guarda questa barzelletta dei Cinesi non vale più. Ormai i cinesi fanno produzioni di eccellenza, quindi la domanda è se pensate di produrre farmaci o packaging, o metalmeccanica che sia, allora le soluzioni sono 2:
1. chiudi
2. provi ad aprire in Cina e buon lavoro
nella seconda ipotesi in cina duri qualche anno, perchè poi ti copiano l'azienda a 10km di distanza e ti fanno chiudere. in Italia ci è rimasto, il turismo (che cala a vista d'occhio), la Nutella di Ferrero, la piada romagnola, il gelato, e la moda di Armani e soci. Non mi viene in mente niente altro.
La "barzelletta dei Cinesi" non era riferita al fatto che i cinesi non siano in grado di fare produzioni di eccellenza, ma relativa al fatto che è semplicemente impossibile batterli sul costo del lavoro; ergo se fai produzioni a basso valore aggiunto la speranza non esiste.
Su altro invece ne possiamo discutere.
Sul "c'è rimasto il turismo" mi viene da ridere ... Sì è vero è una risorsa. Ma se penso a come è stata gestita, leggasi come è stata mandate a meretrici ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Con incapacità non intendevo delle singole persone.
Comunque impossibilità è corretto; ma non è solo una questione di regole (lasciando perdere i casi che sconfinano nel mancato rispetto dei diritti umani).
Quando hai a disposizione milionate di manodopera a basso costo semplicemente non puoi competere sui prodotti a basso valore aggiunto.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Il fatto che non possiamo permetterci di perdere le produzioni a basso valore aggiunto è maleovvero un indice di debolezza.
E questa è la conseguenza del tessuto produttivo atomizzato.
Se non si trasforma 'sta cosa siam costretti al declino (o forse ad un declino più rapido).
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Comunque molte piccole aziende del nord Italia delocalizzano anche in Ticino o Carinzia. Non può essere solo una questione di costi del personale.
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Segnalibri