Pagina 2766 di 3057 PrimaPrima ... 1766226626662716275627642765276627672768277628162866 ... UltimaUltima
Risultati da 27,651 a 27,660 di 30569
  1. #27651
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Io ragazzi stasera facevo un'altra riflessione.
    A ora di cena pensavo ad una cosa, sempre da un'ottica giuridica.
    Ora, per carità, nessun sistema ordinamentale è perfetto, ci mancherebbe; figuriamoci se può mai esserlo un "ordinamento" - per di più sovranazionale - come quello europeo, caratterizzato per sua definizione da varie "identità" (anche se...vabbè, lasciamo stare).
    Ma a parer mio il grosso problema è proprio alla base.
    Come si può pensare di "svincolare" quasi la realtà normativa europea (diciamocelo, fatta di regolamenti e direttive, stop...) dalla concretezza dell'economia, e cioè dall'impresa?
    Per Dingi, abbiamo strumenti più o meno efficaci (vedasi, appunto, i regolamenti e per non parlare delle direttive sempre più "self executing"...), abbiamo persino introdotto e costituzionalizzato l'obbligo di pareggio di bilancio nello Stato (bella arma a doppio taglio, eh?), ma poi, vai a vedere, manca una e dico una cosa basilare, elementare, e cioè: ma un diritto privato europeo proprio no eh?
    Ma un sistema che governi i rapporti tra le imprese, tra i privati, fatto di regole davvero comuni, un "corpus" che permetta una disciplina sacrosanta comune ai vari ordinamenti statali, ma proprio no???
    Tutti belli i vari progetti, le proposte di "codici" addirittura, intere commissioni (si veda il "Landi", progetto arenatosi dietro qualche angolino e pressoché dimenticato...).
    Ma per la miseria, passi che una codificazione penale europea è e rimarrà una chimera (figuriamoci...), ma un sistema di diritto privato europeo, proprio difficile?
    Si capirà, prima o poi, che se siamo uniti nelle regole che dovrebbero facilitare i rapporti "b2b", e se quelle regole le fissiamo nero su bianco, forse forse certi problemi potremmo pure scamparli?
    Gli strumenti ci sono per la miseria, ci son tutti; non abbiamo forse devoluto una fetta - e pure bella consistente - della sovranità all'UE in nome del libero mercato?
    E quel libero mercato come vogliamo disciplinarlo, al "solo" suon di regolamenti?
    No, non è sufficiente.
    Ci si svegli (chi sonnecchia tra le fila di qualche banco) e si capisca, quanto prima, che l'economia priva di regole ben fisse e codificate è destinata al teatrino cui assistiamo ogni giorno.
    E lo si faccia prima che...l'Ungheria (.... ) ci ripensi...
    ​Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.

  2. #27652
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    La dinamica è radicalmente diversa dal 2011, allora molto polarizzata su base nazionale, adesso molto più trasversale.

    Contestare la corte europea secondo me è una vittoria di Pirro, perché costringerà gli europeisti tedeschi a schierarsi per non ritrovarsi isolati insieme a Orban e Kaczynski. Commissione e BCE sono schierati in maniera pressoché monolitica contro questa sentenza, che praticamente piace solo a ungheresi e polacchi mentre diventa scomoda per la CDU.

    Alla fine potrebbe essere la Bundesbank a togliere loro le castagne dal fuoco difendendo la BCE (qui ci vorrebbe @Heinrich per sapere come si muove l'opinione pubblica tedesca).



    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
    Io,che sono forse più europeista di te,invidio tanto il tuo ottimismo in questa fase. Comunque anche la CDU è divisa,molti son contenti per questa sentenza.
    Ultima modifica di Josh; 07/05/2020 alle 08:02

  3. #27653
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Secondo me comunque sta venendo amplificata la portata della sentenza: il QE non è stato dichiarato illegittimo, tutto il contrario. La BCE dovrà fornire un report sull'efficacia del QE in cui dirà che è efficace perché "motivo1" e perché "motivo 2" ecc.

    Di fatto questa cosa delle motivazioni sta secondo me a significare una cosa: dal momento che ci sono alcuni che hanno usato i 5 anni di QE per nazionalizzare Alitalia, elargire bonus cultura, Quota 100 e redditi da divano, giustamente chi sta dall'altra parte si chiede che benefici possa trarne da sto QE se poi il risparmio in interessi che ne deriva per i paesi indebitati viene speso alla boia di un Giuda (perdonate il francesismo)..
    Indubbiamente ma ho il timore che in seguito anche il PEEP possa finire sotto gli strali della CC di Karlsruhe

  4. #27654
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    su questo ho qualche dubbio
    non è conveniente per nessuno di quelli che rimangono tornare alle proprie monete (un lavoro immenso)

    a quel punto l'Euro (dei poveracci) inizierà a deprezzarsi per la gioia di chi vuole le svalutazioni "competitive"
    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Che sorpresa di risposta preliminare...
    Ragazzi,guardate i francesi come si sono incavolati.Per me hanno ragione:
    Reazione francese. Parigi durissima contro l'offensiva tedesca alla Bce | L'HuffPost

  5. #27655
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ragazzi,guardate i francesi come si sono incavolati.Per me hanno ragione:
    Reazione francese. Parigi durissima contro l'offensiva tedesca alla Bce | L'HuffPost
    Sante parole.
    E come dar torto a questo intervento dei francesi.
    Ma santa pazienza, vogliamo strappare e sminuzzare pure i Trattati UE?
    Si chiudano baracche e burattini, a quel punto. Tanto vale.
    In pratica, ci si è tolti dalle scatole il Regno Unito, l'ospite scomodo per definizione, e comincia la Germania?
    A che gioco stiamo giocando, tanto per sapere?
    ​Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.

  6. #27656
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Sneg Visualizza Messaggio
    Sante parole.
    E come dar torto a questo intervento dei francesi.
    Ma santa pazienza, vogliamo strappare e sminuzzare pure i Trattati UE?
    Si chiudano baracche e burattini, a quel punto. Tanto vale.
    In pratica, ci si è tolti dalle scatole il Regno Unito, l'ospite scomodo per definizione, e comincia la Germania?
    A che gioco stiamo giocando, tanto per sapere?
    Il sovranismo è come il comunismo di un tempo,la battaglia sarà lunga e generazionale ma stavolta non ci vede favoriti.

  7. #27657
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Il sovranismo è come il comunismo di un tempo,la battaglia sarà lunga e generazionale ma stavolta non ci vede favoriti.
    Metafora eccellente Josh.
    ​Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.

  8. #27658
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    496 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Secondo me comunque sta venendo amplificata la portata della sentenza: il QE non è stato dichiarato illegittimo, tutto il contrario. La BCE dovrà fornire un report sull'efficacia del QE in cui dirà che è efficace perché "motivo1" e perché "motivo 2" ecc.

    Di fatto questa cosa delle motivazioni sta secondo me a significare una cosa: dal momento che ci sono alcuni che hanno usato i 5 anni di QE per nazionalizzare Alitalia, elargire bonus cultura, Quota 100 e redditi da divano, giustamente chi sta dall'altra parte si chiede che benefici possa trarne da sto QE se poi il risparmio in interessi che ne deriva per i paesi indebitati viene speso alla boia di un Giuda (perdonate il francesismo)..
    La richiesta di dimostrare la proporzionalità non ha niente a che vedere con quello che scrivi tu, non sono così ossessionati con l'Italia e in ogni caso non avrebbero alcun appiglio giuridico per mettere in discussione questi aspetti. Hanno evidenziato altri effetti collaterali del QE come la riduzione dei rendimenti per i risparmiatori tedeschi.

    In ogni caso ciò che ha fatto scalpore è aver contestato la sentenza della Corte europea di giustizia, dubito perfino che la BCE sia disposta a rispondere alle loro richieste. Non possono imporre alla BCE condizioni più restrittive di quelle poste dalla ECJ, i chiarimenti semmai li darà la Bundesbank.

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

  9. #27659
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Sneg Visualizza Messaggio
    Sante parole.
    E come dar torto a questo intervento dei francesi.
    Ma santa pazienza, vogliamo strappare e sminuzzare pure i Trattati UE?
    Si chiudano baracche e burattini, a quel punto. Tanto vale.
    In pratica, ci si è tolti dalle scatole il Regno Unito, l'ospite scomodo per definizione, e comincia la Germania?
    A che gioco stiamo giocando, tanto per sapere?
    applausi

  10. #27660
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Il sovranismo è come il comunismo di un tempo,la battaglia sarà lunga e generazionale ma stavolta non ci vede favoriti.
    il comunismo non è mai esistito

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •