Pagina 157 di 3057 PrimaPrima ... 571071471551561571581591672072576571157 ... UltimaUltima
Risultati da 1,561 a 1,570 di 30569
  1. #1561
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da wizard Visualizza Messaggio
    Bho io frequento parecchie persone nell'ambito delle amicizie, del calcio, del gruppo sportivo, del lavoro, ecc..
    ma sinceramente non ho notato 1 persona per cui la situazione sia cambiata,
    scusami o sono io che vivo nel paese delle sfighe o tu che vivi nel paese dei balocchi?

  2. #1562
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Nella mia zona nell'ultimo anno hanno chiuso aziende da 100 fino a 400 persone come niente nella lista dei disoccupati si stanno per aggiungere quelli dell'Indesit (la lavorazione verrà spostata in Polonia) perchè non si cerca di tenerlo qua il lavoro?
    Ragazzi ci sono famiglie alla corda non è uno scherzo disoccupati con mutuo e figli a carico ,ho un amico che hanno perso il lavoro e ha dovuto disdire il matrimonio .
    Parlavo non più di un mese fà con un autotrasportatore che con il padre e il fratello hanno 5 camion nell'ultimo anno hanno dovuto lasciare fermi due mezzi senza assicurazione nel deposito di cui uno nuovo comprato nel 2010.

  3. #1563
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,557
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Per una volta spezzo una lancia a favore di Wizard...
    Non è mio intento sminuire la crisi o fingere di non vederla,la crisi c'è e su questo non vi è alcun dubbio. Non sono assolutamente d'accordo su tutto questo parossismo del "non arrivar più a fine mese", "essere alla canna del gas",ecc.ecc. A guardare i telegiornali sembra che gli italiani siano piombati in un tenore di vita da Somaliland. Sinceramente non mi pare che ci siamo ridotti a chiedere le elemosina per strada,che dobbiamo vivere con 1 euro al giorno,e credo anche che a fine mese,se proprio vogliamo,riusciamo anche ad arrivarci,o no?
    Il concetto molto semplice da capire è uno solo: per affrontare una crisi bisogna CAMBIARE tenore di vita. Ipotizziamo di avere 1000 euro al mese,di cui 400 se ne vanno per l'affitto,altri 100 per le spese di gas e luce. Con i 500 rimanenti,300 li spendiamo per mangiare,200 li spendiamo in caffè/pizza/ricarica telefonica/sigarette/enalotto. Ci chiedono di "pagare" (tra aumento dei prezzi dei beni di consumo,aumento delle accise,tutto quello che volete) 100 euro in più? Eh no,non li abbiamo! Non arriviamo più a fine mese,siamo ridotti alla fame,siamo nella miseria,non sappiamo più cosa mangiare...e via di nuovo con la solita tiritera. Se invece,per puro caso,riuscissimo a rinunciare a qualcosina (magari facendo qualche telefonata in meno,fumando qualche sigaretta in meno,giocando qualche schedina in meno),scommettiamo che questi 100 euro li facciamo saltare fuori? Dobbiamo ficcarci in testa che nei periodi di crisi NON possiamo pensare di mantenere completamente inalterata la nostra spesa. Se abbiamo 1000 euro,quei 1000 ci devono bastare,e non ditemi che è impossibile. Come era riportato un pò di pagine indietro,gli italiani ogni anno spendono non so quanti miliardi di euro in lotto,enalotto,schedine e gratta&vinci. Eh...ma non arriviamo alla fine del mese... però i soldi per giocare quelli non mancano,eh?
    Il mio è ovviamente un discorso in generale,ci sono le famiglie DAVVERO in difficoltà (che non arrivano a fine mese per davvero,non per finta),però non siamo tutti sprofondati nella me**a come sembra. Ripeto,non voglio sminuire la crisi,ma cerchiamo un attimo di ridimensionarla.
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #1564
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito

    Che ci siano problemi non lo nega nessuno. Che occorrano tagli non lo nega nessuno. Che portare l'IRPEF al 746754% per quattro gatti a reddito elevato possa servire a qualcosa è pura demagogia.


  5. #1565
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Che ci siano problemi non lo nega nessuno. Che occorrano tagli non lo nega nessuno. Che portare l'IRPEF al 746754% per quattro gatti a reddito elevato possa servire a qualcosa è pura demagogia.
    Ma infatti, nessuno credo che chieda un aumento dell'Irpef.
    Quello che abbiamo bisogno è una diminuzione della tassazione, non un aumento.
    Poi lotta alla spesa improduttiva, che necessariamente non significa una revisione lacrime e sangue delle pensioni così come è stata fatta. \fp\
    Ci sono migliaia di "storture" nella nostra società a e agire solo in una direzione è strategicamente sbagliato.

    In questo momento l'unica cosa da fare è tagliare la spesa pubblica.
    Si può e si deve fare, basta volerlo.
    E' chiaro che ogni riforma porterà degli scontenti, delle rivendicazioni, delle agitazioni.
    Bisogna cercare di limitarle al massimo, è qui che si vede l'efficacia di un'azione seria di governo.

    E cercare di agevolare gli imprenditori in difficoltà, non colpirli ancor di più.
    Vero Equitalia?

    Gli Enti Pubblici devono pagare entro 30 giorni, salvo accordi diversi tra le parti.
    Come è possibile che migliaia di imprenditori hanno crediti "pubblici" ancora da esigere dopo mesi e mesi?
    Questo non può e non deve accadere, ci sono precise leggi che lo stabiliscono.

    notte.
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  6. #1566
    Mad
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da iltempoamartina Visualizza Messaggio
    Ma io sono pronto a scommettere che se il popolo si accorgesse che TUTTI facessero i sacrifici e che chi ha di più viene obbligato a dare di più....vedrai che anche quelle categorie povere e bistrattate sarebbero contente di dare il loro contributo a togliere la nazione dal baratro.
    E quale sarebbe la soglia di sacrificio attraverso cui le categorie meno abbienti potrebbero ritenersi soddisfatte nel vedere che i redditi più alti vengono ulteriormente tassati (più di quanto già, a livelli record tra i paesi occidentali, non siano)? Veramente, fammi capire.

    Ragazzi, perdonatemi, ma qui siamo oltre alla demagogia più profonda. White flag, thread abbandonato. Buona discussione!

  7. #1567
    Vento moderato
    Data Registrazione
    28/11/06
    Località
    Cavola - Valle del Secchia RE
    Età
    53
    Messaggi
    1,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    e quindi??? sono un evasore fiscale???

    minchia, non me ne ero accorto









    la percezione dell'equazione tasse=servizi l'ho ben presente

    ed ho ben presente che già dall'anno scorso mi sono aumentate le trattenute dell'irpef regionale

    basta leggere la busta paga... e vedere che è diminuito il totale percepito e notare, contestualmente, un livello dei servizi sempre più scadente






    mi dici, per favore, chi sono gli "attori"?

    quando dici "da un aparte genera evasione" immagino che siano gli imprenditori o similari

    ma "dall'altra parte della barricata sprechi e malaffare" a chi ti riferisci? ai dipendenti? oppure allo stato?
    1- Non sei un evasore fiscale quando percepisci una busta paga taglieggiata all'inverosimile, che discorsi .. al limite lo sei quando ad es. fai fare un lavoro a casa tu e NON vuoi vedere nessuna fattura, o lo fai fare fare al pensionato o al dipendente pubblico che arrotonda, lui si senza pagare imposte.

    2- Quindi anche tu concordi che nuove tasse non sono tollerabili. bene.

    3- Sono tutti quelli che tentano di non farsi depredare del loro lavoro...
    "dall'altra parte della barricata sprechi e malaffare" ... a te non risulta?

  8. #1568
    Vento moderato
    Data Registrazione
    28/11/06
    Località
    Cavola - Valle del Secchia RE
    Età
    53
    Messaggi
    1,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Professeur Bugigiò Visualizza Messaggio
    Giorgio, come dici tu, la gente normale guarda al portafogli vuoto e non capisce le teorie economiche.
    Certo come no, noi non capiamo un cazzo, noi siamo ignoranti e felici di pagare!!

    Citazione Originariamente Scritto da Professeur Bugigiò Visualizza Messaggio
    E' proprio per quello che fortunatamente ora facciamo prendere le decisioni economiche a chi le capisce queste teorie.
    E si vede, l'economia vola, sempre più in alto

    Citazione Originariamente Scritto da Professeur Bugigiò Visualizza Messaggio
    Sarebbe un disastro totale far prendere le decisioni alla gente normale.
    Senza volere l'hai detta giusta. La socialdemocrazia è propio un fallimento dove vince chi la spara più grossa


    Citazione Originariamente Scritto da Professeur Bugigiò Visualizza Messaggio
    Sarebbe come curarsi il mal di pancia con il rimedio della nonna. Hanno inventato i medici, usiamoli. Costano cari? Scegli tu, o paghi e ti incazzi, o ti tieni il mal di pancia.
    O finisci sotto terra per una cura sbagliata.

  9. #1569
    Vento moderato
    Data Registrazione
    28/11/06
    Località
    Cavola - Valle del Secchia RE
    Età
    53
    Messaggi
    1,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Che ci siano problemi non lo nega nessuno. Che occorrano tagli non lo nega nessuno. Che portare l'IRPEF al 746754% per quattro gatti a reddito elevato possa servire a qualcosa è pura demagogia.

    Che occorrano tagli invece lo negano eccome.. questa settimana lo hanno ribadito, non ci saranno tagli alla spesa pubblica. arriverà invece la nuova accise sui carburanti \sk\, per le calamità... sai com'è, le altre imposte micca erano per le calamità.

  10. #1570
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Dal punto di vista dell'IRPEF, io che pure in famiglia non ho nessuno che ricada nei 2 scaglioni IRPEF più elevati, sono stato comunque molto più d'accordo, come misura d'emergenza, con l'aumento dell'IVA piuttosto che con quello, ventilato e poi non attuato, dei due scaglioni in questione: ci sarebbe mancato solo penalizzare ancora quei pochi contribuenti onesti che dichiarano tutto fino all'ultimo centesimo, scusate (dopo contributi di solidarietà vari introdotti negli anni scorsi). E' vero che anche L'IVA penalizza, e penalizza soprattutto i più deboli, ma quando l'evasore si va a comprare il macchinone o il mobilio di casa, o fa la benzina, sarà costretto a lasciare un bel 21- 23% di IVA allo stato, almeno.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •