Pagina 440 di 3057 PrimaPrima ... 3403904304384394404414424504905409401440 ... UltimaUltima
Risultati da 4,391 a 4,400 di 30569
  1. #4391
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    la Francia è sostanzialmente l'unico paese che se ne sta sbattendo le palle (tolta qualche misura populista nonchè dannosa, vedi la tassazione al 75% oltre il milione)
    Premesso che la misura populista andava bene in campagna elettorale, ma ora che dovrebbe essere messa in pratica viene tirata, limata, limitata a pochissimi soggetti ed è pure a rischio incostituzionalità, vedendo la serie storica dei deficit si può notare che rispetto al primo anno sfiorato dalla crisi, il 2008, il deficit francese così come quello italiano è peggiorato di circa 2 punti contro 1 di quello tedesco.
    Ergo dal punto di vista "dell'affrontare la crisi e il post crisi" non mi pare ci sia tutta 'sta differenza.
    Quello francese è, a fine 2011, più elevato perchè partiva da livelli più elevati già prima.
    E la riduzione rispetto ai picchi operata dalla Francia fino al 2011 è stata maggiore di quella italiana e di entità analoga rispetto a quella tedesca. Certo non si possono ignorare i valori assoluti che restano elevati sia nel caso francese che in quello italiano (vedremo poi a fine 2012 come saremo messi).

    Sul fatto che l'iniezione di spesa pubblica sia ininfluente mi pare ci siano varie correnti di pensiero, a cominciare da quella "montiana" che afferma che non si fa crescita sostenibile a suon di spesa pubblica.
    Ora in tema di sostenibilità non ho idea, ma mi pare che l'iniezione francese nel periodo acuto della crisi un po' di culo lo abbia parato a vedere la serie storica della variazione del PIL pro-capite degli ultimi 4 anni.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #4392
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Premesso che la misura populista andava bene in campagna elettorale, ma ora che dovrebbe essere messa in pratica viene tirata, limata, limitata a pochissimi soggetti ed è pure a rischio incostituzionalità, vedendo la serie storica dei deficit si può notare che rispetto al primo anno sfiorato dalla crisi, il 2008, il deficit francese così come quello italiano è peggiorato di circa 2 punti contro 1 di quello tedesco.
    Ergo dal punto di vista "dell'affrontare la crisi e il post crisi" non mi pare ci sia tutta 'sta differenza.
    Quello francese è, a fine 2011, più elevato perchè partiva da livelli più elevati già prima.
    E la riduzione rispetto ai picchi operata dalla Francia fino al 2011 è stata maggiore di quella italiana e di entità analoga rispetto a quella tedesca. Certo non si possono ignorare i valori assoluti che restano elevati sia nel caso francese che in quello italiano (vedremo poi a fine 2012 come saremo messi).
    Quello è precisamente il motivo per cui affermo che la Francia se ne sta sbattendo: nonostante avessero già livelli di deficit elevati (poco sotto il 3% nel 2007, a memoria) hanno cercato di tamponare la crisi facendo schizzare il deficit fino al 7.5% (!) e restando ancora sopra il 5% l'anno scorso: per quest'anno cercano di raggiungere il target del 4.5% (e stanno faticando di brutto: ovviamente la soluzione è tassare dividendi e stock option a quanto pare...) mentre per rientrare al 3% il prossimo anno - che non è proprio una figata - pare serviranno tra 33 e 44 miliardi di euro a seconda di come va la crescita del PIL. È stato irresponsabile lasciare decollare così la spesa ed ora le conseguenza sono queste: un debito pubblico in decollo (certo, prima di raggiungere i nostri livelli ce ne passa, ma il 90% previsto per quest'anno è considerato l'ingresso nella zona pericolosa) e deficit che continua ad accumularsi. Per questo dico che se non danno una raddrizzata al sistema stato in assoluto, limando il welfare (il che non è facile, avendo oltre il 10% di disoccupazione, ma una spesa governativa al 56% non esiste da nessuna parte al mondo) potrebbero diventare a breve la bomba ad orologeria d'Europa, anche per il loro mercato del lavoro, ingessato quanto quello italiano.

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Sul fatto che l'iniezione di spesa pubblica sia ininfluente mi pare ci siano varie correnti di pensiero, a cominciare da quella "montiana" che afferma che non si fa crescita sostenibile a suon di spesa pubblica.
    Mi piacerebbe capire la scuola montiana come pensi di creare crescita, comunque...


  3. #4393
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Un paio di buon notizie dal mercato:

    - La Germania sui due anni ritorna finalmente a "pagare" con lo Shatz a settembre 2014 emesso allo 0,06% ( ) contro il precedente 0%

    - Il Portogallo ha emesso Bt a 6 mesi all'1,70% e 18 mesi al 2,967%, entrambi in calo rispetto alle precedenti emissioni.




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #4394
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Quello è precisamente il motivo per cui affermo che la Francia se ne sta sbattendo: nonostante avessero già livelli di deficit elevati (poco sotto il 3% nel 2007, a memoria) hanno cercato di tamponare la crisi facendo schizzare il deficit fino al 7.5% (!) e restando ancora sopra il 5% l'anno scorso: per quest'anno cercano di raggiungere il target del 4.5% (e stanno faticando di brutto: ovviamente la soluzione è tassare dividendi e stock option a quanto pare...) mentre per rientrare al 3% il prossimo anno - che non è proprio una figata - pare serviranno tra 33 e 44 miliardi di euro a seconda di come va la crescita del PIL. È stato irresponsabile lasciare decollare così la spesa ed ora le conseguenza sono queste: un debito pubblico in decollo (certo, prima di raggiungere i nostri livelli ce ne passa, ma il 90% previsto per quest'anno è considerato l'ingresso nella zona pericolosa) e deficit che continua ad accumularsi.
    Sull'irresponsabilità ne possiamo discutere: partivano da un livello di debito del 64% del PIL, un po' di paramento di culo IMHO ci stava; d'altra parte se non lo fai quando c'è una crisi...
    Ora dovranno ovviamente rientrare (se le regole del fiscal compact si applicano anche a Germania e Francia s'intende..............).
    33 miliardi di correzione son 2 punti di PIL; francamente non ci vedo niente di particolarmente clamoroso, almeno in riferimento ai nostri standard...
    Sarà che sono abituato ai nostri numeri quindi non mi pare niente di che.
    Dire che in caso di effetto contagio poi toccherebbe alla Francia mi pare un po' la scoperta dell'acqua calda : dopo di noi il prossimo "grosso" chi vuoi che sia.

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Mi piacerebbe capire la scuola montiana come pensi di creare crescita, comunque...
    Beh, nel nostro Paese ce ne sono varie di ricette prima di far pagar di nuovo Pantalone.
    A cominciare dalle sempre sbandierate liberalizzazioni e a continuare con l'efficienza della giustizia (passando per una riforma sensata dei codici; è ora di scrivere dei bei testi unici interamente sostitutivi di 2 milioni di vecchie leggi... ) passando per il citato recupero dell'evasione.
    Le prime 2 valgono punti di PIL; l'ultima in termini di PIL è neutra, ma genera risorse per l'abbattimento del debito/la riduzione della pressione fiscale/qualsivoglia eventuale altra spesa (no grazie...): io mi sono francamente rotto il cazzo senza possibilità di rimedio di vedere sistematicamente dati macroeconomici del tipo "Crescita: 1. Germania +1 ..... N.Italia -27" e contemporaneamente "Inflazione: 1. Italia +3%.... N. tutti gli altri".
    L'unico caso al mondo e probabilmente nell'intero universo in cui convivono inflazione più alta della media e recessione da 4 anni...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #4395
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Tornando a noi:

    Qn Finanza

    No comment, ovviamente.


  6. #4396
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Beh, nel nostro Paese ce ne sono varie di ricette prima di far pagar di nuovo Pantalone.
    Sì. La questione è che tutto ho visto fare all'attuale governo salvo proporre misure per stimolare la crescita: in Francia utilizzeranno misure che non mi trovano per nulla d'accordo, ma almeno le utilizzano. In Italia...


  7. #4397
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Tornando a noi:
    Qn Finanza
    No comment, ovviamente.
    Una auto-NoSync news!
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #4398
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Una auto-NoSync news!
    Sì, no, questo paese non ha speranze. Spero ci commissari la Trojka al più presto.


  9. #4399
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Sì, no, questo paese non ha speranze. Spero ci commissari la Trojka al più presto.
    Dopo quanto visto ieri in commissione direi di sì...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #4400
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    ma c'è un criterio per monetizzare quanto un francese riceve in welfare state rispetto ad un americano?
    siamo sicuri che quei soldi che spende lo stato per il welfare devono essere visti solo(anche se nella realtà è cosi, a livello di dati) dal punto di vista di aumento del debito pubblico?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •