Vediamo dove sta attaccando la speculazione internazionale,dopo aver mollato il boccone dell'euro:
Ungheria/ Budapest: Fiorino debole? Colpa di Roubini - Il Mondo
Fiorino ungherese in pole position.
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Ci sono tanti argomenti che hanno attinenza con l'oggetto del topic.Si può parlare di politica economica,di bilancio,di misure macroeconomiche,di politiche fiscali,citare dati macroeconomici,statistici,opinioni di economisti,visioni di esperti e di meno esperti,parlare di tassazione e di scenari macroeconomici.Giusto?
Oltre che essere vietata la politica, siamo pure in campagna elettorale.
Credo che il topic "trasudi" troppo di politica...
E te lo dice uno che amerebbe "una bella discussione politica", ma condivido la visione di Adri.
Meglio lasciar perdere.
![]()
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Lettonia nell'euro nel 2014?
EURO: I PROSSIMI PAESI CHE ADOTTERANNO LA MONETA UNICA | atuttadestra
Aggiornamento dall'Ungheria,,la nave-pirata dell'U.E.come promesso,(fonte:rapporto dell'Università di Bari)
L
"La situazione oggi
Dopo l’intensa attenzione mediatica dello scorso inverno, il caso ungherese è stato piuttosto ridimensionato, probabilmente nel tentativo di tranquillizzare gli investitori e gli acquirenti esteri e di non allontanarli ulteriormente da un Paese già in difficoltà. In questi giorni però si ritorna a parlare di Ungheria: lo sblocco dei negoziati con la Troika per la concessione del pacchetto di aiuti di 15 miliardi di euro – in corso proprio in questi giorni a Budapest – è stato finalmente possibile grazie alle modifiche che il Parlamento ha apportato di recente alla controversa legge sulla Banca Centrale per garantirne l’indipendenza dal potere esecutivo. Dalla Troika ci si aspettano pressioni sul governo magiaro per l’adozione di consistenti politiche strutturali che consentano di mantenere i vincoli di bilancio, ma Orbán da parte sua ha già dichiarato che il FMI “non può dettarci condizioni”.
In realtà, nonostante il recente riflusso nazionalista ed euroscettico, l’Ungheria ha davvero bisogno dell’aiuto internazionale: secondo The Economist al momento è l’economia più debole in Europa centro-orientale, con il PIL in forte contrazione (-1,2%), il tasso di disoccupazione vicino al 12%, l’inflazione al 6% e un debito pubblico che si aggira sull’80% del PIL. A ciò si aggiungono l’aumento dell’IVA (dal 25 al 27%), le nuove tasse sulle telefonate e sul junk food e la volatilità del fiorino rispetto alle altre valute europee. Anche il contesto politico resta particolarmente delicato. Il dominio della destra conservatrice si basa su un’opposizione parlamentare ormai debole e poco credibile (il partito socialista nelle ultime elezioni ha riportato solo il 19% dei consensi) alla quale cercano di sostituirsi i sindacati e la società civile, attiva specialmente nella lotta alla marginalizzazione del dissenso. Oltre all’ascesa politica del partito di estrema destra Jobbik (Movimento per l’Ungheria migliore) di matrice xenofoba, antisemita e omofoba, preoccupano i livelli di corruzione, i tassi di povertà e la crescente tendenza dei più giovani all’emigrazione [2].
La difficile sfida oggi per le istituzioni internazionali – in questo caso UE e FMI – resta quella di riuscire a presentarsi come punti di riferimento efficaci e soprattutto democratici nell’affrontare i problemi globali, evitando però di sconfinare nella tecnocrazia che può alimentare sentimenti nazionalisti e autarchici nei Paesi membri.
* Federica Castellana è Dottoressa in in Scienze Politiche, Relazioni Internazionali e Studi Europei (Università di Bari)"
FUN M-BEL,DOVE SEI FINITO?
Buone notizie dal fronte export italiano e bilancia commerciale:
Bilancia Commerciale: a Novembre 2012 in saldo migliora di ben 4 miliardi. Tutti i dati | Rischio Calcolato
Sono giorni in cui conta più il meteo...![]()
![]()
Beh dai... Vedo che l'han ridotta bene l'Ungheria... \as\\as\\as\\as\
Sull'ultimo dato (che avevo già letto) posso solo commentare che è sicuramente l'Euro che ci rovina...
![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri