Ecco, che si scuota un attimino il presidente del Bundestag (specie quel presidente), lo trovo già un successone.
Soprattutto se penso che quell'abominio di sentenza sia nata a casa sua; e non casualmente (ma qui ci metto un bel "ndr").
Concordo decisamente con te: quella pronuncia il sovranismo l'ha praticamente "legittimato", ha servito una ghiotta portata su di un bel piatto d'oro, offrendo qualcosa da rosicchiare nei prossimi mesi qua e là.
Io - mia personalissima opinione - credo che sarà destinata a cadere nel dimenticatoio quella roba lì.
Ho la vaga impressione che - specie dopo "l'esperienza virale" - non saranno poi in molti quelli che vorranno inimicarsi mamma UE...
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Guarda, è più facile cancellare il debito di un Paese africano che quello italiano.
Non solo per le dimensioni ma perché più ad essere indebitata è un'economia aperta ed integrata a livello globale, più ci sono ripercussioni su più soggetti.
Un Paese come il Benin o il Gabon ha un debito pubblico che con ogni probabilità non è detenuto in cospicua parte da investitori istituzionali,come fondi pensione e fondi risparmio; in quel caso,i creditori sono altri Stati e la cosa è più facilmente negoziabile politicamente.
Ciò fu ben evidenziato da Causaeffetto nel 2013.
Quelli poi rischiano letteralmente di morire di fame strangolati dal debito estero, il nostro unico problema invece è quello di non riuscire a decidere chi deve pagare per i servizi e i trasferimenti forniti dallo stato. La famosa ricchezza privata utilizzata per argomentare a favore della sostenibilità del nostro debito è anche un grosso ostacolo quando si va a mendicare aiuto (infatti è un argomento molto usato dai tedeschi per dire no).
Nessuno verrà mai mosso a compassione dai piagnistei di uno dei Paesi più ricchi del mondo.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Non si è voluto fare una vera integrazione europea, politica, giuridica, militare ed indicando le radici cristiane che ci uniscono, per questo il progetto europeo frana. Non ci si sente un unico popolo e quindi sorge invidia ad aiutare chi non stà poi così male da muovere a compassione.
Non si è un'unica famiglia, dove tra fratelli quello che è mio è tuo e viceversa. Non ci sono conflitti, almeno in famiglie unite e ben educate.
Il "peccato" originale è quello e le conseguenze quelle che vediamo, il solco tra le varie nazioni aumenta.
Ha iniziato l'Uk e forse anche altri seguiranno la sua strada, forse sì sarà proprio la Germania o l'Olanda. Non ho idea cosa accadrà.
Riguardo l'Uk, Boris sembra voler andare verso un prendere o lasciare con l'Ue, che o accetta le sue condizioni o sarà hard brexit, prendendosi così l'Uk una mega zappata sui piedi. Con conseguenze sul pil tremende, oltre al problema coronavirus che picchia duro anche lì
Credit Bubble Bulletin : CBB Commentary Archive
Lo consiglio a chi è del campo o ha interesse.
Da qui si può capire quale è il "plumbing" del sistema come dicono gli americani, insomma quali sono i meccanismi.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
A quelli che vedono il Mes come Satanasso in persona è il caso di ricordare che l'alternativa a tale istituto sarebbe andare a finanziarsi sul mercato. Che ad un Paese che ha un rating 1/2 gradini sopra il livello spazzatura non li presterebbe certo gratis i soldi che servono ma a condizioni ben più onerose. E, a questo punto, insostenibili. Finirà che i soldi del Mes andranno a Spagna e Portogallo, che non hanno le nostre tare da nobili decaduti.
Ma non è che si sia voluta fare per cattiveria o poca lungimiranza.Si è fatto quello che si è potuto,anzi semmai si è fatto,in vari casi,il passo più lungo della gamba,dal momento che non è maturato negli europei uno spirito di appartenenza comune e mamma e papà sono rimasti sempre e solo gli Stati nazione.
L'elitismo degli europeisti è stato una causa in parte ma al tempo stesso è stato ancora di più una conseguenza.
Certo la classe politica dei vari Stati e quella europea che non ha deciso per una vera integrazione è lo specchio della società europea, quindi se non c'è feeling ci si lascia, o si torna alla CEE e basta. Per questo una via di mezzo come lo è ora è traballante. Ne vedremo anche a parer mio di altri scossoni istituzionali, perchè il progetto non è coeso, è nato male.
Segnalibri