Pagina 967 di 3057 PrimaPrima ... 4678679179579659669679689699771017106714671967 ... UltimaUltima
Risultati da 9,661 a 9,670 di 30569
  1. #9661
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Sui blog ispirati dal Nuovo che avanza(ma forse neanche più tanto) leggo a ripetizione quest'insulso e spannometrico tentativo di comparare i(potenziali)effetti che avrebbe l'uscita dall'euro dell'Italia da quelli che ebbe,nel settembre 1992,l'uscita di Monna Lira dallo SME.
    Sostengono"quelli della sovranità monetaria in mano ai(sempiterni?)Stati nazionali"che,giacché nel 1992 la lira,bombardata dalla speculazione internazionale capitata da Soros & C.,fu costretta a concordare con i partner europei l'uscita dal Sistema Monetario Europeo,senza che ciò sortisse alcun effetto concreto sul tasso di inflazione,che rimase oscillante intorno al 5% e addirittura scese nell'anno solare successivo,uscendo dall'euro e tornando alla lira si otterrebbe lo stesso risultato.
    E' davvero così?In realtà si paragonano(sapendo di farlo)due situazione completamente diverse.
    Vediamo perchè:
    1)nel 1992 non si cambiò moneta ma si uscì da un sistema di cambi di fissi.In genere non serve neanche la laurea in economia per capire la differenza fra le due cose.L'euro è una moneta,lo SME era il frutto di un accordo,che limitava la libertà del singolo Stato europeo di fregare il vicino con la svalutazione c.d. competitiva,vincolando la sua moneta,che non era lasciata libera di fluttuare oltre una certa soglia(c.d.banda di oscillazione,concordata a fine anni 70').In pratica,nel sistema dello S.M.E.,se una moneta perdeva tanto valore da finire al limite della banda,la Banca dello Stato nazionale interessato interveniva ad acquistare quella moneta,facendola apprezzare e contrastando l'attacco speculativo"deprezzante".Siccome nell'estate 1992 lira,dracma e sterlina erano sotto l'attacco della speculazione e le Banche centrali nazionali si stavano dissanguando ad acquistare queste monete sul mercato per tenerle nello SME,Italia,Grecia e Gran Bretagna concordarono l'uscita dal sistema di cambi rigidi;
    2)è pur vero che all'epoca c'era l'ECU,unità di misura monetaria comunitaria,ma era una moneta virtuale,non circolante come l'attuale euro,per cui il paragone non regge;
    3)uscita dallo SME,l'Italia non si mise a fare la nave pirata come l'Argentina della Kirchner nel 2002 ma,rassicurati gli investitori internazionali,fece una politica anti-inflattiva di contenimento rigidissimo dei salari e con austerity a manetta,sfociata nella riforma delle pensioni del 1995.Inoltre,il processo di convergenza comunitaria,all'epoca molto vigoroso,evitò l'iper-deprezzamento della lira,che cmq era la seconda moneta più debole dell'area OCSE,ancora a fine anni 90'(per chi l'abbia dimenticato,persino la dracma era messa meglio nel rapporto col marco tedesco).
    Come facilmente evincibile,la svalutazione della £,accompagnata dall'uscita dello SME,non portò ad un'inflazione di tipo jugoslavo non per la bella faccia nostra ma semplicemente perché furono varate misure draconiane,che in caso di uscita dell'Italia dall'euro,in un Paese stremato che non ha riscontri nella situazione del 1992(si veniva dalla forte crescita dei decenni precedenti),non sarebbero assolutamente replicabili.

  2. #9662
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?



  3. #9663
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Letta una notizia sull' ansa in cui la cgil dice che solo nel 2076 gli occupati saranno a livelli pre crisi. Non so in base a cosa possono affemare ciò

  4. #9664
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da iltempoamartina Visualizza Messaggio
    Letta una notizia sull' ansa in cui la cgil dice che solo nel 2076 gli occupati saranno a livelli pre crisi. Non so in base a cosa possono affemare ciò
    Molto interessante

  5. #9665
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,030
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da iltempoamartina Visualizza Messaggio
    Letta una notizia sull' ansa in cui la cgil dice che solo nel 2076 gli occupati saranno a livelli pre crisi. Non so in base a cosa possono affemare ciò
    azzarola, la mia azienda adesso è in crisi

    se è 2076 allora avrò 108 anni per tornare senza problemi al lavoro \fp\
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  6. #9666
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    azzarola, la mia azienda adesso è in crisi

    se è 2076 allora avrò 108 anni per tornare senza problemi al lavoro \fp\
    Cerca di arrivarci in forma mi raccomando Io ne avro' solo 99


  7. #9667
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da iltempoamartina Visualizza Messaggio
    Letta una notizia sull' ansa in cui la cgil dice che solo nel 2076 gli occupati saranno a livelli pre crisi. Non so in base a cosa possono affemare ciò
    Alcuni economisti hanno chiesto all'autore dello studio di descrivere il metodo usato per giungere a questa conclusione e per ora hanno ricevuto solo silenzio.
    Sono di ritorno da due giorni di full immersion a Trento per il festival dell'economia. Anche per i non addetti ai lavori (come il sottoscritto) è davvero una figata. E' gratis, il prossimo anno non fatevelo scappare.

    PS: per il Bax, ho conosciuto e chiacchierato con Seminerio alla presentazione del suo libro. Un idolo
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  8. #9668
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,030
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Cerca di arrivarci in forma mi raccomando Io ne avro' solo 99

    lo spero Diego, io intanto mi mantengo in forma

    prima che la mia azienda si dissolva come neve al Sole di luglio \fp\

    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  9. #9669
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    A proposito dello studio CGIL, breve articolo di Puglisi (conosciuto di persona ieri sera) sul metodo.
    A che serve fare "scienza" in questo modo?

    I falsi numeri della Cgil non fanno onore al sindacato | Linkiesta.it
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  10. #9670
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •