469 vs. 482
Calo del 6.55% anche dello spread francese (163).
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
è stato aperto un nuovo postero rimasto alla chiusura (perchè poi?) del vecchio.
il rendimento intanto è sceso al 6,60 %... ci riavviciniamo al livello (6,40) con cui si era chiuso venerdì scorso, 24ore prima delle dimissioni.
Perchè qualcuno si era lasciato un po' troppo andare con gli OT ...![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Intanto Milano sta letteralmente trainando le altre borse europee... Adesso +1,23%
e lentamente girano anche le altre... Parigi +0,20% Francoforte +0,40%
-15. Comincia a far veramente freddo in Italia rispetto alla Spagna.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
io ho riferito le cose dette dal professore a lezione in facoltà
nel file trovo interessante anche questo
La maggior parte delle tasse che un’impresa versa al governo statale e a quellolocale sono deducibili dal reddito ai fini del calcolo delle imposte federali.
Generalmente, si pagano le tasse sul reddito imponibile, cioè sul reddito lordo alnetto di una serie di deduzioni. Beni comunemente esclusi dal reddito lordo sono:regali, eredità e interessi da certe obbligazioni dei governi statali e locali. Inoltre,i contribuenti possono detrarre una parte del guadagno derivante dalla venditadella loro residenza principale.
Il sistema fiscale USA prevede anche un sistema tributario parallelo, l’ AlternativeMinimum Tax (AMT), introdotto nel 1969 con lo scopo di evitare che contribuentidai redditi particolarmente elevati potessero applicare certe deduzioni e portarecosì la loro base imponibile sotto una soglia minima.
Generalmente tutte le spese ordinarie e necessarie per esercitare l’attività’impresa sono deducibili dal reddito lordo. Queste solitamente includono salari estipendi, debiti, affitti, tasse statali e locali sul reddito, rendite sul reddito estero,tasse di proprietà,interessi passivi, pasti e intrattenimenti collegati all’attivitàcontributi a fondo pensione, deprezzamenti e ammortamenti.
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
In effetti i vantaggi che comporterebbe sarebbero smisurati sul piano economico e contro la criminalità organizzzata (si pensi anche all'effetto indiretto di risparmio sui controlli,guardia di finanza,calcoli di contabilità)...Ma ci sarebbe sempre un però:ossia una riduzione della nostra libertà individuale (con un click potrebbero spegnere la nostra vita o sottoporla a ricatti), con aumento di un potere smisurato delle banche (o del governo se la sovranità della moneta elettronica passasse nelle sue mani), e non improbabile distopia orwelliana.Ci sarebbe da chiedersi, quindi, se il gioco vale la candela.Poi dovremmo tenere in considerazione altre questioni, più sopportabili, ma comunque da rilevanti sul piano pratico: che ne sarebbe delle persone con poca dimestichezza tecnologica (anziani in primis)?E se vi fosse un blackout sulla rete?La fascia residuale e ai margini della società, infine, scomparirebbe in poco tempo (si pensi ai venditori ambulanti),ma,forse,ciò sarebbe voluto da molti.
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
Anche da noi. Nel bilancio di un'impresa, tutte le voci che indichi sono costi. E quindi, se hai presente uno schema di conto economico, tu hai
Fatturato (o incassi)-
Costi (che comprendono materie, lavoro - incluso TFR - oneri finanziari, canoni ecc. ecc.) =
profitto ante imposte-
imposte=
utile
L'unica differenza, se vuoi, è che in USA, avendo un sistema diversificato statale e federale, se tu stai calcolando le imposte federali (quelle per gli USA) devi includere quelle per lo stato (California) tra i costi, altrimenti pagheresti le tasse sulle tasse.
Ma il problema è che noi parliamo di tasse sui consumi (cioè di IVA). Dire che una tassa sui consumi non la pagano i consumatori (cioè la possono scaricare) è una contraddizione.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Mica del tutto vero. OGNI operazione strana che compi ormai viene vista e segnalata nel sistema di rivelazione bancaria anti riciclaggio e antiterrorismo. Chiamasi GIANOS
http://it.wikipedia.org/wiki/Procedura_GIANOS
Per cui se tu prelevi cash dal bankomat 1000 Euro, e non sei uno che per professione, abitudine o altro, è solito fare un'operazione del genere, la tua posizione viene segnalata. Lo fai una volta non succede nulla, ma se tu (poniamo) ritiri in contante 20.000 Euro, non ti stupire se prima o poi il tuo direttore di banca ti chiede cosa stai facendo.
Se, invece di ritirare 20.000 euro in contanti (magari per comprare una macchina) tu avessi fatto un bonifico al concessionario o gli avessi dato un assegno, è ovvio che non ci sarebbe nessuna segnalazione.
Questo per dire che un acquisto lecito e normale, ancorché elettronico, oggi passa più inosservato di un'operazione di ingente valore in contante.
Se poi parliamo dell'acquisto del pane o del giornale sono d'accordo. Direi che sui 300/500 euro può essere messo il limite all'utilizzo del contante per singolo pagamento....
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri