti tu tempo fa,ogni cosa va contestualizzata.
E quindi:
Per quanto i numeri siano alti, è bene contestualizzare le cifre relative ai migranti che arrivano in Europa: nel 2015 sono stati un milione, tra profughi e migranti, cioè poco più dello 0,1 per cento della popolazione europea. Ci sono già 1,3 milioni di rifugiati siriani in Libano, il 20 per cento della popolazione del paese. In proporzione, è come se l’Europa ospitasse 150 milioni di profughi. La Turchia, il paese sul quale l’Ue vorrebbe scaricare migranti e profughi, ospita già due milioni di rifugiati.
Rispetto a quanto accade in altre aree del pianeta, non si può certo dire che i profughi stiano “inondando” l’Europa. A sopportarne il peso maggiore sono alcuni dei paesi più poveri del mondo, e questo è l’aspetto più deprecabile delle politiche dell’Ue, perché sembrano poggiare sull’idea che solo i paesi poveri dovrebbero avere a che fare con migranti e profughi.
Il dilemma etico dell’Europa sull’immigrazione - Kenan Malik - Internazionale
infatti, Domenico
lentamente, senza strappi
certo, il tempo e la situazione economica mondiale non giocano a favore di rilascio delle "zavorre"
l'articolo che hai postato mi trova d'accordo
anni fa non avrei detto la stessa cosa, ma oltre a bastonare il lassismo dei latini non sopporto più i paesi nordici (Germania e suoi accoliti) che hanno una marea di polvere sotto il tappeto e non possono fare i sapientini
Troppi debiti e tanta paura':' la crisi non è finita - Repubblica.it
povera Deutsche Bank...........
qualche germanofilo, sempre se voglia intervenire, mi sa dire come sta la più grande banca dei crucchi??
Ultima modifica di Fabio68; 06/02/2016 alle 22:44
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
questo è anche uno dei motivi
Scaroni':' "L'''Arabia ha sbagliato a sottovalutare lo shale oil americano" - Repubblica.it
comunque rimango sempre in attesa che qualcuno che fa le battute sugli "anti-crucchi" si renda conto che la verità sta la maggior parte delle volte in mezzo e che non bisogna mai dare la ragione ad una parte, così per partito preso
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Parlando di banche...la Germania ha salvato le proprie perché se lo poteva permettere.Noi no,perché abbiamo il debito pubblico che si misura nei fantastiliardi di Paperone.
Quanto ha speso la Germania per aiutare le proprie banche? - Phastidio.net
Domenico, Le sparkasse tedesche e le landesbank stanno messe veramente male
Il paradosso delle banche tedesche: hanno più derivati che crediti ma vengono promosse - Il Sole 24 ORE
peggio delle nostre che hanno crediti con ritorno dubbio
ora: puoi bastonare le banche del sud Europa (come è giusto che sia), ma vuoi dare un'occhiata a quelle del nord Europa (non tu, ma chi di dovere)? così pour parlè...![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Segnalibri