Pagina 1947 di 3057 PrimaPrima ... 94714471847189719371945194619471948194919571997204724472947 ... UltimaUltima
Risultati da 19,461 a 19,470 di 30569
  1. #19461
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Nello stesso modo in cui sta salvando il Venezuela...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #19462
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da asxo. Visualizza Messaggio
    Intanto sembra ufficialmente tramontata la candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2024. Meno male...
    In realtà è una notizia negativa.
    Grazie a questo scherzetto adesso in futuro verrà candidata Milano, la cui candidatura costerà il doppio se non il triplo di quella romana.
    Del resto lo stato italiano scoppia notoriamente di soldi, che saranno mai 15/20 miliardi.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  3. #19463
    Vento teso L'avatar di asxo.
    Data Registrazione
    24/11/12
    Località
    Firenze (Novoli)
    Messaggi
    1,534
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    In realtà è una notizia negativa.
    Grazie a questo scherzetto adesso in futuro verrà candidata Milano, la cui candidatura costerà il doppio se non il triplo di quella romana.
    Del resto lo stato italiano scoppia notoriamente di soldi, che saranno mai 15/20 miliardi.
    Questo non lo so ma, per quanto la ami come manifestazione sportiva, a livello organizzativo ora come ora non le vorrei nè a Roma, nè a Milano, nè a Canicattì.
    Inverno 2016/17
    16/1 Fiocchi

  4. #19464
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da asxo. Visualizza Messaggio
    Questo non lo so ma, per quanto la ami come manifestazione sportiva, a livello organizzativo ora come ora non le vorrei nè a Roma, nè a Milano, nè a Canicattì.
    Sì, ma almeno se si fosse proceduto con la candidatura di Roma (che tanto avrebbe perso contro Parigi o LA) si sarebbe potuta ricandidare la città in futuro con un costo minimo per tutti.
    Ora invece il governo cercherà di candidare un'altra città, spendendoci molto di più. E chiunque creda che da qui al 2028 o al 2032 l'economia italiana migliorerà è un illuso.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  5. #19465
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Attenzione, post ad altissimo contenuto moraleggiante, ogni tot una tiratina allo schifo in cui versiamo va fatta:




    Finita l'età d'oro del piccolo imprenditore capitalista col suo capannone, quel che resta del Nord che " all'epoca poco o nulla aveva da invidiare a Germania e Olanda", è una pianura rovinata, inquinata, devastata.
    20 milioni di italiani la popolano, la gente soffre di malattie legate all'inquinamento e il fauna e flora non si sa più bene cosa siano.
    Certo, invece 20-30 anni fa la Pianura Padana era più pulita e immacolata dell'Amazzonia, senza industrie (il famoso triangolo industriale Milano-Torino-Genova è chiaramente un 'invenzione...), senza fabbriche, solo alberi, foreste e anguille che nuotavano nel Po.

    Magari poi se diamo un'occhiata a qualche studio serio invece che a luoghi comuni scopriamo che nel corso degli ultimi 15 anni si è osservata una diminuzione delle polveri sottili nella PP, e che invece nella "età dell'oro" non era esattamente così rosea la situazione. http://www.atmos-chem-phys.net/14/48...-4895-2014.pdf

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio


    Sempre belli i risvolti positivi del capitale.
    Ma comunque, con questo, la fame nel mondo la si sconfigge!!

    A che prezzo? Al prezzo degli oceani inaciditi, del pesce con la plastica che tu ed io ieri abbiamo buttato via male per errore, pesce che poi l'altra sera al sushi abbiamo mangiato.


    Perché davanti alla contraddizione, davanti alla palese violazione della biosfera, ignoriamo il danno e continuiamo a pensare all'orticello?
    Perchè invece di sparare a zero sul "capitale" non proponiamo qualche alternativa? Chessò magari un bel super-stato socialista in cui la produzione è accentrata, il Governo indubbiamente pieno di buon animo e con l'ambiente molto a cuore decide centralmente quale dev'essere la produzione, quanta dev'essere, dove e come. Il che, come si è dimostrato ampiamente nell'URSS ad esempio, funziona alla grande nel preservare l'ambiente:
    Lago Aral: ecco come l'uomo ha distrutto il più grande specchio d'acqua interno del mondo

    Al contempo ti pongo un quesito. Se io sono proprietario di una fetta di mare, di un terreno ecc. che guadagno ho da fare razzia di tutte le sue risorse?
    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio

    Viva il PIL però, viva che le fabbriche imballino e consumino nylon a tonnellate ogni giorno nel mondo. Viva lo spreco e la sovranità monetaria persa. Viva i poteri sovranazionali, che fan comunque quel che vogliono.


    E buon appetito per il sushi implasticato
    1 Magari mi spiegherai poi cosa ci guadagnino gli imprenditori a consumare completamente le risorse che hanno a disposizione e a ritrovarsi quindi in un mondo più povero e più devastato, nel quale di conseguenza i ricavi sarebbero inferiori. Sono davvero curioso...

    2 Perchè non mettere anche la CIA, il Priorato di Sion e qualcun altro nel calderone evidenziato?
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #19466
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Pil pro capite nominale dei paesi del G7, 1990-2015:

    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  7. #19467
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Nuovo grafico, stavolta con le ripartizioni territoriali italiane:

    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  8. #19468
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Perchè invece di sparare a zero sul "capitale" non proponiamo qualche alternativa? Chessò magari un bel super-stato socialista in cui la produzione è accentrata, il Governo indubbiamente pieno di buon animo e con l'ambiente molto a cuore decide centralmente quale dev'essere la produzione, quanta dev'essere, dove e come. Il che, come si è dimostrato ampiamente nell'URSS ad esempio, funziona alla grande nel preservare l'ambiente:
    Lago Aral: ecco come l'uomo ha distrutto il più grande specchio d'acqua interno del mondo

    Al contempo ti pongo un quesito. Se io sono proprietario di una fetta di mare, di un terreno ecc. che guadagno ho da fare razzia di tutte le sue risorse?


    1 Magari mi spiegherai poi cosa ci guadagnino gli imprenditori a consumare completamente le risorse che hanno a disposizione e a ritrovarsi quindi in un mondo più povero e più devastato, nel quale di conseguenza i ricavi sarebbero inferiori. Sono davvero curioso...
    Parentesi ma: dopo 45 anni di esperimento reale e su larga scala, forse l'unico vero della storia umana, tra Germania Ovest e Germania Est, Cecoslovacchia e Nord Italia, Austria e Ungheria, Paesi Baltici e Finlandia, come si fa ancora a pensare al socialismo reale come un valido sistema? Non bastassero i 70 anni tra Corea del Nord e Corea del Sud, o i recenti "esperimenti" di Mugabe e di Chavez/Maduro... E per l'Europa non parliamo nemmeno di ultra-liberismo, anzi nemmeno di liberalismo classico, ma di social-democrazia, solo annacquata negli ultimi 20 anni.


    P.S.1: è vero che l'eredità corporativa e dirigista del fascismo "monarchico" fu in gran parte preservata e poi ampiamente sviluppata dalla social-democrazia italiana (che era quella DC-PSDI-PSI, non quella del PCI che era appunto comunista). Il risultato in termini di debito pubblico, crisi post-industriale (Taranto, Genova ecc.) e fragilità del sistema pensionistico, lo conosciamo tutti.


    P.S.2: il sistema economico nominalmente propugnato dal fascismo "repubblicano" era invece molto "leninista" nei suoi contenuti, ed è quello oggi recuperato dai gruppuscoli di estrema destra; il cui programma economico è infatti poco differente da quelli di estrema sinistra, se non per la salvaguardia della "piccola" proprietà privata.
    Ultima modifica di FilTur; 26/09/2016 alle 15:20

  9. #19469
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Buona domanda...
    Solo non concordo sulla conclusione: a me pare che la social-democrazia annacquata assomigli sempre più alla social-democrazia neofeudale...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #19470
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Buona domanda...
    Solo non concordo sulla conclusione: a me pare che la social-democrazia annacquata assomigli sempre più alla social-democrazia neofeudale...
    Perché ne è la naturale degenerazione. Hai un sistema di feudatari, vassalli e valvassori e anche valvassini. Dai politici e dai grand commis ai grandi imprenditori e dirigenti legati a doppio filo allo Stato ed alle sue imprese (tra aiuti o sussidi o proprietà del Tesoro o di CdP, il dirigismo in Italia non è mai morto), giù giù fino ai burocrati a contatto col pubblico, agli uscieri e a chiunque ricopra un ruolo o vesta una divisa e si senta dunque investito di un minimo di potere sul pinco pallino qualunque (cit. Banana Joe). In realtà è un processo che era già in atto dalle sue origini, non penso che oggi la situazione sia peggiore degli anni '70. E' peggiorata magari la prospettiva, specie verso il futuro...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •