Pagina 1946 di 3057 PrimaPrima ... 94614461846189619361944194519461947194819561996204624462946 ... UltimaUltima
Risultati da 19,451 a 19,460 di 30569
  1. #19451
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Noi avremmo bisogno di statisti, non di politicanti da serie TV parodia della politica...
    Di gente che dal punto di vista economico ne sappia almeno come uno di IV superiore.
    E invece abbiamo una serie di incapaci che governano col sondaggio settimanale... Da lustri...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #19452
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,316
    Menzionato
    96 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Boeri: uno dei pochi (l'unico?) personaggi di spicco che stimo attualmente.

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  3. #19453
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Ribadisco che vorrei Boeri al ministero dell'Economia, non all'INPS. Ma temo che durerebbe come un gatto sull'Aurelia, come si dice da queste parti...

    Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
    Sicuramente.O,come Guido Carli nei primissimi anni 90',sarebbe costretto ad avallare le sconcezze altrui.

  4. #19454
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da verza81 Visualizza Messaggio
    Boeri: uno dei pochi (l'unico?) personaggi di spicco che stimo attualmente.
    Eh beh... D'altra parte questo ha un curriculum reale e non inventato o che al punto numero 1 reciti "il perfetto portaborse"...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #19455
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Sono davvero puerili le accuse a Ciampi per aver portato l'Italia nell'euro.A parte che il risanamento economico non è mai stato causa di biasimo,se non in quest'epoca di malsane post-verità e populismo panzofilo e piazzaiolo. Sicuramente l'Italia non era pronta.Ma non lo era nel suo complesso,perché il nord all'epoca poco o nulla aveva da invidiare a Germania ed Olanda.E infatti la Lega bossiana era pro-euro e minacciava di portare nell'eurozona nascente solo la parte ricca dell'Italia. Quindi restare con la lira probabilmente avrebbe significato fomentare le spinte secessioniste.Col senno di poi sono bravi tutti ma, con i dati a disposizione e senza essere veggente, Ciampi fece quello che sembrava giusto.E,nelle condizioni date,lo era.L'alternativa era la Padania nell'euro e il resto con una moneta-carta straccia.

  6. #19456
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Notare come si è allargato lo spread fra i Bonos spagnoli ed i Bond italiani:siamo ormai prossimi ai 30 punti.
    Sembra paradossale,perché la Spagna è da tempo senza un governo in carica ma è evidente che le condizioni di contesto sono ritenute più rassicuranti di quelle italiane.
    Molto buona la performance dei titoli sloveni(Fenrir dove sta?),mentre il fattore-rischio è tornato pesare molto sui titoli di Stato portoghesi,mentre resta altino ma si è allentato su quelli ungheresi:
    SPREAD Titoli di stato Europei Vs BUND

  7. #19457
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,740
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Sono davvero puerili le accuse a Ciampi per aver portato l'Italia nell'euro.A parte che il risanamento economico non è mai stato causa di biasimo,se non in quest'epoca di malsane post-verità e populismo panzofilo e piazzaiolo. Sicuramente l'Italia non era pronta.Ma non lo era nel suo complesso,perché il nord all'epoca poco o nulla aveva da invidiare a Germania ed Olanda.E infatti la Lega bossiana era pro-euro e minacciava di portare nell'eurozona nascente solo la parte ricca dell'Italia. Quindi restare con la lira probabilmente avrebbe significato fomentare le spinte secessioniste.Col senno di poi sono bravi tutti ma, con i dati a disposizione e senza essere veggente, Ciampi fece quello che sembrava giusto.E,nelle condizioni date,lo era.L'alternativa era la Padania nell'euro e il resto con una moneta-carta straccia.
    Concordo, puerili davvero

  8. #19458
    Vento teso L'avatar di asxo.
    Data Registrazione
    24/11/12
    Località
    Firenze (Novoli)
    Messaggi
    1,534
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Intanto sembra ufficialmente tramontata la candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2024. Meno male...
    Inverno 2016/17
    16/1 Fiocchi

  9. #19459
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Attenzione, post ad altissimo contenuto moraleggiante, ogni tot una tiratina allo schifo in cui versiamo va fatta:

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Sono davvero puerili le accuse a Ciampi per aver portato l'Italia nell'euro.A parte che il risanamento economico non è mai stato causa di biasimo,se non in quest'epoca di malsane post-verità e populismo panzofilo e piazzaiolo. Sicuramente l'Italia non era pronta.Ma non lo era nel suo complesso,perché il nord all'epoca poco o nulla aveva da invidiare a Germania ed Olanda.E infatti la Lega bossiana era pro-euro e minacciava di portare nell'eurozona nascente solo la parte ricca dell'Italia. Quindi restare con la lira probabilmente avrebbe significato fomentare le spinte secessioniste.Col senno di poi sono bravi tutti ma, con i dati a disposizione e senza essere veggente, Ciampi fece quello che sembrava giusto.E,nelle condizioni date,lo era.L'alternativa era la Padania nell'euro e il resto con una moneta-carta straccia.

    Finita l'età d'oro del piccolo imprenditore capitalista col suo capannone, quel che resta del Nord che " all'epoca poco o nulla aveva da invidiare a Germania e Olanda", è una pianura rovinata, inquinata, devastata.
    20 milioni di italiani la popolano, la gente soffre di malattie legate all'inquinamento e il fauna e flora non si sa più bene cosa siano.


    Sempre belli i risvolti positivi del capitale.
    Ma comunque, con questo, la fame nel mondo la si sconfigge!!

    A che prezzo? Al prezzo degli oceani inaciditi, del pesce con la plastica che tu ed io ieri abbiamo buttato via male per errore, pesce che poi l'altra sera al sushi abbiamo mangiato.


    Perché davanti alla contraddizione, davanti alla palese violazione della biosfera, ignoriamo il danno e continuiamo a pensare all'orticello?


    Le generazioni giovani odiano la generazione vecchia, la mia odia la precedente. Molti ragazzi, ingegneri, fisici, biologi, designer, architetti e scienziati della mia età, conosciuti all'estero chiaramente (sto parlando di paesi vivi, non dell'Italia che a vista mia non ce la fa più) accusano pesantemente la generazione prima, i nati fra '50 e '70, per responsabilità ed errori immani.


    Viva il PIL però, viva che le fabbriche imballino e consumino nylon a tonnellate ogni giorno nel mondo. Viva lo spreco e la sovranità monetaria persa. Viva i poteri sovranazionali, che fan comunque quel che vogliono.


    E buon appetito per il sushi implasticato

  10. #19460
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Attenzione, post ad altissimo contenuto moraleggiante, ogni tot una tiratina allo schifo in cui versiamo va fatta:




    Finita l'età d'oro del piccolo imprenditore capitalista col suo capannone, quel che resta del Nord che " all'epoca poco o nulla aveva da invidiare a Germania e Olanda", è una pianura rovinata, inquinata, devastata.
    20 milioni di italiani la popolano, la gente soffre di malattie legate all'inquinamento e il fauna e flora non si sa più bene cosa siano.


    Sempre belli i risvolti positivi del capitale.
    Ma comunque, con questo, la fame nel mondo la si sconfigge!!

    A che prezzo? Al prezzo degli oceani inaciditi, del pesce con la plastica che tu ed io ieri abbiamo buttato via male per errore, pesce che poi l'altra sera al sushi abbiamo mangiato.


    Perché davanti alla contraddizione, davanti alla palese violazione della biosfera, ignoriamo il danno e continuiamo a pensare all'orticello?


    Le generazioni giovani odiano la generazione vecchia, la mia odia la precedente. Molti ragazzi, ingegneri, fisici, biologi, designer, architetti e scienziati della mia età, conosciuti all'estero chiaramente (sto parlando di paesi vivi, non dell'Italia che a vista mia non ce la fa più) accusano pesantemente la generazione prima, i nati fra '50 e '70, per responsabilità ed errori immani.


    Viva il PIL però, viva che le fabbriche imballino e consumino nylon a tonnellate ogni giorno nel mondo. Viva lo spreco e la sovranità monetaria persa. Viva i poteri sovranazionali, che fan comunque quel che vogliono.


    E buon appetito per il sushi implasticato
    Ed in quale modo la sovranità monetaria ci avrebbe consentito di evitare la situazione che tu GIUSTAMENTE deplori?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •