Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
E' Telecom a tirare giù il listino:
Borse deboli, Ubs manda in tilt Telecom. Guadagna Banca Generali - FIRSTonline
Peccato,la giornata non era andata male e le tensioni sui titoli euroscassati si erano allentate...
Credo che siano in bancari che hanno portato nel fosso la Borsa, perdite dell'ordine del 4%...
Inspiegabile l'andamento dello spreadla "grazia" nei nostri confronti continua
http://finanza-mercati.ilsole24ore.c...hp?QUOTE=SPMib
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
a quanto pare oggi la borsa è andata giù per i dati americani
da La RepubblicaSul fronte macroeconomico hanno deluso i dati americani dove il settore privato ha creato in marzo 158.000 posti di lavoro contro le attese degli analisti a 200.000 posti e la domanda settimanale di mutui è calata del 4%. L'indice Ism servizi, inoltre, è sceso a 54,4 punti a marzo, ai minimi da 7 mesi, dai 56 punti di febbraio, mentre gli analisti si aspettavano un calo più contenuto a 55,8 punti. Debole Wall Street dove - alla chiusura dei mercati europei - il Dow Jones arretra dello 0,4%, l'S&P 500 dello 0,6% e il Nasdaq dello 0,5%.
come al solito la borsa italiana ha amplificato la perdita
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
scusa Giorgio: e perché dovrebbero realizzare adesso quello che avrebbero potuto fare nella scorsa legislatura?
non ne vedo il motivo (secondo il punto di vista loro)
c'è che, a fronte di sondaggi di opinione, potrebbe aspettare che tutto finisca a p.....e e si rivada a votare
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Riguardo all'università, non sono d'accordo su numeri chiusi rigidi come qualcuno ha proposto. Ovvio che non si possano fare facoltà con 20 mila studenti, ma nelle facoltà scientifiche il problema non c'è mai stato davvero, in molte facoltà non c'è bisogno di numeri chiusi. Io stesso a chimica non ho fatto il numero chiuso, ci fecero fare un test d'ingresso inerente la matematica e un corso di recupero sulla stessa
Segnalibri