Pagina 2090 di 3057 PrimaPrima ... 10901590199020402080208820892090209120922100214021902590 ... UltimaUltima
Risultati da 20,891 a 20,900 di 30569
  1. #20891
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Ma finchè siamo all'interno di uno Stato unitario è inevitabile che ci sia qualcuno che riceve più di quel che incassa e viceversa.
    Sì, e succede infatti (giustamente) anche in Spagna o in Germania. Non credo che nessuno (se non chi di economia non capisce proprio nulla...) metta in dubbio la necessità di un simile sistema, ma in Italia il problema è la *dimensione* dei trasferimenti: se in Catalogna questo corrisponde all'8% del PIL e in Baviera al 3.5%, in Lombardia arriva al 17%. Troppo.


  2. #20892
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Sì, e succede infatti (giustamente) anche in Spagna o in Germania. Non credo che nessuno (se non chi di economia non capisce proprio nulla...) metta in dubbio la necessità di un simile sistema, ma in Italia il problema è la *dimensione* dei trasferimenti: se in Catalogna questo corrisponde all'8% del PIL e in Baviera al 3.5%, in Lombardia arriva al 17%. Troppo.
    Concordo su quest'aspetto

  3. #20893
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Sì, e succede infatti (giustamente) anche in Spagna o in Germania. Non credo che nessuno (se non chi di economia non capisce proprio nulla...) metta in dubbio la necessità di un simile sistema, ma in Italia il problema è la *dimensione* dei trasferimenti: se in Catalogna questo corrisponde all'8% del PIL e in Baviera al 3.5%, in Lombardia arriva al 17%. Troppo.
    Quoto.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #20894
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,029
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Il "quindi" è già scritto in quel che hai quotato.
    Il "tutte regioni a statuto speciale" o "le tasse tutte nei territori" son cazzate fino a quando si fa parte di un'entità più grande; la prima ovviamente è triviale: se son tutte speciali vuol dire che nessuna è speciale; la seconda è economicamente insostenibile in un contesto di Stato.

    Il che ovviamente non vuol dire che non ci sia chi se ne approfitta.

    improvvisamente hai smesso di quotare i post (tu che sei detentore mondiale di record ) e non riesco a capire il primo commento a CHI (persona del forum) ti riferivi
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  5. #20895
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Magari fosse, il mio timore è che come ha scritto Alessio si tratti del solito fuoco di paglia... fra l'altro notare come il Veneto e la Lombardia quantomeno abbiano proposto la cosa, mentre l'Emilia, che è rapinata a livello fiscale dallo Stato centrale tanto quanto le due regioni suddette, non si sogna manco e poi manco di proporlo, meglio continuare a essere sodomizzati come avviene da 70 anni
    Se 1/4 dei cittadini italiani vota compatto (intendo: maggioranza degli aventi diritto, grande maggioranza dei votanti) per il SI' allora la pressione politica comincia a divenire molto forte anche a Roma. A scanso di equivoci, intesa come sede di parlamento, ministeri, presidenze, direzioni ecc. dove si concentra il 30% ca. della spesa statale italiana: anche questo un dato senza paragoni in Occidente (non è che spendiamo più di tanti altri, ma spendiamo decisamente male). I 30 anni e passa da quando la Liga Veneta elesse i primi parlamentari, all'epopea (fake) bossiana, alla Lega post-padana di Salvini ma anche Zaia e Maroni hanno avuto almeno il pregio di portare sulle prime pagine certe questioni, ed ora anche al voto (con un prezzo alto da pagare come credibilità...) Comunque in Veneto ed immagino anche in Lombardia, il richiamo all'autonomia è largamente maggioritario e trasversale, tranne un blocco di duri&puri del PD di sinistra (e novelli fuoriusciti). Non è un referendum sull'indipendenza, sia chiaro; anzi qualche gruppo indipendentista vorrebbe boicottarlo. Vediamo intanto il voto, e poi se Zaia&Maroni sapranno usarlo bene.
    Ve lo confesso però: io voglio lo "stato libero" come la Baviera, e anche di più, la mia nazionale come la Scozia Solo che vorrei uno "stato libero" che vada dall'Adda (o almeno dall'Oglio) al Timavo, per cui sono anche del tutto d'accordo con certi progetti di riduzione del numero di regioni...

    Quanto all'Emilia-Romagna: a Padova la più grande/famosa strada urbana è C.so Stati Uniti, a Bologna Via Stalingrado, un motivo ci sarà Da tovarish, vse bol'she i slava sovetskoy sotsialisticheskoy respubliki Emiliya-Roman'ya!

  6. #20896
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Invito a leggere questa analisi sul potenziale di sviluppo nel campo della tecnologia Europeo, dove ne vengono messe in evidenza diverse peculiarita e criticita:
    When will Europe produce its own global technology giants?
    https://www.linkedin.com/pulse/when-...s-andy-baldwin

  7. #20897
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Quanto all'Emilia-Romagna: a Padova la più grande/famosa strada urbana è C.so Stati Uniti, a Bologna Via Stalingrado, un motivo ci sarà
    Diciamo che una roba del genere la può scrivere solo un non bolognese.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #20898
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #20899
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    P(l)adroni a casa propria e meno neger!

  10. #20900
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Se 1/4 dei cittadini italiani vota compatto (intendo: maggioranza degli aventi diritto, grande maggioranza dei votanti) per il SI' allora la pressione politica comincia a divenire molto forte anche a Roma. A scanso di equivoci, intesa come sede di parlamento, ministeri, presidenze, direzioni ecc. dove si concentra il 30% ca. della spesa statale italiana: anche questo un dato senza paragoni in Occidente (non è che spendiamo più di tanti altri, ma spendiamo decisamente male). I 30 anni e passa da quando la Liga Veneta elesse i primi parlamentari, all'epopea (fake) bossiana, alla Lega post-padana di Salvini ma anche Zaia e Maroni hanno avuto almeno il pregio di portare sulle prime pagine certe questioni, ed ora anche al voto (con un prezzo alto da pagare come credibilità...) Comunque in Veneto ed immagino anche in Lombardia, il richiamo all'autonomia è largamente maggioritario e trasversale, tranne un blocco di duri&puri del PD di sinistra (e novelli fuoriusciti). Non è un referendum sull'indipendenza, sia chiaro; anzi qualche gruppo indipendentista vorrebbe boicottarlo. Vediamo intanto il voto, e poi se Zaia&Maroni sapranno usarlo bene.
    Ve lo confesso però: io voglio lo "stato libero" come la Baviera, e anche di più, la mia nazionale come la Scozia Solo che vorrei uno "stato libero" che vada dall'Adda (o almeno dall'Oglio) al Timavo, per cui sono anche del tutto d'accordo con certi progetti di riduzione del numero di regioni...

    Quanto all'Emilia-Romagna: a Padova la più grande/famosa strada urbana è C.so Stati Uniti, a Bologna Via Stalingrado, un motivo ci sarà Da tovarish, vse bol'she i slava sovetskoy sotsialisticheskoy respubliki Emiliya-Roman'ya!
    Il partito autonomista-secessionista anni 90'-prima parte degli anni Duemila voleva un nord agganciato alla Germania ed all'Europa ricca,quello attuale è invece ormai ascrivibile al nazionalismo sovranista,vuole staccare l'Italia dall'Europa,sperando di emulare i fasti lepeniani.
    A proposito,la Le Pen in pochi giorni ha recuperato 5 punti sul rivale.Preoccupante.
    Il padre nel 2002 nei sondaggi non arrivò mai a meno di 22 punti da Chirac.Altri tempi.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •